Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> integrazione

Il lavoro (e il suo valore) al centro del processo di integrazione

Il lavoro (e il suo valore) al centro del processo di integrazione

febbraio 22, 2018 - Simona Colucci
Il lavoro può essere una leva decisiva per il processo di integrazione. Progetto Rena, Make a Cube3 e Politecnico di Milano hanno prodotto una ricerca che parte proprio da questo punto di vista. Ce la racconta Simona Colucci del Progetto Rena.

Read More
Una biblioteca interculturale per l’integrazione a Roma

Una biblioteca interculturale per l’integrazione a Roma

dicembre 1, 2017 - Open Migration.
Esiste dal 2009 nel quartiere Quadraro di Roma, grazie all’instancabile lavoro dell’associazione Cittadini del Mondo: è la Biblioteca Interculturale, uno spazio nato come luogo di scambio e conoscenza reciproca fra italiani e stranieri - “per permettere che l’accoglienza dei migranti nel Municipio fosse una realtà e non una farsa”, come spiega la presidente Donatella D’Angelo. Il rinnovo degli spazi della biblioteca, che viene inaugurato il 2 dicembre, è un’occasione per raccontarvi la sua storia.

Read More
L’ordinaria accoglienza di Milano e provincia: il rapporto del Naga

L’ordinaria accoglienza di Milano e provincia: il rapporto del Naga

novembre 23, 2017 - Marina Petrillo
L’accoglienza straordinaria è ancora molto più usata della rete Sprar. Si è riaperta la strada a centri per più di 150 persone. L’insegnamento dell’italiano, considerato fondamentale, non è più obbligatorio. Le borse lavoro funzionano. I 35 euro giornalieri per ogni migrante bastano a malapena per vitto e alloggio. E gli operatori sono soddisfatti ma lavorano tantissimo. È questo il quadro del nuovo rapporto del Naga sull’accoglienza nella provincia di Milano.

Read More
I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 46/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 46/2017

novembre 21, 2017 - Open Migration
Libia: come si può continuare a girarsi dall’altra parte, davanti alle denunce delle Nazioni Unite e alle prove dell’esistenza - documentata in questi giorni dal reportage della CNN - di un vero e proprio mercato degli schiavi? Inoltre: la morte in alto mare e le vite perse ai confini, ma anche il dramma dimenticato di Manus Island, il genocidio dei Rohingya che non riusciamo a chiamare col proprio nome, e le voci inascoltate dei rifugiati della Corea del Nord.

Read More
I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 44/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 44/2017

novembre 7, 2017 - Open Migration
Questa settimana “invertiamo la rotta”, iniziando la nostra rassegna-web dal punto più lontano anziché da quello più vicino. Parliamo infatti innanzitutto dell’inferno dell’isola di Manus, dove l’Australia ha prima detenuto e poi abbandonato i richiedenti asilo, e del dramma ignorato dei Rohingya, tra la pulizia etnica in Birmania e le porte che si chiudono in Bangladesh. Torniamo poi ai disastri umanitari di casa nostra: le conseguenze dell’esternalizzazione della questione migratoria alla Libia e il dramma di Calais, che non è mai finito. Infine diamo uno sguardo anche al ruolo dell’arte, della tecnologia e delle città per aiutare e integrare i rifugiati.

Read More
Progetto Niem: come si misura la qualità dell’integrazione?

Progetto Niem: come si misura la qualità dell’integrazione?

novembre 2, 2017 - Marina Petrillo
Quindici paesi dell’Unione europea, 150 indicatori, sei anni di tempo e due rapporti biennali per misurare successi e fallimenti dei processi di integrazione delle persone che hanno ottenuto la protezione internazionale. È il progetto Niem, e vi raccontiamo come funziona.

Read More
I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2017

ottobre 31, 2017 - Open Migration
Se è da festeggiare il risultato della campagna Ero Straniero (con le 85 mila firme raccolte per cambiare la legge sull’immigrazione), non si può affatto dire altrettanto della situazione generale in Italia - dove le violenze e gli abusi razzisti sono all’ordine del giorno, e restano nell’indifferenza generale. Inoltre: l’inferno dei campi di detenzione in Libia, la storia di Calais che non è mai finita, la sindrome della rassegnazione in Svezia, il limbo dei profughi sull’isola di Manus, il genocidio dei Rohingya e le morti dei rifugiati come crimine internazionale. Per finire: una mappa interattiva per scoprire quanto il grosso grasso business delle armi degli europei influisca sulla “crisi dei rifugiati”.

Read More
Next Page »

Web review

Persone dormono all’aperto all’interno del recinto dell’hotspot dopo uno sbarco. La foto risale alla notte tra il 9 e 10 marzo 2018 (foto tratta dal dossier di Asgi, Cild e Indie Watch).

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2018

Un dossier rivela le violazioni nell’hotspot di Lampedusa 17 aprile 2018 Open Migration

Twitter feed

Tweets about #openmigration OR from:@open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
Via Monti di Pietralata 16 - 00157 Roma
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration