Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> richiedenti asilo

La bora e la vergogna: la vita nel tunnel di Gorizia

La bora e la vergogna: la vita nel tunnel di Gorizia

novembre 30, 2017 - Marta Cosentino
Il 24 novembre, i richiedenti asilo che avevano trovato rifugio sul passaggio ciclopedonale della Galleria Bombi di Gorizia sono stati sgomberati e trasferiti in varie strutture. Ma continuano ad arrivarne di nuovi, spesso a piedi dalle montagne, in attesa di una risposta positiva dall'Italia alla loro richiesta di asilo respinta in altri paesi. Marta Cosentino ha visitato questa galleria di confine prima dello sgombero e continua a seguire le storie di alcune delle persone sgomberate.

Read More
La casa dov’è: viaggio a Roma fra le occupazioni dei rifugiati

La casa dov’è: viaggio a Roma fra le occupazioni dei rifugiati

novembre 29, 2017 - Eleonora Camilli
Selam Palace, viale del Policlinico, via Collatina: occupazioni storiche di rifugiati e richiedenti asilo a Roma, una capitale europea dove l'emergenza casa non riguarda soltanto gli immigrati. Sempre col timore di essere sgomberate, sono comunità con una storia e un'identità, che attendono un futuro migliore. Eleonora Camilli e Federica Mameli sono riuscite a visitarle e a farsi raccontare le storie degli occupanti.

Read More
I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2017

novembre 28, 2017 - Open Migration
Quello che sta succedendo in Libia e nel Mediterraneo è colpa nostra. E non serve tentare di spostare l’attenzione sul presunto “problema Ong” (come ha provato a fare Report con la sua contestatissima puntata della settimana scorsa), perché il problema - non ci stanchiamo di ripeterlo - è la Libia. E ancora: cosa significa *davvero* “aiutiamoli a casa loro”; l’accoglienza che in Italia non c’è; il dramma dei “Dublinati” in Europa; la vergogna incancellabile di Manus Island per l’Australia; perché è sbagliato rimpatriare i Rohingya in Birmania. E un ricordo del giornalista e scrittore Alessandro Leogrande.

Read More
I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 44/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 44/2017

novembre 7, 2017 - Open Migration
Questa settimana “invertiamo la rotta”, iniziando la nostra rassegna-web dal punto più lontano anziché da quello più vicino. Parliamo infatti innanzitutto dell’inferno dell’isola di Manus, dove l’Australia ha prima detenuto e poi abbandonato i richiedenti asilo, e del dramma ignorato dei Rohingya, tra la pulizia etnica in Birmania e le porte che si chiudono in Bangladesh. Torniamo poi ai disastri umanitari di casa nostra: le conseguenze dell’esternalizzazione della questione migratoria alla Libia e il dramma di Calais, che non è mai finito. Infine diamo uno sguardo anche al ruolo dell’arte, della tecnologia e delle città per aiutare e integrare i rifugiati.

Read More
Dove finiscono le persone a cui è stato negato l’asilo?

Dove finiscono le persone a cui è stato negato l’asilo?

ottobre 26, 2017 - Daniela Sala
Gli iracheni Mohammed e Marwan a Malmö, i camerunesi Valentine e David a Berlino, il senegalese Sane a Saluzzo. Daniela Sala ci racconta le vite in sospeso dei "diniegati" tra Svezia, Germania e Italia.

Read More
I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 38/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 38/2017

settembre 26, 2017 - Open Migration
Riprendono i flussi dalla Libia, e continuano ad aumentare i morti in mare: necessaria una riflessione sui limitati successi e gli alti costi delle politiche di chiusura e deterrenza dei flussi migratori - in Europa come in America. Inoltre: le preoccupazioni sulla rotta del Mar Nero e perché dobbiamo davvero parlare della pulizia etnica dei Rohingya in Birmania e dei rifugiati (oltre che dei missili) della Corea del Nord. Di questo e altro parliamo nella rassegna-web settimanale.

Read More
Alla fine del viaggio: il disagio psichico dei migranti nel nord Italia

Alla fine del viaggio: il disagio psichico dei migranti nel nord Italia

agosto 24, 2017 - Matteo Congregalli
Traumi e torture che è difficile superare, ancor più nell'incertezza del futuro che accompagna l'attesa dopo aver fatto richiesta di asilo. Soprusi subiti, ricordi incancellabili, nevrosi, sindrome da stress post traumatico, autolesionismo e tentativi di suicidio. Se ne parla poco, ma rappresentano una parte importante del disagio delle persone migranti. Matteo Congregalli ha parlato con le persone che li assistono nel nord Italia nell'ambito della psichiatria ed etnopsichiatria, e che a volte non riescono a salvarli.

Read More
Perché sono i nigeriani a venire rimpatriati più spesso, e quanto costa

Perché sono i nigeriani a venire rimpatriati più spesso, e quanto costa

luglio 20, 2017 - di Lorenzo Bagnoli e Matteo Civillini
In Italia arrivano, attraversando il Mediterraneo, tantissimi nigeriani - che però hanno sempre avuto difficoltà a trovare asilo e vengono ora sempre più spesso colpiti da decreti di espulsione. Cosa c'è dietro questa accelerazione dei rimpatri verso la Nigeria, e quanto costa? L'inchiesta di Lorenzo Bagnoli e Matteo Civilini di IRPI (Investigative Reporting Project Italy).

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

Persone dormono all’aperto all’interno del recinto dell’hotspot dopo uno sbarco. La foto risale alla notte tra il 9 e 10 marzo 2018 (foto tratta dal dossier di Asgi, Cild e Indie Watch).

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2018

Un dossier rivela le violazioni nell’hotspot di Lampedusa 17 aprile 2018 Open Migration

Twitter feed

Tweets about #openmigration OR from:@open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
Via Monti di Pietralata 16 - 00157 Roma
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration