Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Decreto flussi: le prassi illegittime delle Ambasciate all’estero.

Decreto flussi: le prassi illegittime delle Ambasciate all’estero.

Share
9 agosto 2024 - Sara Gherardi
Il decreto flussi è una prassi ormai consolidata in Italia per l’accesso di lavoratori stranieri nel paese, tuttavia sono state recentemente registrate prassi illegittime delle Ambasciate italiane all’estero nel rilascio dei visti di ingresso per lavoro rientranti nel decreto. Deputati e senatori rivolgono un'interrogazione al Ministero degli Esteri e dell’Interno per fare chiarezza sulla situazione, chiedendo un intervento urgente per favorire l’efficacia del sistema

A fronte della necessità di manodopera espressa da aziende e interi settori, il governo Draghi ha tentato di semplificare il sistema del c.d. decreto flussi, rilanciato annualmente anche dall’attuale governo. Questa misura dovrebbe mirare a favorire l’ingresso regolare di lavoratori stranieri per lavoro stagionale o non, che sia subordinato o autonomo. Tuttavia, il sistema dei decreti flussi rimane insufficiente nelle quote e particolarmente complicato nella procedura. In aggiunta, vengono registrate nuove prassi illegittime che ostacolano ulteriormente l’efficacia di questa misura.

Infatti, si tratta di un processo che prevede vari step burocratici. A seguito della presentazione della domanda da parte del datore di lavoro, entro 60 giorni (20 per il lavoro stagionale) deve essere rilasciato un nulla osta dalla Prefettura competente. Successivamente, il visto di ingresso deve essere rilasciato dall’Ambasciata italiana nel paese di origine della lavoratrice o del lavoratore, entro 30 giorni. Poi, nel momento dell’ingresso in Italia, è necessario sottoscrivere il contratto di soggiorno in Prefettura entro 8 giorni.

Questo processo burocratico prevede il coinvolgimento di autorità diverse. Così ogni passaggio può essere occasione di intoppo, portando il tasso di successo – inteso come il rapporto tra le quote stabilite e i contratti effettivamente sottoscritti, a cui segue il rilascio del permesso di soggiorno – ben sotto al 100%. Come riportato nel dossier “I veri numeri del decreto flussi” pubblicato a maggio 2024 dalla campagna Ero Straniero, nel 2023 solo il 23,52% delle quote si è trasformato in permessi di soggiorno, e il 35,32% nel 2022. Il risultato: cittadini di paesi terzi a cui non viene rilasciato il permesso di soggiorno nonostante stiano già lavorando in Italia o a cui viene negato l’accesso al posto di lavoro regolare a cui avrebbero diritto, a danno delle aziende che partecipano alla laboriosa procedura del decreto flussi.

In particolare, è emersa una preoccupante incidenza di rigetti del rilascio dei visti di ingresso per lavoro subordinato da parte di varie Ambasciate italiane all’estero. I dinieghi sembrano essere immotivati o basati su valutazioni irrilevanti. In questi casi, l’arbitrarietà delle decisioni delle Ambasciate danneggia le lavoratrici e i lavoratori stranieri, ma anche le aziende impegnate in questo complicato processo di regolarizzazione.

Per esempio, l’Ambasciata italiana ad Abu Dhabi avrebbe negato il rilascio di un visto sulla base dell’assunzione di mancanza di volontà del richiedente di lavorare legalmente in Italia, data la precaria situazione lavorativa negli Emirati Arabi. Altri episodi di diniego infondato o irragionevole sono stati registrati nelle Ambasciate italiane a Islamabad e Doha, nonostante le sollecitazioni da parte dei datori di lavoro in difesa delle lavoratrici e dei lavoratori attesi.

Alla luce di queste evidenze, la deputata Rachele Scarpa e i senatori Cecilia D’Elia e Graziano Delrio hanno rivolto un’interrogazione ai Ministeri competenti per indagare il grado di consapevolezza dei nostri Ministri dell’Interno e degli Esteri riguardo la situazione descritta. Si chiede chiarezza sulle motivazioni dei dinieghi che stanno bloccando quasi totalmente l’efficacia del sistema. Infine, si chiede di fare piena luce sui fatti e intervenire prontamente per la tutela dei datori di lavoro danneggiati da tali rigetti.

L’interrogazione, presentata lo scorso 6 agosto, richiede risposta scritta urgente. È necessario infatti che le autorità competenti condannino queste prassi illegittime delle Amministrazioni competenti per il rilascio dei visti di ingresso e intraprendano azioni concrete per favorire l’efficacia del decreto flussi.

Secondo l’avv. Gennaro Santoro, che ha sollecitato i parlamentari a presentare l’interrogazione “L’attuale governo ostenta di voler favorire gli ingressi regolari. Di fatto sta impedendo questi ingressi creando un danno sia al mondo datoriale che ai lavoratori stranieri. E’ ora di porre fine alla farsa dei decreti flussi. Meglio investire sugli ingressi sganciati dalle quote, soddisfare le richieste delle aziende ed evitare che il malaffare continui a lucrare sui lavoratori stranieri che intendono entrare regolarmente sul territorio italiano”.

Immagine di copertina: Foto di Tim Mossholder su Unsplash

Etichettato con:decreto flussi, governo, lavoro

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Yazidi, i flussi migratori post genocidioYazidi, i flussi migratori post genocidio
  • Iraq e Kurdistan iracheno, fra incertezze economiche e flussi migratoriIraq e Kurdistan iracheno, fra incertezze economiche e flussi migratori

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy