Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Op-ed

Homepage >> Idee

Pandemia, infodemia, fobocrazia. Quel nemico invisibile che ha spento e riacceso le luci sugli invisibili

25 giugno 2020 - Pierluigi Musarò
Cosa unisce smog, immigrazione e coronavirus? Esiste un filo sottile che lega pandemia, la sovrabbondanza di informazioni non sempre accurate e il potere esercitato attraverso l’allarme prolungato? Perché pur vivendo nelle società più sicure mai esistite nella storia ci sentiamo sempre più insicuri? Sono tanti i temi trattati e le domande sollevate da questa lunga riflessione del Prof. Pierluigi Musarò. Sanità, frontiera, linguaggio militaresco: una lettura utile per contestualizzare cosa sta accadendo (e potrebbe accadere) nel mondo chiuso dalla pandemia.

Read More

Beyond the border, cosa si lascia alle spalle l’umanità in cerca di riscatto

3 ottobre 2019 - Federico Faloppa e Luca Prestia
Beyond the border è un progetto di lungo periodo che il fotogiornalista Luca Prestia e il sociolinguista Federico Faloppa hanno avviato nel 2017. Attraverso immagini e testi, il lavoro intende focalizzare l’attenzione sui luoghi di confine e sugli oggetti là rivenuti che nel corso del tempo i flussi migratori si sono lasciati alle spalle, in quanto concreta ed eloquente testimonianza dei drammatici passaggi di umanità in cerca di riscatto che caratterizzano il nostro tempo.Il progetto – che si sviluppa in quattro tappe coincidenti con quattro differenti confini in Europa – si è finora occupato delle frontiere di Ventimiglia (Italia-Francia), di Lesbo (Grecia-Turchia) e di Bihać (Bosnia-Croazia), mentre nella primavera del 2020 sarà la volta delle enclavi spagnole di Ceuta e Melilla localizzate in territorio marocchino.Beyond the border è anche una mostra fotografica che è stata finora esposta in numerose città italiane e, nel settembre 2018, in Inghilterra.

Read More

Il processo di esternalizzazione delle frontiere europee. Tra interessi economici e violazioni dei diritti fondamentali

12 giugno 2019 - Sara Prestianni
Dalla normalizzazione e banalizzazione della violazione sistematica delle Convenzioni Internazionali fino al rischio democratico per una sempre più diffusa opacità dell’uso dei fondi italiani ed europei. L’ultimo rapporto Arci sull'esternalizzazione delle frontiere europee fa luce su un processo che sembra sempre più rispondere agli interessi dell’industria della sicurezza, per la quale la frontiera altro non è che l’ennesimo mercato su cui investire e fare profitto. Ce ne parla Sara Prestianni, coordinatrice del progetto #externalisationpolicieswatch

Read More

La crisi umanitaria dimenticata: il caso dei migranti di Lesbo

13 marzo 2019 - Enrico Di Pasquale
Nonostante su Lesbo sia diminuita l'attenzione dell'opinione pubblica europea, ancora oggi l’isola dell'Egeo ospita il più grande centro d’accoglienza per migranti d’Europa, e le condizioni di vita di chi ci vive restano difficilissime. Tra le tante associazioni che aiutano i migranti c'è anche la Fondazione Leone Moressa che, in collaborazione con l'Università dell'Egeo, ha avviato "Scirea" un progetto destinato ad un target specifico: rifugiati e richiedenti asilo con titoli di studio alti come laurea, Master e PhD. Siamo felici di poter ospitare su Open Migration la riflessione di Enrico Di Pasquale, ricercatore della Fondazione Moressa, che ci aggiorna sulle condizioni dei migranti sull'isola e dell'andamento dell'iniziativa.

Read More

Nessuna alternativa alla fuga

25 ottobre 2018 - Marco Bertotto
Detenzioni arbitrarie inumane e indefinite, atti di autolesionismo, condizioni psicologiche descritte come “al di là della disperazione”. Nei centri di detenzione in Libia, nel campo di Moria a Lesbo o tra i confinati sull'Isola di Nauru, le politiche di deterrenza promosse da Europa e Australia nei confronti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo hanno prodotto effetti drammatici. Per Marco Bertotto, Responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere, l’unica possibilità per continuare a garantire protezione a queste persone è richiederne l’evacuazione urgente. Una riflessione di respiro globale, che ci permette di ampliare il dibattito su accoglienza e immigrazione troppo spesso limitato alla sola Italia, una critica alle politiche fallimentari che sempre più frequentemente vengono indicate come modello da seguire, un'analisi - quella di Msf - frutto di 47 anni di lavoro concentrati nelle aree più difficili del pianeta e che con piacere ospitiamo su Open Migration.

Read More

Lunga vita al multilateralismo: perché il Global Compact sulle migrazioni è importante

12 settembre 2018 - Marta Foresti
Mentre gli stati si accordano sul Global Compact for Migration, Marta Foresti di ODI spiega il significato politico che ha raggiungere un accordo internazionale sulle migrazioni che molti, in un’epoca di xenofobia e nazionalismo, consideravano una scommessa impossibile.

Read More

Al di là dell’indignazione: tre proposte per una diversa gestione della migrazione

3 luglio 2018 - Marta Foresti
Che siano i discorsi incendiari di Matteo Salvini o i bambini trattenuti in gabbia e separati dalle proprie famiglie dalle politiche dell'era Trump, la migrazione è tornata a riempire gli schermi e le prime pagine dei giornali. Come rispondere alla retorica nazionalista e anti-immigrazione senza cadere nella sola indignazione? Ecco tre proposte alternative.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2023

Ancora mezzi e finanziamenti alla Libia per fermare i migranti 7 febbraio 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy