Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

The right to health in immigration detention

7 luglio 2025 - Open Migration
The Italian Society for Migration Medicine (SIMM) is a scientific and non-profit organization dedicated to the promotion and protection of the health and rights of migrants. Founded by healthcare professionals working at the intersection of public health and migration, SIMM advocates for better healthcare policies and practices for migrant populations, particularly in contexts of vulnerability and exclusion. Their work focuses on ensuring the integration of migrant health into the broader public health framework, and they actively campaign against practices that undermine the dignity and wellbeing of migrants.

Read More

Il diritto alla salute nei Cpr. 5 domande a Nicola Cocco

7 luglio 2025 - Open Migration
La Società italiana di Medicina per la Migrazione (SIMM) è un’organizzazione scientifica no profit dedicata alla promozione e alla protezione della salute e dei diritti umani. Fondata da professionisti della salute che operano all’intersezione tra sanità pubblica e migrazione, SIMM promuove politiche e pratiche sanitarie migliori per le popolazioni migranti, in particolare nei contesti di vulnerabilità ed esclusione. Il loro lavoro si concentra sull’integrazione della salute dei migranti all’interno del più ampio quadro della sanità pubblica e fanno attivamente campagne contro pratiche che minano la dignità e il benessere dei migranti.

Read More

Rapporto dalla frontiera polacco-bielorussa, una violenza che cresce

10 giugno 2025 - Ilaria Romano
Il Rapporto “Brutal barriers” curato da Oxfam ed Egala raccoglie testimonianze riguardanti persone soccorse nella foresta nel corso degli anni, e gli interventi di Medici Senza Frontiere sulle loro ferite. Una realtà, quella del confine Est dell’Europa, che si è trasformata nel tempo in un’altra crisi umanitaria dove persone vulnerabili restano intrappolate per settimane, a volte anche mesi, rischiando la vita. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Cittadinanza negata per ritardi dello Stato: il Tribunale di Roma dà ragione a un giovane cresciuto in Italia

5 giugno 2025 - Open Migration
Il 5 maggio 2025 il Tribunale civile di Roma ha emesso una sentenza che potrebbe segnare una svolta importante per migliaia di giovani cresciuti in Italia. Il caso riguarda un ragazzo neomaggiorenne a cui era stata negata la cittadinanza italiana per un cavillo burocratico: il ritardo dello Stato nell’esaminare la domanda di naturalizzazione della madre.

Read More

Ucraina tre anni dopo, alla ricerca dei bambini scomparsi nei territori occupati

29 maggio 2025 - Ilaria Romano
Nel mese di aprile sono stati riportati in Ucraina 38 bambini, a marzo erano stati 18. Nel frattempo è stata lanciata una nuova campagna nazionale basata sulla creazione di un database con i dati genetici dei parenti dei bambini scomparsi. Le famiglie che hanno un figlio disperso nei territori occupati sono invitate a fornire un campione di Dna per facilitare le identificazioni, e tutti gli ucraini che potrebbero essere stati testimoni di un rapimento o averne avuto notizia sono incoraggiati a segnalare questi casi ai centri specializzati per le persone scomparse. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

La criminalizzazione sistematica di persone migranti e Ong

16 maggio 2025 - Open Migration
La criminalizzazione di persone migranti e di chi presta loro soccorso è ormai una pratica consolidata in tutta l'Ue. Nel nuovo rapporto di Picum "The criminalisation of migration and solidarity in the EU", ci restituisce un quadro fatto di violazione dei diritti fondamentali e repressione. Ne abbiamo parlato con Silvia Carta, co-autrice del rapporto.

Read More

Ucraina tre anni dopo, fra partenze e rientri: l’accoglienza di Dnipro

6 maggio 2025 - Ilaria Romano
Secondo i dati raccolti dall’ong svizzera Impact, i rientri nelle aree entro i 30 km dal fronte costituiscono circa un terzo dei ritorni complessivi di sfollati interni dal febbraio 2022 ad oggi (circa 1.6 milioni di persone). In particolare, nei primi sei mesi del 2024, nonostante il peggioramento delle condizioni di sicurezza, i ritorni nei pressi della “front line” sono stati l’11% del totale. Le motivazioni sono diverse, e includono l’erosione delle risorse disponibili per sostenersi altrove, ma anche il bisogno emotivo di tornare da persone e luoghi familiari indipendentemente dal rischio che si corre. Le famiglie di sfollati interni e quelle rientrate dall’estero sono state classificate come aventi bisogni umanitari superiori del 25% rispetto a quelle non sfollate. Un approfondimento di Ilaria Romano

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2025

Violazioni dei diritti Made in Italy 1 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy