Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

L’esclusione sociale e razzista delle persone straniere in Italia

22 novembre 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Il Centro Studi e Ricerche sull’Immigrazione IDOS ha pubblicato il nuovo Dossier 2023 sull’immigrazione in Italia. Il rapporto ci restituisce un quadro ancora drammatico e ben lontano da quell’ideale di inclusione sociale e antidiscriminazione fondamentali per una società che possa dirsi realmente fondata sui diritti. Disuguaglianze e sfruttamento lavorativo sono solo alcune delle problematiche che affliggono in modo particolare le persone straniere, definite “essenziali” ma ancora inserite in un contesto fatto di propaganda allarmistica su presunte “invasioni” ed emergenzializzazione dell’accoglienza. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Italia-Albania: un accordo vago e pericoloso

16 novembre 2023 - Ignazio Juan Patrone
L'accordo tra l'Italia e l'Albania in materia di immigrazione si inserisce in una cornice Europea dove i diritti dei richiedenti asilo rischiano di subire un pericoloso restringimento. Nello specifico, l'atto firmato dal governo italiano, presenta diversi dubbi di legittimità che riguardano aspetti tecnici e giurisdizionali, nonché i diritti esercitabili nei centri che dovrebbero sorgere nel paese balcanico.

Read More

La Passione di Marouane. L’altro Cristo della ‘Mattanza’

7 novembre 2023 - Luigi Romano
Marouane Fakhri era un ragazzo marocchino, tra le vittime della rappresaglia a freddo operata da alcuni reparti della polizia penitenziaria, dopo le proteste delle persone detenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere nell'aprile del 2020, per la paura del contagio epidemico di Covid-19. Trasferito prima nel carcere di Ariano Irpino e poi in quello di Pescara. Qui si era riuscito a reintegrare, venendo selezionato per seguire un corso di formazione da operatore socio-sanitario e continuando gli studi per conseguire il diploma. Eppure, proprio in questo carcere, il ragazzo si è dato fuoco per poi morire due mesi dopo all'ospedale di Bari. Luigi Romano racconta di questa storia.

Read More

Sahar e Zaef: l’arte dell’esilio

19 ottobre 2023 - Veronica Gennari
L’atelier des Artistes en Exil di Parigi è una struttura che sostiene gli artisti che nella capitale hanno uno status di rifugiato. Ognuno ha un’origine, una storia e un’arte diversa. Tra di loro, Sahar, attrice, e Zaef, comico, hanno deciso di condividere la loro storia con Open Migration.

Read More

I rifugi alpini dove passa la solidarietà

12 ottobre 2023 - Giulia Tringali
Da una parte della frontiera c'è il Rifugio Fraternità Massi di Oulx. Dall'altra il Refuge Solidaire a Briançon. Offrono un tetto, un letto e del cibo alle persone migranti che in quella parte dell'arco alpino provano ad attraversare il confine tra Italia e Francia. Tra politiche migratorie fatte di frontiere, il freddo delle montagne, c'è la solidarietà di centinaia di cittadini che sanno quanto sia importante non lasciare nessuno solo.

Read More

Tunisia: “lavorare per la stabilità dei paesi confinanti”

10 ottobre 2023 - Ilaria Romano
Kahlifa Chibani è un ex colonnello dell'esercito ed è stato prima portavoce della Guardia Nazionale tunisina, poi Direttore dell’Informazione del Ministero dell’Interno. Lo ha intervistato per noi Ilaria Romano e con lui abbiamo parlato di quanto sta accadendo in Tunisia da alcuni mesi a questa parte e di come sia cambiato il ruolo del paese dal 2011 in poi.

Read More

Bruxelles, la capitale d’Europa dove lo Stato di Diritto è sospeso

2 ottobre 2023 - Giulia Torbidoni
A Bruxelles, un gruppo di richiedenti asilo ha deciso di piantare le tende in una delle piazze più importanti della città. La decisione è nata per protestare contro le politiche di accoglienza del governo belga che ormai da tempo costringe a dormire per strada circa 2.500 persone, in attesa della definizione della loro richiesta.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2023

La normalizzazione del razzismo sistemico in Europa 28 novembre 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy