A tre anni dalle domande di emersione, ancora molte sono quelle inevase Patrizio Gonnella
Disuguaglianze e sfruttamento lavorativo, la realtà delle persone straniere lavoratrici in Italia Oiza Q. Obasuyi
Tanti i dubbi che emergono nel merito di quanto si prevede Ignazio Juan Patrone
A due mesi dallo scoppio della guerra, raccogliamo in un instant book tutti i reportage realizzati finora Andrea Oleandri
Da Santa Maria Capua Vetere a Pescara, la storia di un ragazzo detenuto Luigi Romano
A 10 anni dal 3 ottobre 2013 nulla sembra essere cambiato nei discorsi e nelle politiche Christian Elia
Al confine tra Italia e Francia c'è chi si occupa delle persone in viaggio Giulia Tringali
Un rapporto di CILD racconta il profitto che si cela dietro la detenzione amministrativa degli stranieri Redazione
Benché siano in numero minore quelli in carico alla giustizia, sono la maggioranza di chi entra in carcere Susanna Marietti
In carcere si registra una diminuzione delle presenze, complici anche i processi di integrazione Susanna Marietti
Le presenze si riducono e si riducono anche gli ingressi Susanna Marietti
I lavoratori e le lavoratrici stranieri sono maggiormente colpiti da disuguaglianze e disoccupazione Oiza Q. Obasuyi
Patrizio Gonnella
Patrizio Gonnella
Patrizio Gonnella
La repressione di Stato sulle persone migranti più vulnerabili
La normalizzazione del razzismo sistemico in Europa
C'è una Corte in Regno Unito
Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.
Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.