Abbiamo analizzato il nuovo decreto sull’immigrazione che il Governo ha licenziato dopo la strage di Cutro Claudia Torrisi
Una ricerca descrive l’impatto che il periodo post-Covid ha avuto sulle vite delle lavoratrici migranti. Oiza Q. Obasuyi
Quasi 2 dei 3,5 milioni di siriani presenti nel paese viveva nelle dieci province interessate dal sisma Ilaria Romano
A due mesi dallo scoppio della guerra, raccogliamo in un instant book tutti i reportage realizzati finora Andrea Oleandri
A 10 anni dal naufragio, una sentenza di prescrizione certifica anche le responsabilità italiane Tommaso Fusco
La ragazza era morta nel maggio 2018, una contro-inchiesta di Border Forensic potrebbe riaprire il caso Christian Elia
Dalla strage di Cutro emergono con chiarezza le falle che hanno portato al naufragio Oiza Q. Obasuyi
Il primo rapporto sui Cpr della CILD è un viaggio tra diritti umani negati e scarsa trasparenza. Oiza Q. Obasuyi
Ecco come ci si sta organizzando a pochi chilometri dalla guerra. Ilaria Romano
Il piccolo centro abitato di poco meno di tremila abitanti è uno dei tanti avamposti dell'accoglienza Ilaria Romano
Nella città che accoglie chi scappa dalla guerra Ilaria Romano
I lavoratori e le lavoratrici stranieri sono maggiormente colpiti da disuguaglianze e disoccupazione Oiza Q. Obasuyi
Pierluigi Musarò
Federico Faloppa e Luca Prestia
Sara Prestianni
Mediterraneo: tutti contro i soccorritori
Il nuovo decreto immigrazione colpisce ancora una volta chi migra
Dopo la strage di Cutro un nuovo decreto per fermare chi migra
Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.
Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.