Respinte e trattenute. Migliaia di persone migranti vengono private dei diritti fondamentali Oiza Q. Obasuyi
Una prima analisi sull'applicazione della direttiva 55/2001 sulla protezione temporanea Paolo Riva
Strutture carenti e persone migranti costrette a vivere in strada in uno dei confini meno raccontati d'Italia Christian Elia
A due mesi dallo scoppio della guerra, raccogliamo in un instant book tutti i reportage realizzati finora Andrea Oleandri
Come l'incitamento all'odio su twitter riflette l'opinione pubblica sulle persone immigrate in Europa Oiza Q. Obasuyi
L'orrore della guerra non risparmia nemmeno i minori e quelli senza famiglia sono tra i più a rischio Ilaria Romano
Il Paese più povero d’Europa è quello con il più alto numero di persone accolte in rapporto alla popolazione Michele Luppi
Il primo rapporto sui Cpr della CILD è un viaggio tra diritti umani negati e scarsa trasparenza. Oiza Q. Obasuyi
Ecco come ci si sta organizzando a pochi chilometri dalla guerra. Ilaria Romano
Il piccolo centro abitato di poco meno di tremila abitanti è uno dei tanti avamposti dell'accoglienza Ilaria Romano
Nella città che accoglie chi scappa dalla guerra Ilaria Romano
I lavoratori e le lavoratrici stranieri sono maggiormente colpiti da disuguaglianze e disoccupazione Oiza Q. Obasuyi
Pierluigi Musarò
Federico Faloppa e Luca Prestia
Sara Prestianni
Per la Corte di Giustizia Europea salvare vite in mare è un dovere fondamentale
L’indifferenza uccide anche in Italia
Frontiere: trasparenza addio
Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.
Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.