Un bilancio del ruolo svolto dall'ex repubblica jugoslava rispetto al trattamento riservato a chi migra Christian Elia
Come ha reagito l’ex repubblica sovietica a questo afflusso? Ilaria Romano
Un riassunto dei maggiori eventi che hanno visto protagonisti donne e uomini che migrano Tommaso Fusco
A due mesi dallo scoppio della guerra, raccogliamo in un instant book tutti i reportage realizzati finora Andrea Oleandri
I dati raccolti dalla campagna Ero Straniero racconto l'esito sconfortante relativo alla regolarizzazione Open Migration
A Napoli si violano quotidianamente diritti previsti dall’ordinamento nazionale e internazionale Christian Elia
Le condizioni inaccettabili di asilo e accoglienza in Belgio hanno lasciato migliaia di persone per strada Fabi Fugazza
Il primo rapporto sui Cpr della CILD è un viaggio tra diritti umani negati e scarsa trasparenza. Oiza Q. Obasuyi
Ecco come ci si sta organizzando a pochi chilometri dalla guerra. Ilaria Romano
Il piccolo centro abitato di poco meno di tremila abitanti è uno dei tanti avamposti dell'accoglienza Ilaria Romano
Nella città che accoglie chi scappa dalla guerra Ilaria Romano
I lavoratori e le lavoratrici stranieri sono maggiormente colpiti da disuguaglianze e disoccupazione Oiza Q. Obasuyi
Pierluigi Musarò
Federico Faloppa e Luca Prestia
Sara Prestianni
Fondi Europei per fermare i migranti?
Sui respingimenti illegali dall’Italia alla Grecia
Continua la guerra ai soccorsi in mare (anche assegnando porti lontani)
Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.
Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.