Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Ucraina: la guerra nelle storie delle persone in fuga

Ucraina: la guerra nelle storie delle persone in fuga

Share
24 aprile 2022 - Andrea Oleandri
Dal 24 febbraio scorso, data dello scoppio della guerra in Ucraina, stiamo seguendo con particolare attenzione le sorti delle milioni di persone che si sono trovate coinvolte nel conflitto. Storie di chi ha deciso di scappare dalla violenza, di chi ancora temporeggia, di chi vorrebbe farlo ma subisce discriminazione. Uno straordinario racconto collettivo - raccontato dai nostri collaboratori sul campo - che abbiamo deciso di raccogliere in questo instant book, per offrire un quadro ampio su quanto sta accadendo, su cosa significhi la guerra, sui motivi che in Ucraina, come in altre parti del mondo, spingono le persone a scappare dal proprio paese e su quanto conti la volontà di accogliere. Per seguire oggi i fatti e costruire per il domani una memoria condivisa che ci aiuti a evitare errori già commessi in passato.

Il 24 febbraio la vita di milioni di cittadini ucraini è stata distrutta. Quel giorno l’esercito russo ha infatti iniziato le azioni di guerra nel paese, bombardando e invadendo le città.

Milioni di persone, in particolare donne, bambini e anziani hanno dovuto raccogliere poche cose e avviarsi verso i confini per abbandonare il loro paese. Lasciandosi alle spalle le loro vite, i loro desideri, i loro sogni. E spesso altri loro affetti. 

Nei primi 40 giorni, secondo i dati di Unhcr, sono fuggite dal paese più di 4 milioni di persone, circa il 10% della popolazione. La maggior parte di loro ha raggiunto la Polonia dove, finora, hanno trovato riparo 2,47 milioni di persone. Dopo la Polonia, il paese dove sono entrati più profughi è la Romania, che accoglie il 15,3% degli sfollati. Seguono poi Moldavia (per la quale non vengono conteggiate le persone che attraversano la frontiera verso la Transnistria), Ungheria e Slovacchia.

Anche l’Italia ha visto, nell’arco di questo tempo, arrivare oltre 83.000 persone. Di queste, il 90% erano donne (42.879) e bambini (31.670). 

La Commissione Europea, nei primi giorni, ha risposto a questi flussi migratori attivando la Temporary Protection Directive, per garantire una protezione tempestiva, derogando alle normali procedure di asilo, che il flusso ingente in un arco di tempo breve avrebbe potuto mettere a rischio.

Una mobilitazione straordinaria che ha però aperto anche interrogativi sulla gestione complessiva dei flussi migratori verso l’Europa. In molti hanno fatto notare come per i rifugiati ucraini ci sia stato un attivismo che invece viene meno rispetto a cittadini di altri paesi. Uno di questi è stato Elio Vito, deputato di Forza Italia che lo scorso 3 aprile twittava: “Sono 67.000 i migranti arrivati in Italia nel 2021. Sono 81.000 i profughi ucraini arrivati in un mese, per i quali vi è la giusta, doverosa accoglienza. L’Italia quindi può e sa ospitare. Gridare allo scandalo per gli sbarchi è dunque solo propaganda, la peggiore, è disumanità”.

Inoltre, i paesi confinanti, quelli più esposti ai flussi, in alcuni casi hanno riservato un trattamento differenziato a cittadini non ucraini, principalmente provenienti dall’Africa e dal Sud dell’Asia, residenti in Ucraina e che, come tutte le altre persone, hanno cercato di fuggire dal paese. 

Con Open Migration abbiamo raccontato, fin dal primo momento, tutti questi aspetti.

Lo abbiamo fatto grazie a reportage e approfondimenti realizzati dai nostri collaboratori che, in prima linea, hanno raccolto voci, storie, racconti dalle frontiere o dei rifugiati arrivati nei paesi che li hanno accolti; che hanno seguito e vagliato le risposte politiche offerte dalle istituzioni, europee e italiane.

Uno straordinario racconto collettivo che abbiamo deciso di raccogliere in questo instant book, per offrire un quadro ampio su quanto sta accadendo, su cosa significhi la guerra, sui motivi che in Ucraina, come in altre parti del mondo, spingono le persone a scappare dal proprio paese e su quanto conti la volontà di accogliere. Per seguire oggi i fatti e costruire per il domani una memoria condivisa che ci aiuti a evitare errori già commessi in passato.

LEGGI L’INSTANT BOOK – UCRAINA: LA GUERRA NELLE STORIE DELLE PERSONE IN FUGA

 

Etichettato con:accoglienza, Guerra in Ucraina, profughi ucraini, Ucraina

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • La comunità LGBTI+ in Ucraina è stretta nella morsa della guerraLa comunità LGBTI+ in Ucraina è stretta nella morsa della guerra
  • Ucraina: l’accoglienza in Europa a 5 mesi dallo scoppio della guerraUcraina: l’accoglienza in Europa a 5 mesi dallo scoppio della guerra

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 11/2023

Il nuovo decreto immigrazione colpisce ancora una volta chi migra 21 marzo 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy