Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Infografiche

Search by filter

Click here to expand the filter options
showing all
[] Tema
accoglienza
arrivi
bambini
carceri
criminalità
diritti umani
diritto di asilo
diritto e leggi
donne
economia
flussi
genere
giustizia
immigrazione
integrazione
islam
migranti
minori
morti e dispersi
Nigeriani
politiche di frontiera
religione
rifugiati
Siriani
stereotipo
terrorismo
vittime
[] Paese
Afghanistan
Africa
Albania
Armenia
Asia Centrale
Austria
Azerbaijan
Balcani
Bangladesh
Belgio
Bosnia e Erzegovina
Bulgaria
Cipro
Danimarca
Egitto
Eritrea
Estonia
Europa
Finlandia
Francia
Galles
Gambia
Georgia
Germania
Giordania
Grecia
Inghilterra
Iran
Iraq
Irlanda
Irlanda del Nord
Italia
Kosovo
Lettonia
Libano
Lituania
Lussemburgo
Macedonia
Marocco
Medioriente
Moldavia
Nigeria
Nord Africa
Norvegia
Paesi Bassi
Pakistan
Polonia
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Russia
Senegal
Serbia
Siria
Slovacchia
Slovenia
Somalia
Spagna
Sud-Est Asia
Svezia
Svizzera
Tunisia
Turchia
Ucraina
Ungheria
Unione Europea
[] Fonte
ACLED
bamf.de
Caritas
Consiglio d’Europa
destatis.de
Eurostat
Fondazione Leone Moressa
Google trends
Idos
Infocamere
ISMU
Istat
Ministero Economia
Ministero Interno
OIM
Refugee Council
UNHCR
Unicef
  • Persone in fuga da cambiamenti ambientali estremi, 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Persone in fuga da cambiamenti ambientali estremi, 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migranti e cambiamenti climatici. Chi migra, perché e come intervenire per porvi rimedio?  
  • Emissioni di Anidride Carbonica, 2014

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Emissioni di Anidride Carbonica, 2014
    Principali paesi per emissioni pro capite, tonnellate di CO2

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migranti e cambiamenti climatici. Chi migra, perché e come intervenire per porvi rimedio?  
  • Sbarchi di migranti in Grecia (2014-2018)

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Sbarchi di migranti in Grecia (2014-2018)

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La crisi umanitaria dimenticata: il caso dei migranti di Lesbo
  • Caratteristiche dei migranti sbarcati in Grecia (2018)

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Caratteristiche dei migranti sbarcati in Grecia (2018)

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La crisi umanitaria dimenticata: il caso dei migranti di Lesbo
  • italiani all’estero vs stranieri in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    italiani all’estero vs stranieri in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • L’immigrazione e la percezione di una crisi. La distorsione nella cultura di massa
  • Le origini nazionali degli stranieri in Italia, %

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le origini nazionali degli stranieri in Italia, %

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • L’immigrazione e la percezione di una crisi. La distorsione nella cultura di massa
  • Immigrati: bilancio positivo per l’Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Immigrati: bilancio positivo per l’Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • L’immigrazione e la percezione di una crisi. La distorsione nella cultura di massa
  • Stima delle spese imputabili gli immigrati nel 2016, €mld

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Stima delle spese imputabili gli immigrati nel 2016, €mld

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • L’immigrazione e la percezione di una crisi. La distorsione nella cultura di massa
  • Immigrati nel mercato del lavoro in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Immigrati nel mercato del lavoro in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • L’immigrazione e la percezione di una crisi. La distorsione nella cultura di massa
  • Residenti stranieri in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Residenti stranieri in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • L’immigrazione e la percezione di una crisi. La distorsione nella cultura di massa
  • Occupati per tipologia di lavoro

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Occupati per tipologia di lavoro

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migranti ed economia: da una maggiore integrazione vantaggi per tutti
  • Impatto fiscale dell’immigrazione in Italia 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Impatto fiscale dell’immigrazione in Italia 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migranti ed economia: da una maggiore integrazione vantaggi per tutti
  • numero di lavoratori stranieri in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    numero di lavoratori stranieri in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migranti ed economia: da una maggiore integrazione vantaggi per tutti
  • Arrivi in Grecia via terra e via mare 2018

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi in Grecia via terra e via mare 2018

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La diaspora turca attraverso la porta di Evros
  • Turchi che richiedono asilo in Grecia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Turchi che richiedono asilo in Grecia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La diaspora turca attraverso la porta di Evros
  • Migranti entrati negli hotspot italiani nel 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Migranti entrati negli hotspot italiani nel 2017
  • Transitanti per i Centri di permanenza per il rimpatrio nel 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Transitanti per i Centri di permanenza per il rimpatrio nel 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migranti: cresce l’utilizzo della privazione delle libertà
  • Diminuzione degli ingressi negli hotspot italiani

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Diminuzione degli ingressi negli hotspot italiani

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migranti: cresce l’utilizzo della privazione delle libertà
  • Rientri forzati in Libia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Rientri forzati in Libia
    Migranti e rifugiati soccorsi in mare e riportati in Libia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Nelle mani della Guardia costiera libica: respinti per procura
  • Tasso mortalità rotta Mediterraneo Centrale

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Tasso mortalità rotta Mediterraneo Centrale

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Nelle mani della Guardia costiera libica: respinti per procura
  • Migranti e rifugiati che hanno perso la vita sulla rotta del Mediterraneo Centrale nel 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Migranti e rifugiati che hanno perso la vita sulla rotta del Mediterraneo Centrale nel 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Nelle mani della Guardia costiera libica: respinti per procura
  • Arrivi migranti in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi migranti in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Nelle mani della Guardia costiera libica: respinti per procura
  • La segmentazione della popolazione italiana

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La segmentazione della popolazione italiana

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Capire il “centro ansioso” in Italia
  • Numero di migranti presenti in Libia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Numero di migranti presenti in Libia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La nuova frontiera europea, fra Niger e Libia
  • Origine dei migranti africani in Libia, dicembre 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Origine dei migranti africani in Libia, dicembre 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La nuova frontiera europea, fra Niger e Libia
  • Origine dei migranti in Libia, dicembre 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Origine dei migranti in Libia, dicembre 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La nuova frontiera europea, fra Niger e Libia
  • Soggiorni illegali in Svizzera

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Soggiorni illegali in Svizzera

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Frontiere del nord Italia: non si passa o si muore
  • Perché pensi che il regno Unito sia il miglior paese per te?

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Perché pensi che il regno Unito sia il miglior paese per te?

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dunkerque, Calais, e la stretta di Macron sull’immigrazione
  • Sei stato arrestato/detenuto a Calais?

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Sei stato arrestato/detenuto a Calais?

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dunkerque, Calais, e la stretta di Macron sull’immigrazione
  • Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Genitorialità diffusa: come si diventa tutori di un minore straniero?
  • Minori non accompagnati nelle strutture di accoglienza

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Minori non accompagnati nelle strutture di accoglienza

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Genitorialità diffusa: come si diventa tutori di un minore straniero?
  • Minori non accompagnati sbarcati in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Minori non accompagnati sbarcati in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Genitorialità diffusa: come si diventa tutori di un minore straniero?
  • I paesi che criminalizzano i diritti LGBTI

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I paesi che criminalizzano i diritti LGBTI

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il doppio stigma dei richiedenti asilo Lgbti
  • Migranti morti in gennaio sulla rotta mediterranea centrale

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Migranti morti in gennaio sulla rotta mediterranea centrale

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • A bordo di Aquarius in un gennaio letale
  • Le pene dei detenuti stranieri (2017)

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le pene dei detenuti stranieri (2017)

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Cosa ci raccontano i dati sui detenuti stranieri in Italia
  • I reati dei detenuti stranieri (2017)

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I reati dei detenuti stranieri (2017)

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Cosa ci raccontano i dati sui detenuti stranieri in Italia
  • Nazionalità dei detenuti stranieri (2017)

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Nazionalità dei detenuti stranieri (2017)

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Cosa ci raccontano i dati sui detenuti stranieri in Italia
  • Detenuti stranieri nelle carceri italiane (2014-2017)

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Detenuti stranieri nelle carceri italiane (2014-2017)

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Cosa ci raccontano i dati sui detenuti stranieri in Italia
  • Tipo di reati commessi

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Tipo di reati commessi

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Cosa ci raccontano i dati sui detenuti stranieri in Italia
  • Migranti nelle strutture di “accoglienza” in Italia, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Migranti nelle strutture di “accoglienza” in Italia, 2016
  • Domande di protezione internazionale in Italia, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Domande di protezione internazionale in Italia, 2016
  • Ong e salvataggi in mare

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Ong e salvataggi in mare
    Navi di Ong impegnate in missioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Asilo cercasi: tutti i numeri, e qualche considerazione
  • A rischio di espulsione in Germania, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    A rischio di espulsione in Germania, 2016
    In Germania c'è il "Duldung", la sospensione temporanea della deportazione, che ottiene chi rifiuta il rimpatrio volontario e per qualche motivo non può essere deportato.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dove finiscono le persone a cui è stato negato l’asilo?
  • Rimpatri da UE e Germania, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Rimpatri da UE e Germania, 2016
    I fogli di via emessi e le persone rimpatriate - in Europa e in Germania.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dove finiscono le persone a cui è stato negato l’asilo?
  • Richieste di asilo in Svezia, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Richieste di asilo in Svezia, 2016
    Le richieste di asilo presentate e processate in Svezia nel 2016.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dove finiscono le persone a cui è stato negato l’asilo?
  • Quali sono le preoccupazioni dei tedeschi sull’immigrazione, 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Quali sono le preoccupazioni dei tedeschi sull’immigrazione, 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il “centro tormentato” della Germania: per raggiungere queste persone dobbiamo capirle
  • L’atteggiamento dei tedeschi verso immigrati e rifugiati, 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    L’atteggiamento dei tedeschi verso immigrati e rifugiati, 2017
    Un quadro di quello che i vari settori dell’opinione pubblica tedesca pensano di immigrati e rifugiati.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il “centro tormentato” della Germania: per raggiungere queste persone dobbiamo capirle
  • La rotta mediterranea centrale

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La rotta mediterranea centrale
    Focus sulla rotta mista più trafficata (e mortale) per arrivare in Europa.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Priorità europee, realtà libiche
  • Donne nigeriane vittime di tratta, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Donne nigeriane vittime di tratta, 2016
    Quante vittime di tratta tra le donne nigeriane arrivate in Italia via mare nel 2016?

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dalla Nigeria a Catania, il percorso delle vittime di tratta
  • Procedimenti contro la tratta dei migranti via mare

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Procedimenti contro la tratta dei migranti via mare

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dalla Nigeria a Catania, il percorso delle vittime di tratta
  • Vittime di tratte arrivate via mare in Italia, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Vittime di tratte arrivate via mare in Italia, 2016
    Il vertiginoso aumento del numero di vittime di tratta arrivate via mare in Italia: 2014 e 2016 a confronto.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dalla Nigeria a Catania, il percorso delle vittime di tratta
  • Morti in mare, 2015-2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Morti in mare, 2015-2017
    I migranti che hanno perso la vita nel Mediterraneo: i numeri del 2015, 2016 e 2017 a confronto.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Perché meno gommoni dalla Libia, mentre in mare si muore di più
  • Minori stranieri soli e persone con disagio nella rete Sprar, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Minori stranieri soli e persone con disagio nella rete Sprar, 2016
    La Sicilia detiene il primato per l’accoglienza dei soggetti più vulnerabili – sia per i minori soli che, ancor di più, per le persone con gravi problemi di salute o disagio mentale; in Sicilia si trova infatti addirittura il 40 per cento dei posti Sprar per queste categorie.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Atlante Sprar, l’accoglienza diffusa in Italia in 5 punti
  • Accoglienza in Sprar, incidenza per regione, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Accoglienza in Sprar, incidenza per regione, 2016
    La distribuzione geografica dell'accoglienza in Sprar

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Atlante Sprar, l’accoglienza diffusa in Italia in 5 punti
  • La crescita dello Sprar

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La crescita dello Sprar
    Posti a messi a disposizione nei progetti Sprar per anno, 2003 - 2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Atlante Sprar, l’accoglienza diffusa in Italia in 5 punti
  • Rimpatri dall’Italia: i primi 10 paesi di destinazione, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Rimpatri dall’Italia: i primi 10 paesi di destinazione, 2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Perché sono i nigeriani a venire rimpatriati più spesso, e quanto costa
  • Rimpatri in Nigeria, 2008-2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Rimpatri in Nigeria, 2008-2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Perché sono i nigeriani a venire rimpatriati più spesso, e quanto costa
  • I costi dei rimpatri dall’Italia alla Nigeria, 2014-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I costi dei rimpatri dall’Italia alla Nigeria, 2014-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Perché sono i nigeriani a venire rimpatriati più spesso, e quanto costa
  • Ingressi in Svizzera, 2015-2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Ingressi in Svizzera, 2015-2017
    Gli ingressi in Svizzera dall'Italia nell'ultimo triennio.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Morire di confine a Como
  • Il lavoro degli stranieri è complementare (e non concorrente) a quello degli italiani

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Il lavoro degli stranieri è complementare (e non concorrente) a quello degli italiani

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • È vero che chiudere le frontiere distruggerebbe il nostro sistema di protezione sociale?
  • A casa loro gli immigrati si aiutano da soli

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    A casa loro gli immigrati si aiutano da soli
    Le rimesse dei lavoratori stranieri superano i fondi italiani allo sviluppo.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • È vero che chiudere le frontiere distruggerebbe il nostro sistema di protezione sociale?
  • Il “tesoro sommerso” degli stranieri sfruttati, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Il “tesoro sommerso” degli stranieri sfruttati, 2015
    Quanti sono e quanto producono gli occupati stranieri irregolari in Italia.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • È vero che chiudere le frontiere distruggerebbe il nostro sistema di protezione sociale?
  • Le Ong in mare

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le Ong in mare
    Chi sono, come lavorano e come si finanziano le Ong che effettuano salvataggi in mare?

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Come lavorano le Ong in mare
  • Giudici esclusivi nei tribunali italiani, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Giudici esclusivi nei tribunali italiani, 2016
    In Italia circa il 15% dei magistrati civili di primo grado si occupa dei ricorsi dei richiedenti asilo, ma di questi sono pochissimi quelli che conoscono in maniera esclusiva la protezione internazionale.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Tribunali intasati per il boom dei ricorsi dei richiedenti asilo? Falso!
  • Durata media di un processo in Europa, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Durata media di un processo in Europa, 2015
    L'Italia si colloca in coda alle classifiche europee per la durata dei processi.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Tribunali intasati per il boom dei ricorsi dei richiedenti asilo? Falso!
  • Gli sbarchi in Italia dai paesi di partenza, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Gli sbarchi in Italia dai paesi di partenza, 2016
    La Libia è il principale punto di imbarco per i migranti che arrivano in Italia.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Tutto quello che c’è da sapere sull’accordo Italia – Libia
  • I paesi che criminalizzano i diritti LGBTI

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I paesi che criminalizzano i diritti LGBTI

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il doppio stigma dei richiedenti asilo Lgbti
  • Permanenza media negli hotspot, 2015-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Permanenza media negli hotspot, 2015-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migrazione e libertà, il punto del Garante nazionale
  • Ingressi negli hotspot, 2015-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Ingressi negli hotspot, 2015-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migrazione e libertà, il punto del Garante nazionale
  • Le prime cinque nazioni per presenza nei CIE, 2015-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le prime cinque nazioni per presenza nei CIE, 2015-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migrazione e libertà, il punto del Garante nazionale
  • Hotspot e CIE in Italia, 2017

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Hotspot e CIE in Italia, 2017

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Migrazione e libertà, il punto del Garante nazionale
  • Decisione di partire, autonoma o di altri? Il confronto per genere

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Decisione di partire, autonoma o di altri? Il confronto per genere

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Questione di genere: chi e quante sono le donne che chiedono asilo in Italia
  • Le ragioni che spingono a partire, confronto per genere

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le ragioni che spingono a partire, confronto per genere

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Questione di genere: chi e quante sono le donne che chiedono asilo in Italia
  • Donne richiedenti asilo in Italia e in Europa

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Donne richiedenti asilo in Italia e in Europa
    Quante sono le donne tra i richiedenti asilo in Italia e in Europa?

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Questione di genere: chi e quante sono le donne che chiedono asilo in Italia
  • Arrivi di minori accompagnati e non, 2014-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi di minori accompagnati e non, 2014-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione
    • La lunga attesa dei minori migranti soli in Italia
  • Da dove salpano le imbarcazioni in arrivo in Italia, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Da dove salpano le imbarcazioni in arrivo in Italia, 2016
    I principali paesi di partenza di imbarcazione di migranti e rifugiati giunti in Italia nel 2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione
  • Sbarchi in Italia e in Grecia, 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Sbarchi in Italia e in Grecia, 2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione
  • Il crollo degli arrivi in Grecia dopo l’accordo UE-Turchia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Il crollo degli arrivi in Grecia dopo l’accordo UE-Turchia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione
  • Arrivi via mare in Italia, 2014-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi via mare in Italia, 2014-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione
  • Domande d’asilo respinte in Europa, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Domande d’asilo respinte in Europa, 2015
    Le domande d'asilo respinte nei vari paesi sul totale nazionale.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Immigrazione: non esiste nessuna invasione, solo politiche inadeguate
  • Le occupazioni degli italiani e degli stranieri in Italia, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le occupazioni degli italiani e degli stranieri in Italia, 2015
    Gli occupati italiani e stranieri per grandi gruppi professionali e le prime cinque professioni degli stranieri.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Immigrazione: non esiste nessuna invasione, solo politiche inadeguate
  • Popolazione: come cambia con gli immigrati, 2015-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Popolazione: come cambia con gli immigrati, 2015-2016
    Variazione assoluta della popolazione tra il 2015 e il 2016.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Immigrazione: non esiste nessuna invasione, solo politiche inadeguate
  • Morti e dispersi per rotte mediterranee - 2015 e 2016 a confronto

    Morti e dispersi per rotte mediterranee, 2015-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Morti e dispersi per rotte mediterranee, 2015-2016
    Rotte a confronto: morti e dispersi sulle rotte orientale, centrale e occidentale.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Morti in mare nel Mediterraneo: perché così tanti nel 2016?
  • Morti e dispersi nel mediterraneo sul totale degli arrivi: l'emergenza dal 2011 al 2016

    Morti e dispersi nel Mediterraneo, 2011-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Morti e dispersi nel Mediterraneo, 2011-2016
    I morti ed i dispersi nel Mediterraneo sul totale degli arrivi
  • Le rotte migratorie del Mediterraneo e altri collegamenti, 2016

    Le rotte migratorie del Mediterraneo e altri collegamenti

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le rotte migratorie del Mediterraneo e altri collegamenti
    Una mappa delle rotte migratorie del Mediterraneo e altri collegamenti.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Morti in mare nel Mediterraneo: perché così tanti nel 2016?
  • I ricorsi contro le decisioni delle Commissioni Territoriali al Tribunale di Milano, 2014-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I ricorsi contro le decisioni delle Commissioni Territoriali al Tribunale di Milano, 2014-2016
    Nel corso degli anni il numero dei ricorsi contro le decisioni delle Commissioni Territoriali presentati al Tribunale di Milano è notevolmente aumentato

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Non solo guerre: ecco da cosa scappano i richiedenti asilo
  • Gli sbarchi in Italia nel 2016, i paesi di provenienza

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Gli sbarchi in Italia nel 2016, i paesi di provenienza
    Da dove provengono i richiedenti asilo in arrivo nel nostro paese attraverso la rotta mediterranea? Ecco le principali nazioni di provenienza

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Non solo guerre: ecco da cosa scappano i richiedenti asilo
  • Persone nelle strutture temporanee di accoglienza a Roma, 2015-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Persone nelle strutture temporanee di accoglienza a Roma, 2015-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il mondo di dentro: uno sguardo al sistema di accoglienza romano
  • Progetti SPRAR nel comune di Roma, 2014-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Progetti SPRAR nel comune di Roma, 2014-2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il mondo di dentro: uno sguardo al sistema di accoglienza romano
  • Persone accolte nella rete SPRAR, 2015: focus Lazio

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Persone accolte nella rete SPRAR, 2015: focus Lazio
    La distribuzione dell'accoglienza in progetti SPRAR sul territorio nazionale, con focus su Lazio e Roma - cuore del sistema.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il mondo di dentro: uno sguardo al sistema di accoglienza romano
  • Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia, 2015
    Il confronto tra le spese sostenute dallo Stato per gli immigrati e gli introiti versati dagli immigrati allo Stato nel 2015.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia
  • Le origini nazionali degli stranieri in Italia, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le origini nazionali degli stranieri in Italia, 2015
    Le collettività straniere più numerose in Italia nel 2015.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia
  • Italiani all’estero vs stranieri in Italia, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Italiani all’estero vs stranieri in Italia, 2015
    Nel 2015 per la prima volta gli italiani residenti all'estero superano gli stranieri in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia
  • I cittadini stranieri residenti in Italia, 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I cittadini stranieri residenti in Italia, 2015
    Il numero di stranieri residenti in Italia e la loro incidenza sul totale dei residenti nel 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il bilancio positivo dell’immigrazione in Italia
  • Detenuti stranieri in Italia per nazionalità, 2015-2016 a confronto

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Detenuti stranieri in Italia per nazionalità, 2015-2016 a confronto

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dati (e non pregiudizi) sulla cosiddetta questione criminale romena
  • Detenuti italiani e stranieri, 2014-2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Detenuti italiani e stranieri, 2014-2016
    Valore assoluto e percentuale dei detenuti italiani e stranieri tra il 2014 e il 2016.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dati (e non pregiudizi) sulla cosiddetta questione criminale romena
  • La sostanziale identità delle nazionalità dei richiedenti asilo in Italia nel 2014 e nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La sostanziale identità delle nazionalità dei richiedenti asilo in Italia nel 2014 e nel 2015
    Nel 2015 si è registrato un significativo aumento nel numero di dinieghi delle Commissioni Territoriali alle richieste di protezione internazionale - pur a fronte di una sostanziale identità delle nazionalità dei richiedenti asilo.
  • Durata procedimenti civili in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Durata procedimenti civili in Italia
    Il record negativo dell'Italia tra i paesi OCSE per la durata dei procedimenti civili (tra cui sono inclusi quelli per la trattazione dei ricorsi in materia di protezione internazionale).

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Diritto d’asilo, c’è ancora un giudice a Roma?
  • Educazione terziaria

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Educazione terziaria
    Spesa annuale per studente in dollari a parità di potere di acquisto

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Le migrazioni qualificate e la “circolazione di cervelli”
  • Diplomati e laureati cancellati dalle anagrafi italiane per trasferimento all’estero, 2012-2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Diplomati e laureati cancellati dalle anagrafi italiane per trasferimento all’estero, 2012-2015
    Diplomati e laureati cancellati dalle anagrafi italiane per trasferimento all'estero, 2012-2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Le migrazioni qualificate e la “circolazione di cervelli”
  • Modalità di ingresso dei beneficiari in Italia.

    Modalità di ingresso dei beneficiari in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Modalità di ingresso dei beneficiari in Italia
    Modalità di ingresso dei beneficiari in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Atlante SPRAR, tutti i numeri dell’accoglienza diffusa in Italia
  • Numero di posti messi a disposizione dai progetti SPRAR per anno

    Numero di posti messi a disposizione dai progetti SPRAR per anno

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Numero di posti messi a disposizione dai progetti SPRAR per anno
    Numero di posti messi a disposizione dai progetti SPRAR per anno

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Atlante SPRAR, tutti i numeri dell’accoglienza diffusa in Italia
  • Ricollocazioni dall’Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Ricollocazioni dall’Italia
    Numero di persone trasferite dall'Italia nell'ambito dello schema di ricollocazione promosso dalla Commissione Europea

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il programma di relocation europeo: tappe e numeri di un processo che ancora non decolla
  • Motivi di accesso al programma di reinsediamento UNHCR nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Motivi di accesso al programma di reinsediamento UNHCR nel 2015
    Motivi di accesso al programma di reinsediamento UNHCR nel 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Accesso legale e sicuro per i richiedenti asilo tra reinsediamenti e corridoi umanitari
  • Origine delle domande di reinsediamento

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Origine delle domande di reinsediamento
    Le nazionalità più frequenti tra chi ha chiesto il reinsediamento nel 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Accesso legale e sicuro per i richiedenti asilo tra reinsediamenti e corridoi umanitari
  • Domande di reinsediamento

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Domande di reinsediamento
    Paesi che hanno accettato il maggior numero di domande nel 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Accesso legale e sicuro per i richiedenti asilo tra reinsediamenti e corridoi umanitari
  • Massimo periodo di detenzione consentito dalle leggi nazionali

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Massimo periodo di detenzione consentito dalle leggi nazionali
    Il massimo periodo di detenzione per migranti e richiedenti asilo consentito dalle leggi nazionali

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La detenzione amministrativa dei migranti in Europa e il pericolo di un doppio standard di protezione delle libertà personali
  • La detenzione di migranti e richiedenti asilo in Europa

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La detenzione di migranti e richiedenti asilo in Europa

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La detenzione amministrativa dei migranti in Europa e il pericolo di un doppio standard di protezione delle libertà personali
  • Origine delle imbarcazioni in arrivo in Italia nel 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Origine delle imbarcazioni in arrivo in Italia nel 2016
    Paesi di partenza delle imbarcazioni di migranti e rifugiati giunti in Italia nei primi mesi del 2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Gli sbarchi in Italia nel 2016: alcuni dati per smentire l’allarmismo
  • Origine degli arrivi in Italia nel 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Origine degli arrivi in Italia nel 2016
    Paesi di origine di migranti e rifugiati giunti in Italia via mare nei primi mesi del 2016

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Gli sbarchi in Italia nel 2016: alcuni dati per smentire l’allarmismo
  • Arrivi mensili via mare in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi mensili via mare in Italia
    I primi mesi del 2015 e 2016 a confronto

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Gli sbarchi in Italia nel 2016: alcuni dati per smentire l’allarmismo
  • Morti dei migranti nel Mediterraneo, mese per mese

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Morti dei migranti nel Mediterraneo, mese per mese

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Sempre più migranti muoiono in mare sulla rotta verso l’Italia
  • Le rotte dei migranti nel Mediterraneo

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le rotte dei migranti nel Mediterraneo

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Sempre più migranti muoiono in mare sulla rotta verso l’Italia
  • Arrivi giornalieri in Austria

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi giornalieri in Austria
    1 ottobre - 19 aprile

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il muro del Brennero, quanti sono i rifugiati in Austria
  • Andamento delle richieste d’asilo in Austria nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Andamento delle richieste d’asilo in Austria nel 2015
  • Chi ha cercato asilo in Austria nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Chi ha cercato asilo in Austria nel 2015
    Soprattutto siriani, afghani e iracheni

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Il muro del Brennero, quanti sono i rifugiati in Austria
  • Notizie dei tg sugli immigrati e paura degli italiani

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Notizie dei tg sugli immigrati e paura degli italiani

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Polarizzati o normalizzati, i giornali all’epoca della crisi dei rifugiati
  • L’immigrazione sulla stampa britannica

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    L’immigrazione sulla stampa britannica
    1 gennaio - 7 maggio 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Polarizzati o normalizzati, i giornali all’epoca della crisi dei rifugiati
  • La crisi dei migranti sulle prime pagine dei giornali italiani

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La crisi dei migranti sulle prime pagine dei giornali italiani

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Polarizzati o normalizzati, i giornali all’epoca della crisi dei rifugiati
  • Gender gap nelle decisioni positive alle richieste d’asilo

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Gender gap nelle decisioni positive alle richieste d’asilo
    Italia 2015, il caso di nigeriane e ucraine

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Più i no dei sì, le risposte dell’Italia alle richieste d’asilo
  • Protezione internazionale in Italia nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Protezione internazionale in Italia nel 2015
    Pochi rifugiati, molti no per le prime 5 nazionalità dei richiedenti asilo

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Più i no dei sì, le risposte dell’Italia alle richieste d’asilo
  • Italia 2015, esiti delle domande d’asilo

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Italia 2015, esiti delle domande d’asilo
    Più della metà le risposte negative

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Più i no dei sì, le risposte dell’Italia alle richieste d’asilo
  • Afghani e iracheni in cerca d’asilo in Europa

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Afghani e iracheni in cerca d’asilo in Europa
    Dopo i siriani, sono le due principali nazionalità che cercano protezione in Ue
  • Minori non accompagnati afghani rifugiati

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Minori non accompagnati afghani rifugiati
    In Europa sono più della metà dei bambini in cerca di asilo

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Come afghani e iracheni sono diventati profughi di serie B
  • Paese per paese, chi è fuggito in Spagna nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Paese per paese, chi è fuggito in Spagna nel 2015
    Record dei siriani

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Laboratorio Spagna, come Madrid ha chiuso le frontiere ai rifugiati
  • Richiedenti asilo in Spagna nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Richiedenti asilo in Spagna nel 2015
    Metà siriani, un quarto ucraini

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Laboratorio Spagna, come Madrid ha chiuso le frontiere ai rifugiati
  • Arrivi in Italia, Grecia e Spagna nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi in Italia, Grecia e Spagna nel 2015
    I flussi via mare nei principali paesi di destinazione sulla sponda nord del Mediterraneo

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Laboratorio Spagna, come Madrid ha chiuso le frontiere ai rifugiati
    • La crisi dei rifugiati del 2015 in 2 grafici
  • Ingressi di migranti irregolari attraverso la rotta dell’Africa Occidentale

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Ingressi di migranti irregolari attraverso la rotta dell’Africa Occidentale
    Da Senegal, Mauritania e Marocco verso le Isole Canarie

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Laboratorio Spagna, come Madrid ha chiuso le frontiere ai rifugiati
  • diritto di asilo, politiche di frontiera, rifugiati, migranti, arrivi, Italia, ISMU, Ministero Interno

    Sbarchi di migranti registrati in Italia e richieste di asilo

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Sbarchi di migranti registrati in Italia e richieste di asilo
    Dati parziali relativi a sbarchi e richieste d'asilo dal 1997 al 2014

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Rifugiati 2015, 5 giorni (e 4 grafici) che ricorderemo a lungo
  • immigrazione, integrazione, Istat

    Dal 2003 a oggi, come è cambiata l’immigrazione in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Dal 2003 a oggi, come è cambiata l’immigrazione in Italia
    Dal 2003 a oggi, come è cambiata l'immigrazione in Italia. Principale nazionalità straniera residente nelle regioni italiane.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dal Marocco alla Romania, come è cambiata l’immigrazione in Italia
    • Come è cambiata in 50 anni l’immigrazione in Italia?
  • diritto di asilo, Europa, Italia, Eurostat

    Richieste di asilo per il 2015 nell’Unione Europea

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Richieste di asilo per il 2015 nell’Unione Europea
    Richieste di asilo per il 2015 nell'Unione Europea (più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • La crisi dei rifugiati del 2015 in 2 grafici
  • diritto di asilo, Italia, Unione Europea, minori, Eurostat

    Richieste di asilo di minori per il 2015 nell’Unione Europea

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Richieste di asilo di minori per il 2015 nell’Unione Europea
    Richieste di asilo di minori per il 2015 nell'Unione Europea (più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Sono 400mila i minori rifugiati in Europa nel 2015
    • Una frontiera dentro la città: viaggio nell’hub di Milano /4
  • diritto di asilo, Italia, Unione Europea, minori, Eurostat

    Richieste di asilo di minori non accompagnati nell’Unione Europea

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Richieste di asilo di minori non accompagnati nell’Unione Europea
    Richieste di asilo di minori non accompagnati nell'Unione Europea (più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Sono 400mila i minori rifugiati in Europa nel 2015
  • rifugiati, Europa, UNHCR, morti e dispersi

    Più di 60mila rifugiati arrivati in Europa nel gennaio 2016

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Più di 60mila rifugiati arrivati in Europa nel gennaio 2016
    Più di 60mila rifugiati sono arrivati in Europa nel gennaio 2016, oltre dieci volte tanto quelli arrivati nello stesso mese del 2015.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Da Dublino a Schengen, la battaglia con l’Ue che Renzi ha perso
  • diritto di asilo, Unione Europea, Italia, Nigeria, nigeriani, Eurostat, UNHCR

    Nigeriani, arrivi e richieste di asilo nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Nigeriani, arrivi e richieste di asilo nel 2015
    Arrivi e richieste di asilo da parte di nigeriani nel 2015. Arrivi in Italia. Richieste di asilo in Italia e nell'Unione Europea (più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • 5 cose da sapere sui nigeriani migranti (di serie B)
  • diritto di asilo, Nigeria, Unione Europea, Eurostat

    Quanti nigeriani ottengono asilo nell’Unione Europea

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Quanti nigeriani ottengono asilo nell’Unione Europea
    Quanti nigeriani ottengono asilo nell'Unione Europea. Dati da gennaio a settembre 2015.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • 5 cose da sapere sui nigeriani migranti (di serie B)
  • ACLED, Nigeria, vittime

    Guerra e terrorismo, più di 50mila morti in Nigeria (1997-2015)

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Guerra e terrorismo, più di 50mila morti in Nigeria (1997-2015)
    Guerra e terrorismo, più di 50mila morti in Nigeria tra il 1997 e il 2015. Oltre 10mila vittime nel solo 2015.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • 5 cose da sapere sui nigeriani migranti (di serie B)
  • diritto di asilo, donne, genere, Afghanistan, Bangladesh, Gambia, Nigeria, Pakistan, Senegal, Siria, Ucraina

    Quante donne e quanti uomini hanno chiesto asilo in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Quante donne e quanti uomini hanno chiesto asilo in Italia
    Numero di donne e uomini, con rispettivi paesi di origine, che hanno richiesto asilo in Italia tra dicembre 2014 e novembre 2015.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Questione di genere, quante sono le donne tra i rifugiati in Italia
  • donne, diritto di asilo, rifugiati, Italia, Unione Europea, Eurostat

    Quante sono le donne rifugiate in Italia e in Europa

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Quante sono le donne rifugiate in Italia e in Europa
    Tra il dicembre 2014 e il novembre 2015 le donne rifugiate nella UE erano quasi 340mila, più di 9mila quelle in Italia

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Questione di genere, quante sono le donne tra i rifugiati in Italia
  • Consiglio d'Europa, giustizia, criminalità, carceri, Norvegia, Finlandia, Polonia, Svezia, Cipro, Danimarca, Paesi Bassi, Irlanda, Irlanda del Nord, Galles, Inghilterra, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Grecia, Austria, Lussemburgo, Belgio, Slovenia, Bosnia e Erzegovina, Turchia, Macedonia, Albania, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lituania, Lettonia, Russia, Moldavia, Georgia, Armenia, Azerbaijan, Estonia

    Detenuti stranieri rispetto alla popolazione carceraria

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Detenuti stranieri rispetto alla popolazione carceraria
    Percentuale di detenuti stranieri rispetto alla popolazione carceraria in Europa e oltre. Dati del Consiglio d'Europa aggiornati al 2013.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Tutti i numeri sugli stranieri in carcere in Europa (e in Italia)
  • rifugiati, planisfero, UNHCR, diritto e leggi, diritti umani

    I paesi che aderiscono alla Convenzione sui rifugiati del 1951 e al Protocollo del 1967

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I paesi che aderiscono alla Convenzione sui rifugiati del 1951 e al Protocollo del 1967
    I paesi che aderiscono alla Convenzione sui rifugiati del 1951 e al Protocollo del 1967

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Chi vuole cambiare la Convenzione sui rifugiati
  • carceri, criminalità, giustizia, Paesi Bassi, Turchia, Serbia, Italia, Polonia, Svizzera, Germania, Spagna, Romania, Grecia, Regno Unito, Inghilterra, Galles, Svezia, Francia, Russia

    Gli stranieri in carcere in Europa

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Gli stranieri in carcere in Europa
    Percentuale di detenuti stranieri sulla popolazione carceraria, secondo i dati del Consiglio d'Europa aggiornati al primo settembre 2013.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Tutti i numeri sugli stranieri in carcere in Europa (e in Italia)
  • carceri, criminalità, giustizia, Paesi Bassi, Turchia, Serbia, Italia, Polonia, Svizzera, Germania, Spagna, Romania, Grecia, Regno Unito, Inghilterra, Galles, Consiglio d'Europa

    La carcerazione preventiva per gli stranieri è già una condanna

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La carcerazione preventiva per gli stranieri è già una condanna
    Percentuale di stranieri in custodia cautelare sul totale dei detenuti stranieri, secondo i dati del Consiglio d'Europa aggiornati al primo settembre 2013.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Tutti i numeri sugli stranieri in carcere in Europa (e in Italia)
  • Germania, islam, religione, Iran, Africa, Sud-Est Asia, Nord Africa, Asia Centrale, Medioriente

    Da dove vengono i musulmani di Germania

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Da dove vengono i musulmani di Germania
    Paese o regione di origine dei musulmani residenti in Germania

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dopo Colonia, 5 cose da sapere su immigrazione e islam in Germania
  • diritto di asilo, bamf.de, Siria, Albania, Germania, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Serbia, Macedonia, Eritrea, Pakistan, bamf.de

    Chi vuole andare in Germania. Non solo i siriani

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Chi vuole andare in Germania. Non solo i siriani
    Richiedenti asilo in Germania nel 2015 e loro paesi di origine

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dopo Colonia, 5 cose da sapere su immigrazione e islam in Germania
  • destatis.de, Germania, immigrazione

    La lunga storia dell’immigrazione in Germania

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La lunga storia dell’immigrazione in Germania
    Arrivi di migranti in Germania dal 1950

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dopo Colonia, 5 cose da sapere su immigrazione e islam in Germania
  • immigrazione, arrivi, Unione Europea, UNHCR

    Arrivi attraverso il Mediterraneo

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Arrivi attraverso il Mediterraneo
    Il totale degli arrivi via mare nel 2014 e nel 2015 (dati al 20 dicembre 2015)

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Rifugiati 2015, 5 giorni (e 4 grafici) che ricorderemo a lungo
  • immigrazione, integrazione, Italia, Romania, Albania, Ucraina, Istat

    Principale nazionalità straniera per regione nel 2014

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Principale nazionalità straniera per regione nel 2014
    La nazionalità straniera maggiormente rappresentata in ciascuna regione italiana nel 2014

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dal Marocco alla Romania, come è cambiata l’immigrazione in Italia
  • rifugiati, migranti, Italia, Google trends, 2015

    Rifugiati Vs Clandestini su Google Trends

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Rifugiati Vs Clandestini su Google Trends
    I dati delle ricerche su Google dei termini "rifugiati", "clandestini" ed "extracomunitari"

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Quello che le ricerche su Google insegnano su “clandestini” e “rifugiati”
  • religione, islam, Italia, Idos

    Le religioni degli stranieri in Italia nel 1993

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le religioni degli stranieri in Italia nel 1993
    Le religioni degli stranieri in Italia nel 1993

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Come smentire la bufala dell’invasione musulmana in Italia
  • diritto di asilo, Regno Unito, Eritrea, Eurostat, Refugee Council

    Il Regno Unito chiude la porta agli eritrei

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Il Regno Unito chiude la porta agli eritrei
    Nel 2015 il Regno Unito ha ridotto il numero di risposte positive alle richieste di asilo

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • 5 cose che bisogna sapere sui rifugiati eritrei
  • diritto di asilo, rifugiati, Italia, Eritrea, Unione Europea, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Regno Unito, Eurostat

    Dove vanno gli eritrei in Europa

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Dove vanno gli eritrei in Europa
    Le mete scelte per la richiesta di protezione internazionale da parte delle persone di nazionalità eritrea.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • 5 cose che bisogna sapere sui rifugiati eritrei
  • diritto di asilo, rifugiati, Italia, Eritrea, Eurostat, Ministero Interno

    Gli eritrei non si fermano in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Gli eritrei non si fermano in Italia
    La differenza tra sbarchi e richieste d'asilo nel 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • 5 cose che bisogna sapere sui rifugiati eritrei
  • politiche di frontiera, rifugiati, migranti, flussi, arrivi, Balcani, Ungheria, Slovenia, Austria, UNHCR

    La via dei Balcani

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    La via dei Balcani
    Dati sugli arrivi in Ungheria, Slovenia e Austra dopo la decisione dell'Ungheria di chiudere le frontiere.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Rifugiati 2015, 5 giorni (e 4 grafici) che ricorderemo a lungo
  • diritto di asilo, rifugiati, Unione Europea, Siria, Germania, 2015, Eurostat

    I richiedenti asilo siriani nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I richiedenti asilo siriani nel 2015
    Richiedenti asilo siriani nell'Unione Europea nel 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • I 3 miliardi Ue alla Turchia? Non risolvono l’emergenza
  • diritto di asilo, rifugiati, Siria, Turchia, Egitto, Iraq, Giordania, Libano, UNHCR

    Profughi siriani registrati

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Profughi siriani registrati
    Numero di siriani registrati come rifugiati da parte dell'UNHCR.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • I 3 miliardi Ue alla Turchia? Non risolvono l’emergenza
  • immigrazione, integrazione, economia, Italia, Fondazione Leone Moressa, Infocamere

    Il sistema imprenditoriale in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Il sistema imprenditoriale in Italia
    Numero delle imprese in Italia nel 2014 e percentuale di imprese a conduzione straniera

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Come gli immigrati salvano l’economia e le pensioni italiane
  • immigrazione, integrazione, economia, Italia, Fondazione Leone Moressa, Ministero Economia

    Numero di lavoratori stranieri in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Numero di lavoratori stranieri in Italia
    Numero di lavoratori stranieri in relazione con contributi previdenziali versati

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Come gli immigrati salvano l’economia e le pensioni italiane
    • Pensioni e immigrati. La risposta della Fondazione Moressa
  • rifugiati, clandestini, Italia, Google trends, 2015

    Rifugiati Vs Clandestini su Google Trends

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Rifugiati Vs Clandestini su Google Trends
    I dati delle ricerche su Google dei termini "rifugiati" e "clandestini" dal 2005 al 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Quello che le ricerche su Google insegnano su “clandestini” e “rifugiati”
  • diritto di asilo, minori, bambini, rifugiati, Unione Europea, Siria, Afghanistan, Kosovo, Albania, Iraq, Serbia, Russia, Macedonia, Eritrea, Somalia, IOM, Unicef, Eurostat

    Le prime dieci nazionalità per richieste di asilo di bambini nell’Unione Europea

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Le prime dieci nazionalità per richieste di asilo di bambini nell’Unione Europea
    Le prime dieci nazionalità per richieste di asilo di bambini nell'Unione Europea, tra gennaio e settembre 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Rifugiati 2015, 5 giorni (e 4 grafici) che ricorderemo a lungo
  • diritto di asilo, rifugiati, migranti, Europa, 2015, bambini, IOM, Unicef, Eurostat

    Percentuale di bambini negli arrivi via mare in Europa nel 2015

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Percentuale di bambini negli arrivi via mare in Europa nel 2015
    Più di 1 su 5 degli 870.000 rifugiati e migranti arrivati via mare in Europa nel 2015 era un bambino.

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Rifugiati 2015, 5 giorni (e 4 grafici) che ricorderemo a lungo
  • immigrazione, integrazione, economia, Germania, Regno Unito, Italia, Grecia, Spagna, Eurostat, Fondazione Leone Moressa

    Saldo migratorio 2013 – Variazione del tasso di occupazione degli immigrati 2007-2014

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Saldo migratorio 2013  – Variazione del tasso di occupazione degli immigrati 2007-2014
    Dati sulla differenza tra arrivi e partenze e variazione del tasso di occupazione di immigrati in alcuni paesi europei

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Come gli immigrati salvano l’economia e le pensioni italiane
  • immigrazione, integrazione, Italia, Albania, Romania, Marocco, Germania, Tunisia, Istat

    Principale nazionalità straniera per regione nel 2003

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Principale nazionalità straniera per regione nel 2003
    La nazionalità straniera maggiormente rappresentata in ciascuna regione italiana nel 2003

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Dal Marocco alla Romania, come è cambiata l’immigrazione in Italia
  • rifugiati, Italia, Google trends, 2015

    Rifugiati Vs Clandestini nel 2015 su Google Trends

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Rifugiati Vs Clandestini nel 2015 su Google Trends
    I dati delle ricerche su Google dei termini "rifugiati" e "clandestini"

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Quello che le ricerche su Google insegnano su “clandestini” e “rifugiati”
  • diritto di asilo, rifugiati, Italia, Ministero Interno

    Il vero numero di rifugiati che arrivano in Italia

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    Il vero numero di rifugiati che arrivano in Italia
    Richieste d'asilo esaminate in Italia nel 2014 e nel 2015

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • In Italia arrivano soprattutto migranti economici?
      Non esattamente
    • Come è cambiata in 50 anni l’immigrazione in Italia?
    • Una frontiera dentro la città: viaggio nell’hub di Milano /4
  • rifugiati, planisfero, UNHCR, diritto e leggi, diritti umani

    I paesi che aderiscono alla Convenzione sui rifugiati del 1951 e al Protocollo del 1967

    FacebookTwitterPinterestGoogle+Share
    I paesi che aderiscono alla Convenzione sui rifugiati del 1951 e al Protocollo del 1967
    I paesi che aderiscono alla Convenzione sui rifugiati del 1951 e al Protocollo del 1967

    Ritrova questa infografica negli articoli seguenti:

    • Chi vuole cambiare la Convenzione sui rifugiati
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy