Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Il muro del Brennero, quanti sono i rifugiati in Austria

Il muro del Brennero, quanti sono i rifugiati in Austria

Share
18 aprile 2016 - Alessandro Lanni
Al quarto posto per le richieste d'asilo nel 2015 in Europa, a Vienna arrivano perlopiù siriani, afghani e iracheni. «Limitare gli ingressi a 35mila» chiede il presidente austriaco Fischer.

“Il muro del Brennero” oppure “ipotesi blocco totale” titolano i giornali. In caso di necessità, anche Vienna dunque avrà la sua barriera che dovrebbe provare ad arginare il flusso di migranti e rifugiati provenienti dall’Italia, che come numeri, stime e ipotesi più o meno fondate dicono in verosimile aumento nel 2016 a causa del blocco balcanico.
Nella corsa al si salvi chi può e al “mors tua, vita mea”, quella appena passata è stata la settimana dell’orgoglio austriaco. «L’Austria accoglierà solo 35mila rifugiati nel 2016» ha dichiarato il presidente socialdemocratico Heinz Fischer. E lo farà anche grazie alla barriera lunga 250 metri che filtrerà gli ingressi verso Innsbruck e il resto del paese.

Se gli arrivi da est sono calati drasticamente a partire dall’autunno (e dalla chiusura delle frontiere da parte degli altri paesi giù fino a Idomeni), la preoccupazione della Grösse Koalition al governo del paese è stoppare l’arrivo di migranti dal sud, ossia ormai solo dall’Italia.

IT_Austria_Livedata

I dati

Ma quanti sono i rifugiati che finora sono entrati in Austria? Nel 2015, il numero delle richieste d’asilo è aumentato di circa il 200% rispetto al 2014. La cifra registrata da Eurostat a fine anno è di 88.13o, rispetto ai 28mila dell’anno precedente. Questo significa che, se nella top 10 dei paesi europei con più richieste d’asilo stilata da Unhcr l’Austria nel 2014 si posizionava ottava, nel 2015 è salita al quarto posto dopo Germania, Ungheria e Svezia e di poco davanti all’Italia.

Su un gradino più su si posiziona nella graduatoria dei paesi con il numero più alto di richiedenti asilo per abitante: nel 2015, erano poco più di 1 su cento austriaci.

IT_AustriaAsylumSeekers

Nel 2015, su 21mila decisioni prese l’Austria ha risposto positivamente a 15.065. Di queste 12.590 riconoscono lo status di rifugiato secondo la Convenzione di Ginevra e 355 la protezione umanitaria. Le richieste di protezione rifiutate sono 6.050.

Se questi sono i numeri assoluti, più difficile è individuare i paesi di provenienza di chi cerca protezione. Malgrado non esistano numeri accessibili sui tassi di riconoscimento per nazionalità delle domande d’asilo in Austria, è facile mostrare come buona parte dei richiedenti provenga da “paesi produttori di rifugiati” (secondo la definizione dell’Unhcr). Quasi l’80% dei rifugiati in Austria proviene da Siria, Afghanistan e Iraq, ossia 3 paesi che hanno tassi di riconoscimento alti o molto alti.

IT_Austria_Quarterly

Una stima approssimativa sulle nazionalità di chi ha ottenuto protezione in Austria può essere fatta con la media europea di risposte positive. Nell’ultimo trimestre 2015, la media Ue di riconoscimento della protezione internazionale è stata il 56% per lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria. Una percentuale che raggiunge il 98% per i richiedenti in fuga dalla Siria, il 79 per gli iracheni e il 48% per gli afghani, nazionalità che negli ultimi mesi è stata particolarmente penalizzata (un anno fa erano sei su dieci gli afghani che ottenevano lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria).

Twitter: @alessandrolanni

Etichettato con:Austria, Brennero, muri, rifugiati, Siria

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Molenbeek, oltre il muro dello stigmaMolenbeek, oltre il muro dello stigma
  • Samos2, sono liberi i due rifugiati accusati di essere trafficantiSamos2, sono liberi i due rifugiati accusati di essere trafficanti

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy