Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> La nuova Politica Agricola Comune europea ha una dimensione sociale

La nuova Politica Agricola Comune europea ha una dimensione sociale

Share
19 luglio 2021 - Paolo Riva
Tra il 2011 e il 2017, nell’Ue la quota di migranti che lavora in agricoltura è aumentata dal 4,3 al 6,5 per cento degli occupati e, in Italia, sono il 18 per cento del totale. Ora per la per la prima volta, con l’accordo sulla PAC appena trovato, l’erogazione dei fondi europei alle aziende agricole sarà vincolato al rispetto dei diritti dei lavoratori. Ce ne parla da Bruxelles Paolo Riva

Alla fine, un po’ a sorpresa e non da subito, ma è arrivata. L’accordo trovato dalle istituzioni Ue sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC) prevede anche una condizionalità sociale. E cioè vincola l’erogazione dei fondi al rispetto dei diritti dei lavoratori da parte delle aziende. “Per noi è un risultato importante”, dice Enrico Somaglia, vicesegretario generale di EFFAT, la Federazione europea dei sindacati alimentari, agricoli e del turismo. “E lo è – aggiunge – soprattutto se si considera il punto di partenza”. La PAC, infatti, è una delle politiche europee più vecchie, più controverse e più ricche. Anzi, è la più ricca di tutte, con i suoi 340 miliardi di euro previsti per il settennato 2021-2027. 

Il Commissario all’Agricoltura Janusz Wojciechowski – Crediti: ©European Union, 2021

Da quando è stata varata nel 1962, non ha mai previsto misure per tutelare i lavoratori e nemmeno la proposta di riforma iniziale della Commissione Europea, presentata ormai tre anni fa, lo faceva. È stato il Parlamento Europeo a inserirla, su spinta di un’ampia ed eterogenea coalizione di sindacati, con EFFAT in prima fila, e organizzazioni non governative che si occupano di agricoltura, migrazioni e ambiente (tra cui CILD, promotrice di Open Migration). “Anche dopo questa riforma, la PAC continua a promuovere un modello agroindustriale insostenibile, dal punto di vista ambientale e umano”, commenta Giulia Laganà, senior policy analyst dell’Open Society European Policy Institute, anch’esso tra i membri della coalizione prima citata. “La condizionalità sociale però è un primo passo importante”, prosegue Laganà. “È un riconoscimento che torna alle origini della PAC, nata per sostenere le comunità rurali e, quindi, aggiungo io, anche i lavoratori che in quelle comunità operano”. 

L’importanza di sanzioni e controlli

La nuova PAC entrerà in vigore dal 2023: da quella data gli stati membri potranno inserire la condizionalità sociale a titolo volontario, mentre dal 2025 diventerà obbligatoria per tutti e le imprese che non rispettano i contratti e alcune direttive europee sul lavoro verranno multate. Per Fabio Ciconte, direttore dell’Ong Terra!, l’efficacia di questa novità “si misurerà in base alle risposte che darà ad alcune domande: a quanto ammonteranno le sanzioni per le violazioni? Quanto saranno rafforzati gli ispettorati del lavoro nei paesi membri?”. Nei paesi dell’Europa mediterranea, prosegue Ciconte, “le agenzie deputate ai controlli sono spesso sottorganico e difficilmente in grado di intercettare situazioni di illegalità diffusa. Inoltre, se le sanzioni non saranno alte abbastanza da dissuadere gli imprenditori dall’adottare pratiche di compressione dei costi della manodopera, questi semplicemente continueranno a farlo”. EFFAT concorda. 

Crediti: © European Union – EP

“Come sindacato vigileremo nei prossimi mesi su ispezioni e sanzioni a livello nazionale. Il diavolo sta nei dettagli”, dice Somaglia, che si augura che l’Italia possa dare da apripista attivando la condizionalità già dal 2023. Del resto, il nostro Paese è stato uno degli stati membri a sostenere la norma all’interno del Consiglio dell’Unione Europea e il ministro delle Politiche agricole Patuanelli, ha definito il risultato ottenuto “un traguardo storico”. A prescindere da quando effettivamente entrerà in vigore, secondo Laganà, c’è un altro aspetto importante di cui tenere conto nel rendere operativa la condizionalità sociale, soprattutto in paesi come l’Italia. “Se aumentano i controlli, bisogna evitare che a rimetterci siano i lavoratori irregolari, che rischiano l’espulsione. Quando vengono trovati lavoratori sfruttati, bisogna trattarli da vittime quali sono. Le funzioni di ispettorato del lavoro e di verifica dei documenti vanno separate”, propone. 

I lavoratori stranieri

Il tema dei lavoratori stranieri è cruciale. Tra il 2011 e il 2017, nell’Ue la quota di migranti che lavora in agricoltura è aumentata dal 4,3 al 6,5 per cento degli occupati e, in Italia, sono il 18 per cento del totale. Per Somaglia, “la condizionalità sociale riguarda tutti i lavoratori, a prescindere da nazionalità o documenti. Ed è importante che sia così. Poi, certo, la questione dei lavoratori stranieri non la si affronta con la sola PAC”. Secondo Ciconte, un intervento strutturale, a livello europeo ma anche nazionale, andrebbe fatto rivedendo radicalmente i meccanismi che regolano le filiere produttive. E poi, a livello italiano, bisognerebbe agire in ambito legislativo e culturale. 

“La Bossi-Fini – ragiona il direttore di Terra! – mette migliaia di persone in una condizione di illegalità nel nostro paese. Donne e uomini che, per vivere, devono accettare qualsiasi forma di lavoro nero, sfruttato e sottopagato. Ma è altrettanto vero che il tema dello sfruttamento del lavoro in agricoltura riguarda in larga parte anche i lavoratori comunitari. Nel nostro paese, c’è l’idea criminale e coloniale che tutti gli stranieri, comunitari o meno, debbano accettare qualsiasi condizione lavorativa se vogliono stare in Italia”. 

 

Foto in apertura: © European Union – EP 

Etichettato con:braccianti, Effat, PAC, Politica Agricola Comune

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • La politica migratoria del Nuovo fronte popolare in FranciaLa politica migratoria del Nuovo fronte popolare in Francia
  • La politica britannica, la Brexit e le persone vittime di razzismoLa politica britannica, la Brexit e le persone vittime di razzismo

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy