Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Le Olimpiadi dei rifugiati: 10 atleti che rappresentano 65 milioni di persone
PHOTO: Andy Miah / Flickr Creative Commons

Le Olimpiadi dei rifugiati: 10 atleti che rappresentano 65 milioni di persone

Share
8 agosto 2016 - Marco Merlini
La bandiera sotto cui sfilano a Rio de Janeiro non è solo quella dei cinque cerchi olimpici. In Brasile, per la prima volta nella storia di questa competizione universale, dieci atleti gareggeranno per rappresentare tutti i rifugiati, gli sfollati interni e i richiedenti asilo. Una nazione fatta di nazioni, che include oltre 65 milioni persone, a cui serve tutta l’attenzione del mondo. E ben oltre il breve tempo in cui la fiaccola olimpica resterà accesa.

Dieci volti e dieci storie, le loro, con un unico denominatore comune: il sacrificio. Ma anche con diverse ambizioni, figlie di percorsi così uguali e allo stesso tempo così differenti.

C’è la 21enne sudanese Anjelina Nadai Lohalit. A 6 anni ha lasciato il suo paese con la famiglia in direzione Kenya, perché a casa “tutto era stato distrutto”. Alcuni tecnici della Tegla Loroupe Foundation (organizzazione fondata dall’atleta keniota Tegla Loroupe Chepkite per promuovere la pace e la solidarietà nella regione dei grandi laghi africani) l’hanno scovata nel campo profughi di Kakuma. Ora corre i 1.500 metri con la speranza di “fare soldi, perché solo con quelli la tua vita può cambiare”, e con la voglia di aiutare la propria famiglia.

Poi c’è il 28enne James Nyang Chiengjek, connazionale di Anjelina. A 13 anni è stato costretto a fuggire per non essere rapito dai ribelli e reclutato come bambino soldato, lasciando madre e tre sorelle in Sud Sudan. La sua storia sarebbe stata probabilmente diversa, se nella sua nuova scuola non avessero riconosciuto in lui una innata predisposizione alla corsa. Corsa che, nei primi tempi, fu soprattutto ad ostacoli: “All’inizio ci infortunavamo spesso, perché avevamo le scarpe sbagliate – racconta – e le condividevamo. Se hai a disposizione due paia di scarpe puoi aiutare chi non ne ha”. A Rio corre i 400 metri “per aiutare i rifugiati. Dobbiamo guardare indietro ai nostri fratelli e alle nostre sorelle, perché se uno di loro ha talento possa mostrarlo allenandosi con noi e abbia così la possibilità di migliorare la propria vita”.

James Nyang Chiengjiek - via Wikimedia.

James Nyang Chiengjiek – via Wikimedia.

Anche Paulo Amotun Lokoro è fuggito dal Sud Sudan, dove faceva il pastore. Ha scoperto in Kenya di essere un buon atleta per i 1.500 metri. Un percorso per nulla scontato: “Non pensavo di poter diventare un atleta quando ho cominciato a correre. A Rio rappresento tutti i rifugiati, porto la bandiera di tutti, perché anche io sono uno dei rifugiati dei campi”.

L’ottocentista Yech Pur Biel, dieci anni fa ha lasciato la sua famiglia e la guerra in Sud Sudan: “Fortunatamente ora so dove sono i miei genitori”. Lo sguardo di Yech, però, non si ferma a Rio, è proiettato oltre, verso un futuro che non sia solo di sport: “Dopo le Olimpiadi voglio continuare la mia formazione sportiva, ma voglio anche andare a scuola e fare l’università per avere una vita migliore”.

Yech Pur Biel - via Andy Miah / Flickr Creative Commons

Yech Pur Biel – via Andy Miah / Flickr Creative Commons.

La 23enne ottocentista sudsudanese Rose Nathike Lokonyen ha conosciuto la realtà di un campo di accoglienza a 10 anni. Rose, portabandiera per i rifugiati nella cerimonia d’apertura dei Giochi, è convinta che la partecipazione del suo team a Rio sia importante: “Perché ci dà la possibilità di essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni di rifugiati”.

Tra gli atleti del gruppo, Yonas Kinde parteciperà alla gara olimpica per antonomasia, l’ultima nel programma, quella pervasa dallo spirito delle origini: la maratona. Yonas è etiope, ha 36 anni e da 5 risiede in Lussemburgo. “Sono stato costretto a fuggire. Vivere in Etiopia era pericoloso per la mia vita”, spiega l’atleta, ex tassista. “Ho vinto gare in Lussemburgo, Germania, Belgio e Francia e per me è un orgoglio partecipare alle Olimpiadi. Questa è una buona notizia per tutti i rifugiati e ora provo una sensazione incredibile, mi sento forte”.

Dalla maratona alla piscina, per incontrare Rami Anis: 20 anni, siriano. Cinque anni fa è stato convinto dalla famiglia a lasciare Aleppo e a raggiungere il fratello maggiore a Istanbul. “Sono partito con due giacche, due t-shirt e due pantaloni, convinto che dopo un paio di mesi avrei fatto ritorno a casa”. Con Aleppo diventata di lì a poco teatro di atrocità di guerra, la Siria si è trasformata per lui in una realtà lontana. Dopo che la Turchia gli ha permesso di crescere nella polisportiva del Galatasaray, ma gli ha negato la cittadinanza, Rami, come tanti, ha deciso di imbarcarsi su un gommone verso l’isola di Samo in Grecia. Da lì, attraverso mille peripezie, è giunto in Belgio, nazione che gli ha concesso l’asilo e un posto dove allenarsi a Gand, per preparare al meglio i 100 farfalla e 100 stile libero.

Yusra Mardini e Rami Anis - via Andy Miah/Flickr Creative Commons.

Yusra Mardini e Rami Anis – via Andy Miah / Flickr Creative Commons.

Stesse specialità, stesso destino e rotte simili per la 18enne di Damasco Yusra Mardini. Ma la sua è una storia di salvezza collettiva, non solo personale. Nell’estate del 2015, aggravandosi la situazione in Siria, Yusra lascia il Paese insieme alla sorella, per cercare un porto più sicuro. Le solite vie della speranza: prima Libano e Turchia, poi tutte e due su un gommone con altre 18 persone in direzione Grecia. A pochi chilometri dall’isola di Lesbo, il motore va in avaria ed è Yusra a gettarsi in mare per spingere a riva l’imbarcazione e trarre in salvo il suo carico di vite umane. “Se non fossi riuscita a salvare quelle persone non me lo sarei mai perdonato, ma non ho mai pensato di non farcela perché so di saper nuotare”.

PHOTO: Yusra Mardini / Wikimedia.

PHOTO: Yusra Mardini via Wikimedia.

A completare la lista dei 10 nel “team refugees” sono due judoka della Repubblica Democratica del Congo, Popole Misenga e Yolande Mabika.
Popole, 24 anni, combatterà nella categoria 90 kg. Costretto a fuggire e a separarsi dalla sua famiglia all’età di 9 anni per scampare alla guerra, dopo aver trascorso otto giorni in una foresta è stato salvato e portato a Kinshasa, dove ha scoperto il judo. L’impatto, però, non è stato dei più facili: a ogni sconfitta in combattimento l’allenatore lo rinchiudeva in una gabbia, lasciandolo a caffè e pane. Dopo l’uscita di scena al primo turno dei Mondiali di Rio nel 2013, Popole ha rotto gli indugi e deciso di chiedere asilo al Brasile: “Il judo mi ha dato tutto, tranquillità, disciplina, direzione. Tutto. Voglio conquistare una medaglia, perché so che questo cambierà la mia vita. La mia medaglia sarà la medaglia di tutti i rifugiati”.

Yolande, 28 anni, invece, combatterà nella categoria 70 kg. Ha perso la famiglia quando era ancora molto piccola ed è stata portata a Kinshasa e avviata alla pratica sportiva: “Piangevo molto e ho iniziato a praticare il judo per sentirmi meglio”. Poi il Brasile l’ha accolta: “Sono un esempio: i rifugiati possono fare quello che sto facendo io. I rifugiati possono vincere”.

Yolande Mabika - via Andy Miah / Flickr Creative Commons.

Yolande Mabika – via Andy Miah / Flickr Creative Commons.

La strada per coronare il sogno di una medaglia è lunga e ripida. Ma loro, tutti insieme, su quel podio, in fondo, ci sono già saliti.

 


(Foto di copertina: 
Andy Miah / Flickr Creative Commons)

Etichettato con:Olimpiadi dei rifugiati, rifugiati, Rio 2016

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Sempre meno diritti per le persone migrantiSempre meno diritti per le persone migranti
  • La criminalizzazione delle persone straniere nei mediaLa criminalizzazione delle persone straniere nei media

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy