Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Protezione Umanitaria

Costituiva una forma residuale di protezione prevista, prima del “Decreto Sicurezza”, dalla legislazione italiana per quanti non avevano diritto al riconoscimento dello status di rifugiato né della protezione sussidiaria ma non potevano essere allontanati dal territorio nazionale a causa di oggettive e gravi situazioni personali. Il permesso di soggiorno per motivi umanitari veniva rilasciato dal questore a seguito di raccomandazione della Commissione Territoriale in caso di diniego, qualora ricorressero “seri motivi” di carattere umanitario: motivi di salute o di età, carestie e disastri ambientali o naturali, l’assenza di legami familiari nel Paese d’origine, l’essere vittima di situazioni di grave instabilità politica, di episodi di violenza o di insufficiente rispetto dei diritti umani.

Il permesso per motivi umanitari – per chi l’ha ottenuto prima delle recenti modifiche legislative – ha una durata di 2 anni, è rinnovabile, e può essere convertito in permesso di soggiorno per lavoro.

Il recente “Decreto Sicurezza”, convertito in L. 132/2018, ha abrogato tale forma di protezione sostituendola con il permesso di soggiorno per protezione speciale.

Tuttavia, con la sentenza n. the, la Corte di Cassazione ha stabilito che, per le domande di protezione internazionale presentate prima del 5 ottobre 2018, le Commissioni Territoriali debbano continuare a valutare la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria.

Share
Ritornate al Glossario

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy