Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Idee >> I se e i quando della tecnologia nella crisi globale dei rifugiati 
Lina Srivastava
@lksriv
Lina Srivastava, fondatrice di CIEL, catalizza e amplifica impatto sociale tramite cultura, creatività e tecnologia. Fornisce nuove tecniche narrative e distributive a iniziative per i diritti umani e lo sviluppo globale, occupandosi di diritti di migranti e rifugiati, alleviamento della povertà e questioni di genere. Avvocato formato alla New York University, ha lavorato con organizzazioni come l'UNESCO, la Banca Mondiale e l'UNICEF e su campagne per documentari come Who Is Dayani Cristal?.

I se e i quando della tecnologia nella crisi globale dei rifugiati 

Share
29 giugno 2016 - Lina Srivastava
Può la tecnologia aiutare davvero i rifugiati? Riflessioni sul ruolo che la comunità tecnologica può svolgere nella crisi umanitaria.

Con un numero di persone in movimento senza precedenti nella storia, la crisi globale dei rifugiati rappresenta oggi una delle maggiori sfide umanitarie dei nostri tempi.

L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati stima che nel mondo esistano attualmente 65,3 milioni di persone in movimento, vale a dire 1 su 113, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che comprende rifugiati, richiedenti asilo e sfollati all’interno del proprio paese. Di questi, 21,3 milioni sono stati formalmente riconosciuti e classificati come rifugiati, oltre il 50 percento viene dalla Somalia, dall’Afghanistan e dalla Siria, e oltre il 51 percento ha meno di 18 anni.
I motivi dei loro spostamenti sono vari, così come tante sono le tipologie di persone costrette a lasciare la propria casa. Ma i media, la politica e purtroppo anche i membri della comunità tecnologica considerano i rifugiati come un blocco uniforme.

Molte persone — e spesso gli stessi politici — sembrano interpretare l’utilizzo che i rifugiati fanno della tecnologia in un’ottica luddista, ovvero come prova di autosufficienza, anziché del semplice ricorso a uno strumento di importanza vitale.

Ma se è vero che parte della comunità civic tech ha cominciato a riflettere su come rendersi utile, le risposte tecnologiche attuali considerano i rifugiati soltanto come vittime: troppo spesso non vengono presi in considerazione come individui, e le soluzioni sembrano ideate «per loro» anziché «insieme a loro». Ma trovare una soluzione è impossibile, se intorno al proverbiale tavolo non siedono tutte le parti in causa, e se al centro delle iniziative non ci sono gli interessi e il contributo dei rifugiati stessi.

Di qui a un anno è probabile che nel mondo appaiano altri milioni di rifugiati. Alcuni avranno trovato asilo o saranno tornati a casa, e tutti continueranno a sviluppare le loro personali innovazioni per garantire spostamenti sicuri e sostentamento alle proprie famiglie. Contemporaneamente, i membri delle comunità tecnologiche e dell’informazione continueranno a esplorare possibili soluzioni e manterranno il loro impegno a sostenere i rifugiati, oppure saremo passati ad altro? E che effetti avremo sortito?

La tecnologia civica può dare potere alle persone in movimento, ai migranti e ai rifugiati coinvolgendoli nell’ideazione e nell’applicazione di questi strumenti. Perché queste iniziative abbiano successo, occorre progettare tecnologie, fornire strumenti, utilizzare la storia delle comunità e disseminare le informazioni partendo dai diretti interessati, oltre a sostenerli attivamente e a rimanere in contatto con il territorio, vivendo le situazioni in prima persona.

La tecnologia ha un ruolo cruciale nel permettere a queste persone di condividere le loro esperienze e le loro storie.

L’attivismo basato sui dati e la pratica del racconto possono contribuire a dissipare i pregiudizi falsi e nocivi sulle persone in movimento, ridefinendo i racconti offerti dai mezzi di comunicazione di massa che inseriscono la crisi globale dei rifugiati in contesti non veritieri.

L’utilizzo di tecnologie narrative e di media interattivi e immersivi per fotografare e rappresentare le storie e le esperienze di vita dei rifugiati è un elemento essenziale per elaborare soluzioni condivise e offrire un sostegno efficace; ha il potere di consegnare gli strumenti di produzione direttamente ai rifugiati, affinché partecipino al processo sociale dell’ideazione collettiva e promuovano la propria causa in prima persona.

 

Il testo è una versione condensata e leggermente modificata di un articolo apparso originariamente su Civicist.
Traduzione di Matteo Colombo.
Header image by Lukas Maximilian Hüller/Ars Electronica via Flickr Creative Commons.

Etichettato con:rifugiati, Tecnologia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • ‘A Bologna solo portici aperti’: razzismo e la crisi abitativa nella città dei portici‘A Bologna solo portici aperti’: razzismo e la crisi abitativa nella città dei portici
  • Le rotte del clima, come il riscaldamento globale influenza le migrazioniLe rotte del clima, come il riscaldamento globale influenza le migrazioni

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy