Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Idee >> L’espulsione dello straniero in carcere e la funzione rieducativa della pena
Dario Di Cecca
Dottore di ricerca in Diritto europeo su base storico-comparatistica all'Università Roma Tre. Avvocato del Foro di Roma, si occupa principalmente di diritto penale, penitenziario e dell’immigrazione.

L’espulsione dello straniero in carcere e la funzione rieducativa della pena

Share
9 marzo 2017 - Dario Di Cecca
La storia di A.S.R.D., cileno espulso da Regina Coeli in maniera insensata, è emblematica delle difficoltà e contraddizioni in cui incorre il legislatore italiano nell’affrontare lo spinoso problema del rapporto tra stranieri e carcere.

Il caso di A.S.R.D.

S. R. D. è un cittadino cileno, detenuto presso la Casa Circondariale “Regina Coeli” di Roma. Durante la detenzione ha sempre tenuto una condotta esemplare e dato prova di partecipare all’opera di rieducazione, tanto che gli era stata concessa la detrazione dei giorni di pena prevista dall’istituto della liberazione anticipata (art. 54 dell’Ordinamento Penitenziario) e l’ammissione al beneficio del lavoro esterno (art. 21 O.P.). Lavoro che, come testimoniato da tutto il personale dell’istituto, ha sempre svolto con attenzione e puntualità. Il detenuto, inoltre, è ben radicato sul territorio italiano, dove ha forti legami affettivi e familiari: ha una moglie e dei figli, l’ultimo dei quali nato tre anni fa, durante la detenzione.

A.S.R.D. avrebbe finito di scontare regolarmente la sua pena il 7 marzo di quest’anno.

Tutto questo non impedisce che venga raggiunto da un decreto di espulsione emesso dal Magistrato di Sorveglianza di Roma nell’ottobre del 2016. A nulla sono valse le impugnazioni contro il provvedimento, presentate dal suo avvocato al Tribunale di Sorveglianza e alla Corte di Cassazione. La sera di venerdì 24 febbraio A. S. R. D. è stato prelevato dalla sua cella e accompagnato alla frontiera con l’ausilio della forza pubblica, in esecuzione di un provvedimento di “espulsione come misura alternativa alla detenzione”. Detenzione che sarebbe finita soltanto pochi giorni dopo.

Gli stranieri e il carcere

Per quanto questo caso possa sembrare straordinario e inspiegabile, è in realtà emblematico delle difficoltà e contraddizioni in cui incorre il legislatore italiano nell’affrontare lo spinoso problema del rapporto tra stranieri e carcere.

Analizzando i più recenti dati ufficiali provenienti dal Ministero della Giustizia, possiamo farci un’idea di come la presenza degli stranieri nelle carceri italiane sia un fatto ormai consolidato e con cui occorre il prima possibile approcciare con atteggiamento diverso da quello della rincorsa affannosa a provvedimenti spot e legislazione emergenziale.

Secondo le ultime rilevazioni, infatti, su 55.381 detenuti presenti, a vario titolo, negli istituti di pena italiani, 18.825 sono di origine straniera, pari al 33,99% della popolazione carceraria complessiva. Leggendo le analisi che coprono il periodo dal giugno 1991 al dicembre 2016, scopriamo che questo dato non costituisce un record né in termini assoluti, né in termini percentuali, ma si inserisce comunque in una tendenza di crescita costante e inarrestabile. Nel 1991 gli stranieri in carcere sono 5.356, pari al 15,13% del totale; il loro numero raddoppia già nel 1997, passando a 10.825 (22,32%); quadruplica nel 2008 arrivando a 21.562 (37,09%); il picco di presenze percentuali viene raggiunto nel 2007 (37,48%); quello delle presenze assolute alla fine del 2010, con 24.954 unità (36,72%).

Detenuti italiani e stranieri

Le espulsioni

Per far fronte alla crescente presenza degli stranieri in Italia, nel 1998 il legislatore emana il c.d. “Testo Unico sull’Immigrazione” (Decreto Legislativo n. 286 del 25 luglio). Ad esso si aggiungeranno, modificandolo, numerosi successivi interventi normativi, ultimo dei quali il già controverso Decreto Legge n. 13 del 17 febbraio 2017 (“Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”), entrato in vigore dal 18 febbraio e in attesa di conversione in legge. Il risultato è un intricato reticolato di norme, molte delle quali volte ad allontanare dal territorio dello Stato gli stranieri che non hanno (o hanno perso) il diritto di soggiornarvi: lo strumento principale sono le espulsioni.

Esistono, semplificando, due diversi tipi di espulsioni, che, tuttavia, non di rado finiscono per lambirsi e sovrapporsi: quelle di carattere amministrativo, disposte dal Ministro dell’interno per motivi di ordine pubblico, sicurezza o contrasto al terrorismo, e dal Prefetto, per irregolarità nell’ingresso o nel soggiorno e violazioni delle norme sull’immigrazione; e quelle demandate all’autorità giudiziaria. Sono le espulsioni a titolo di misura di sicurezza, decise dal giudice per il soggetto condannato e ritenuto socialmente pericoloso; a titolo di sanzione sostitutiva della pena, detentiva, se non superiore a due anni o, pecuniaria, se comminata per ingresso o soggiorno irregolare o inosservanza dell’ordine di allontanamento del Questore; come misura alternativa alla detenzione, destinata allo straniero privo dei requisiti per il soggiorno, che sia identificato o identificabile e abbia una pena detentiva, anche residua, non superiore ai due anni.

La legge, in alcuni casi, stabilisce limiti e garanzie. L’art. 19 del T.U. sull’immigrazione, ad esempio, prevede il divieto di espulsione e di respingimento verso uno Stato in cui lo straniero possa essere oggetto di persecuzione (per motivi razziali, linguistici, religiosi, politici, sociali e di genere) o in cui non sia protetto da tale persecuzione. Così come vieta, salvo esigenze di ordine pubblico e sicurezza dello Stato, l’espulsione dello straniero minore o convivente con parenti stretti purché di nazionalità italiana o delle donne in stato di gravidanza o madri di figli neonati.

Quale rieducazione?

Ci sono casi, tuttavia, in cui queste tutele appaiono solo formali e sembrano perdersi in una asettica burocratizzazione delle procedure, che comporta un’attuazione delle espulsioni secondo rigidi automatismi. Soprattutto nei confronti degli stranieri detenuti, infatti, non si tiene conto del vissuto del soggetto, della sua storia di cambiamento e riscatto, del suo percorso personale di inclusione e integrazione.

Tutti sappiamo che, secondo l’art. 27 della Costituzione, le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. E tale obiettivo vale sia per gli italiani sia per gli stranieri. Ma di tutto questo non c’è traccia nella disciplina delle espulsioni.

Il caso di A.S.R.D., detenuto modello espulso a titolo di misura alternativa alla detenzione a pochi giorni dalla sua fine, è un esempio di come, per le leggi italiane, non importa se lo straniero condannato abbia reagito positivamente ai trattamenti penitenziari, dando prova di aver aderito al progetto di reinserimento; non importa che abbia ottenuto benefici e misure premiali, né che dal carcere abbia trovato un lavoro; non importa che abbia vissuto per anni in Italia e che qui abbia costruito una famiglia. Se una norma prevede l’espulsione, questa deve essere eseguita.

Ed è un esempio di come, troppo spesso, un’applicazione meccanica di leggi lontane dalla realtà possa, non solo vanificare il faticoso recupero di un condannato, ma anche dimenticare la funzione rieducativa della pena prevista dalla nostra Costituzione.

 

Foto di copertina: Alexander C. Kafka (CC BY-ND 2.0).

Etichettato con:espulsioni, stranieri in carcere

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Molenbeek, oltre il muro dello stigmaMolenbeek, oltre il muro dello stigma
  • Il Campo Al Roj, terra di mezzo nata sulle ceneri dello Stato IslamicoIl Campo Al Roj, terra di mezzo nata sulle ceneri dello Stato Islamico

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy