Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Idee >> Mettere al centro i diritti per combattere la radicalizzazione in carcere
Patrizio Gonnella
@PatGonnella
Presidente dell’associazione Antigone e di Cild. Collabora con la cattedra di Filosofia del Diritto all’Università Roma Tre. È editorialista del Manifesto, cura un blog su L’Espresso e conduce, insieme a Susanna Marietti, la trasmissione Jailhouse Rock su Radio Popolare che incrocia musica e prigione. Ha pubblicato, tra gli altri, "Il carcere spiegato ai ragazzi", scritto insieme a Susanna Marietti. il suo ultimo libro è "Carceri. I confini della dignità".

Mettere al centro i diritti per combattere la radicalizzazione in carcere

Share
25 gennaio 2017 - Patrizio Gonnella
Molto e non sempre appropriatamente si è discusso negli ultimi tempi di radicalizzazione e di rischio elevato che le carceri italiane siano il luogo ove si crei e consolidi un esercito di terroristi. Partiamo dai numeri che hanno prodotto l’allarme, per poi procedere a considerazioni di igiene linguistica, e finire con qualche proposta ispirata a logiche di prevenzione nel nome della sicurezza, quella vera.

Lo scorso 11 gennaio il ministro della Giustizia ha riportato i dati ufficiali dell’amministrazione penitenziaria (DAP) rispondendo a un’interrogazione parlamentare. Secondo i dati trasmessi dal DAP i detenuti che sono sottoposti a specifico “monitoraggio” sarebbero 170, a cui se ne aggiungono 80 “attenzionati” e 125 “segnalati”, per un totale di 375 individui a vario titolo radicalizzati. Ho volutamente riportato le esatte definizioni usate dalle istituzioni penitenziarie.

IT_DetenutiRadicalizzati

Il ministro Andrea Orlando ha anche ricordato che i soggetti detenuti in Italia per reati legati al terrorismo internazionale sono 45 e si trovano ristretti nelle sezioni di “Alta Sicurezza 2” delle case circondariali di Benevento, Brindisi, Lecce, Nuoro, Sassari, Tolmezzo, Torino, Roma Rebibbia e Rossano. Di questi, 27 sarebbero quelli ristretti presso gli istituti della Sardegna.

IT_DetenutiTerrorismo

Le parole contano: qual è la definizione di detenuto radicalizzato?

Dunque ci sono quattro categorie di persone detenute che hanno a che fare in qualche modo con la radicalizzazione violenta: i terroristi, i monitorati, gli attenzionati, i segnalati.
Mentre è assolutamente chiaro chi sono i terroristi, in quanto sono in carcere perché imputati o arrestati per una specifica fattispecie di reato, non è così chiara la costruzione delle altre tre categorie entro cui sono collocati i detenuti ritenuti ‘radicalizzati’. Probabilmente saranno stati pensati e utilizzati indicatori che attestino un diverso grado di ‘radicalizzazione violenta’.
E qui c’è il primo punto di domanda. Quali e di che tipo sono questi indicatori? Sono l’esito di indagini? Sono fondati su prove tangibili? Oppure sono basati sul sospetto? Sono indicatori costruiti su basi criminologiche serie oppure sull’esperienza? Sono l’esito di analisi statistiche o di approcci empirici e talvolta estetici?

Per salvare delle vite, si dirà, si può pur sorvolare su dettagli linguistici. Probabilmente sì se questo non comporti un rischio ancora maggiore per le vite di cui prima. Le ingiustizie e gli errori di valutazione rischieremmo di pagarli  in termini di radicalizzazione al quadrato.
Fa bene il DAP a monitorare quanto accade nelle carceri per la sicurezza di tutti. L’importante è che non si costruiscano sul sospetto destini ‘penitenziari’ tragici. Definire ‘radicalizzato’ chi non lo è significa etichettarlo e rendergli ben più dura la vita penitenziaria. Dunque vanno evitati errori fondati sul sospetto. Potrebbero indurre a scelte violente persone che invece non avevano minimamente simili intenzioni.
Il sistema della giustizia e carcerario commette un errore gravissimo ogniqualvolta è responsabile di percorsi di vittimizzazione.

Radicalizzazione, il problema è davvero l’Islam?

È ora utile soffermarsi su chi è a rischio di radicalizzazione nelle carceri italiane.
A oggi la popolazione detenuta è di
circa 55 mila persone, tra cui circa 18 mila detenuti stranieri.

IT_DetenutiNazione

I detenuti che si professano esplicitamente di fede islamica sono – secondo rilevazioni di qualche mese fa – 6.138, ma quasi 15mila persone detenute non hanno dichiarato qual è la loro fede religiosa. Tra loro, si può legittimamente immaginare vi siano un bel po’ di detenuti islamici che non intendono essere controllati a vista. In uno stato di diritto ognuno è totalmente libero di non dichiarare se crede, a chi crede o se non crede. La sondaggistica religiosa è ai limiti dell’invadenza in una sfera per sua natura evidentemente e inconfutabilmente intima. Nessuno dovrebbe ricevere un trattamento penitenziario differenziato, più o meno rigido, in base alla propria religione di appartenenza o al proprio rifiuto di dichiararla.

IT_DetenutiFedeReligiosa

Se questi sono i numeri perché le prigioni d’Italia sono così a rischio di ‘radicalizzazione’ violenta?
Il primo motivo è logistico. Il carcere è un luogo chiuso, dove si sta insieme per tante ore al giorno parlando sempre delle stesse cose. In molte carceri non sono organizzate attività. Si ozia. Non c’è quindi spazio e modo più semplice per convincere qualcuno a ‘incattivirsi’.
Il processo di vittimizzazione e radicalizzazione sarà ancora più lineare e con maggiori possibilità di riuscita se la persona detenuta è trattata male, se è emarginata, se è costretta all’inedia, se non ha opportunità di recupero.

Mettere al centro i diritti per combattere la radicalizzazione

Contro la radicalizzazione è necessaria una riforma delle norme e della pratica penitenziaria mettendo al centro i diritti religiosi e i diritti degli stranieri detenuti. C’è una legge in questo senso che pende al Senato. È stata già approvata alla Camera. È all’interno di una proposta ben più ampia sulla giustizia che si occupa di mille temi. Andrebbe estrapolata e approvata subito.

Bene di recente ha fatto l’amministrazione penitenziaria ad affidare la formazione della Polizia penitenziaria a un Imam dell’Ucoii. È questo un tassello contro la radicalizzazione. La conoscenza della cultura e della religione altrui aiuta a capire, a decostruire pregiudizi, a distinguere i religiosi dai radicalizzati, i radicalizzati dai radicalizzati violenti. Gli altri tasselli sono a portata di mano. Così come a portata di mano sono politiche sociali e lavorative che favoriscano percorsi individuali di deradicalizzazione. Tutto ciò è faticoso. È ben più faticoso rispetto a tentazioni sommarie di segregazione, etichettamento, espulsione. Ma è sicuramente più utile ai fini della sicurezza. Ed è sicuramente più rispettoso della dignità di tutti.

 

FOTO DI COPERTINA: Sara Jo (CC BY-ND 2.0).

Etichettato con:detenuti radicalizzati, detenuti stranieri, detenzione, islam, radicalizzazione

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Diminuiscono gli stranieri in carcereDiminuiscono gli stranieri in carcere
  • Le donne straniere in carcereLe donne straniere in carcere

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy