Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Idee >> Nel 2024 continueremo a volgere lo sguardo alle persone che migrano
Patrizio Gonnella
Professore di Sociologia e Filosofia del diritto all’Università Roma Tre. È anche Presidente di Antigone e ha scritto numerosi saggi e libri sulla giustizia penale, i diritti umani e le condizioni nelle carceri. Dal 2014 al 2019 è stato Presidente di CILD ed è uno dei più ferventi sostenitori del Centro per i diritti costituzionali di CILD

Nel 2024 continueremo a volgere lo sguardo alle persone che migrano

Share
2 gennaio 2024 - Patrizio Gonnella
Nel suo discorso di Capodanno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato a non volgere lo sguardo altrove di fronte ai migranti. Open Migration da 9 anni racconta le storie delle persone che migrano, le politiche, i luoghi di frontiera e di transito, in nome di un approccio al tema che guarda a quella "fraternità universale" che tante volte ha richiamato Papa Francesco. Anche nel 2024 si rinnoverà questo nostro impegno, come racconta Patrizio Gonnella in questo primo editoriale dell'anno.

«Affermare i diritti significa non volgere lo sguardo altrove di fronte ai migranti». Così nel suo discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il 2023 è stato un anno dove purtroppo lo sguardo è stato rivolto verso i migranti solo per racimolare spiccioli di consenso. La nostra democrazia costituzionale è stata progressivamente degradata in democrazia consensuale. Quando all’articolo 1 i nostri padri costituenti scrissero che «La sovranità appartiene al popolo» non intendevano che il potere demoscopico dovesse sostituire le forme della partecipazione democratica. Non intendevano di certo un modello di governo che saltasse le forme tradizionali della rappresentanza e che utilizzasse strumentalmente le parole popolo, sovranità e consenso per negare diritti a fasce intere di umanità.

Open Migration continuerà nel 2024 a volgere lo sguardo alle persone che migrano, nel nome di quella fraternità universale che Papa Francesco non poche volte ci ha ammonito di ricordare. Siamo tutti uno. Con le nostre storie, i nostri racconti, i nostri dati, le nostre critiche a un modello crudele di trattamento delle persone straniere vogliamo semplicemente affermare che i diritti umani solo per loro essenza cosmopoliti.

Nel 2023 lo sguardo del Governo ai migranti c’è stato ma miope, a tratti disumano. Si sono succeduti provvedimenti normativi che hanno strumentalizzato i migranti per stabilizzare le percentuali di consenso. Noi continueremo a rivolgere i nostri occhi ai migranti in Italia, in Europa e nel mondo. E’ questo oggi il tema spartiacque tra l’identitarismo sovranista e l’universalismo democratico, tra chi nega diritti e chi li afferma e garantisce, tra la nostalgia reazionaria e il solidarismo inclusivo.

Nel 2024 non ci limiteremo a essere il controcanto delle politiche illiberali altrui ma proporremo vie di uscita, pratiche ragionevoli di integrazione, storie di immigrazione andate a buon fine. Rivolgeremo lo sguardo ai migranti per dare loro la parola, restituire loro dignità, assicurare spazio di partecipazione. In questo modo onoreremo le parole del Capo dello Stato.

Immagine di copertina: foto dall’account X del Quirinale

Etichettato con:Mattarella, migrazione, Presidente della Repubblica

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Sempre meno diritti per le persone migrantiSempre meno diritti per le persone migranti
  • La criminalizzazione delle persone straniere nei mediaLa criminalizzazione delle persone straniere nei media

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy