Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Agadez

10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 48/2019

dicembre 18, 2019 - Open Migration
Due mesi fa scoppiava la polemica per la presenza di un trafficante di uomini libico presente ad incontri ufficiali sul controllo dell’immigrazione in Sicilia. Da allora il Memorandum con la Libia è stato rinnovato e il (nuovo) ministro dell’Interno continua a parlare del pull factor delle Ong.

Read More

Esternalizzare le frontiere europee significa militarizzare

giugno 8, 2018 - Sara Prestianni
Come dimostra il recente rapporto del Transnational Institut, "Espandendo la Fortezza", la crescita della spesa per il controllo delle frontiere esterne avvantaggia produttori di armi e società di sicurezza biometrica. Molte delle loro proposte sono poi apparse nell’Agenda europea sotto forma di decisioni politiche. Sara Prestianni analizza le conseguenze militari dell’esternalizzazione delle frontiere europee.

Read More

La nuova frontiera europea, fra Niger e Libia

aprile 5, 2018 - Giacomo Zandonini
Era la fine di marzo 2017 e Marco Minniti, il ministro dell’Interno italiano, aveva radunato a Roma decine di leader locali del Fezzan, il sud libico, per negoziare un accordo di pace. Obiettivo: mettere fine alle ostilità fra milizie tebu, tuareg e awlad suleiman, e tornare a controllare il confine con il Niger, principale punto d’ingresso dei migranti in Libia. Un anno più tardi, la linea invisibile che separa i due paesi è ancora al centro dell’interesse europeo, ma l’accordo sembra non reggere e il Niger ha smesso di evacuare rifugiati dalla Libia. Ecco la terza e ultima puntata del reportage dal Niger di Giacomo Zandonini.

Read More

“Non sono un criminale”: storia di un ex passeur del Niger

dicembre 6, 2017 - Giacomo Zandonini
Il Niger - territorio principe della rotta sahariana - è uno dei paesi africani in cui più si avvertono i contraccolpi delle decisioni prese in Europa, e si giocano grandi partite su finanziamenti e aiuti. Qui le cose non sono mai bianche o nere, soprattutto se si guarda abbastanza da vicino, come ha fatto per noi Giacomo Zandonini. Qui ha incontrato l’ex passeur Bazou Ider, la cui vita attraversa la storia contemporanea del Niger.

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy