Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Forensic Architecture

Morti di confine: un ostinato lavoro di ricerca forense potrebbe riaprire il caso di Blessing Matthew

marzo 2, 2023 - Christian Elia
Blessing Matthew era una giovane donna nigeriana di 21 anni. È morta nel tentativo di attraversare il confine italo-francese, nell’alta Val Susa, nella notte tra il 6 e il 7 maggio 2018. Il suo corpo viene ritrovato nel fiume Durance, una decina di chilometri a valle di Briançon. A febbraio 2021, la procura francese ha archiviato l'indagine sulla sua morte. Ora, una contro-inchiesta di Border Forensic potrebbe riaprire il caso. Christian Elia ha incontrato la geografa Cristina Del Biaggio membro del team di ricercatori che ha lavorato all'inchiesta.

Read More

Una tomba d’acqua: tutte le nostre inchieste sul soccorso in mare

luglio 18, 2018 - Marina Petrillo
Nell’ultimo anno e mezzo, mentre la percezione dell’opinione pubblica sulla solidarietà in mare si rovesciava, abbiamo costruito una mappa di indagini e storie per raccontarvi come avviene il soccorso nel Mediterraneo, chi se ne occupa, chi lo coordina, cosa fanno le Ong, cosa dicono le leggi, e decifrando man mano anche fascicoli giudiziari e iniziative politiche. Vi proponiamo i nostri approfondimenti qui tutti insieme in ordine cronologico.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2018

maggio 15, 2018 - Open Migration
Alcuni dei superstiti del naufragio del 6 novembre 2017, con il sostegno di Forensic Architecture, hanno presentato un ricorso alla Corte europea dei diritti umani contro l'Italia per il ruolo che il nostro paese ha avuto nella tragedia in cui morirono 20 persone. Il Niger - tra i principali partner italiani ed europei - ha invece respinto 132 rifugiati sudanesi, costringendoli a rientrare in Libia da dove erano fuggiti. E mentre dopo 5 giorni si conclude con lo sbarco a Catania l'odissea dei 105 migranti salvati dalla nave Astral, la tanto attesa prova del Dna sul trafficante Mered è arrivata ai giudici di Palermo: l'uomo sotto processo in Sicilia per la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 - Medhanie Tesfamariam Behre - non sarebbe il "vero" Mered.

Read More

Naufragio del 6 novembre: il ricorso dei superstiti contro l’Italia

maggio 9, 2018 - Claudia Torrisi
Il 6 novembre 2017 almeno 20 persone, fra cui due bambini, persero la vita durante un controverso salvataggio che aveva visto fronteggiarsi la Guardia costiera libica, addestrata e finanziata dal governo italiano, e la nave di soccorso della Ong tedesca Sea-Watch. Altre decine di persone furono riportate in Libia. Oggi 17 dei sopravvissuti, fra cui due genitori dei bambini che morirono quel giorno, fanno ricorso alla Corte di Strasburgo contro il governo italiano. Claudia Torrisi ci spiega su cosa si basa il ricorso, che cosa ipotizza per l’Italia, e cosa dice il rapporto di Forensic Architecture che ha ricostruito l’episodio del 6 novembre.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2018

aprile 24, 2018 - Open Migration
Il Mediterraneo è al centro del dibattito: nuovi salvataggi vengono portati a buon fine da SeaWatch, Sos Méditerranée e EunavforMed, la nave di Proactiva Open Arms è stata liberata, mentre la Cassazione conferma il sequestro dello scorso agosto della nave tedesca Iuventa (e intanto spuntano prove che la scagionerebbero). Giovedì invece, una iniziativa europea ha chiesto la fine della criminalizzazione della solidarietà. Un rapporto di Refugees International, intanto, porta luce sugli abusi in Libia dando voce agli ex detenuti, mentre in Europa l’Austria minaccia nuove, restrittive misure contro i migranti, che prevederebbero la confisca di soldi e cellulari. Intanto nel Regno Unito esplode lo scandalo della “generazione Windrush”, mentre in Francia si scende in piazza - per il lavoro, ma anche per i migranti.

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy