Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Moria

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2019

ottobre 2, 2019 - Open Migration
Richiamo alla Guardia costiera libica, “pull factor” e codice di comportamento per le ong: la bozza dell’accordo sui migranti raggiunto a Malta ha più di un punto critico.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2019

settembre 25, 2019 - Open Migration
L’Italia esce soddisfatta dal summit di Malta e vede accolta la maggior parte delle richieste. Il numero dei migranti ricollocati – secondo i dettami dell’accordo – raddoppierebbe. Una buona base di partenza per negoziati di più ampio respiro, fermo restando che i migranti che verrebbero ricollocati sarebbero solo quelli soccorsi sulla rotta del Mediterraneo centrale: circa l’8% rispetto agli arrivi complessivi.

Read More

La situazione sulle isole greche mette in luce il fallimento delle politiche migratorie dell’Unione Europea

settembre 24, 2019 - Marianna Karakoulaki
Soltanto in agosto sono sbarcate sull'isola di Lesbo 102 imbarcazioni e sono state assistite più di 2.800 persone. Migliaia di persone in più accolte nel campo di Moria già al collasso - ospita oltre 10 mila persone rispetto alle 3 mila previste - che mettono ancora a più dura prova le già critiche condizioni dei migranti. Tra crisi sanitaria, un nuovo piano greco per le immigrazioni e gli effetti nefasti dell'accordo tra UE e Turchia, Marianna Karakoulaki ci racconta la situazione sull'isola.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 35/2019

settembre 18, 2019 - Open Migration
Il prossimo 23 settembre a Malta i ministri dell’Interno di Francia, Germania, Italia, Spagna e Finlandia (in qualità di presidenza di turno del Consiglio Ue) discuteranno un piano temporaneo di ripartizione dei migranti. Intanto - mentre per la prima volta l’Italia non lascia per giorni in mare i migranti soccorsi da una nave delle ong - l’Ungheria attacca: aprire i porti “è un incentivo per i trafficanti”.

Read More

Neppure l’inverno ferma gli arrivi nel campo di Moria

gennaio 3, 2019 - Filippo Poltronieri e Emanuele Gaudioso
Quasi 500 persone hanno lasciato il campo di Moria, ma i nuovi sbarchi hanno portato 250 nuovi ospiti. È un circolo che si autoalimenta e non si interrompe mai, nemmeno d'inverno: mentre a Moria ci si saluta e in alcuni casi si festeggia, dall’altra sponda del braccio di mare che separa le isole egee dalla Turchia si organizzano gli sbarchi che andranno a colmare gli spazi lasciati vuoti. Con Filippo Poltronieri torniamo a Lesbo per conoscere a fondo i meccanismi che regolano la vita nel campo di Moria.

Read More

Un anno di Open Migration: I 10 migliori articoli (più 2) su rifugiati e immigrazione

dicembre 28, 2018 - Open Migration
Criminalizzazione della solidarietà, respingimenti, cambio di governo, e poi ancora aggressioni razziste, porti chiusi, decreto sicurezza e Global Compact. Quello che sta per finire è stato un anno di svolta nelle politiche migratorie italiane. In attesa di raccontarvi l’anno che verrà, ecco i 12 mesi appena trascorsi visti attraverso alcune delle nostre analisi e dei nostri approfondimenti.

Read More

Moria: la crisi della salute mentale alle porte d’Europa

novembre 29, 2018 - Marianna Karakoulaki
Migliaia di persone vivono ammassate in tende, suddivise in base al gruppo etnico di appartenenza. Siamo a Moria, sull’isola di Lesbo, il centro per migranti tristemente noto per le terribili condizioni in cui versa e per i problemi di salute delle persone che ospita. Tra gli assistiti dal International Rescue Committee 64% soffre di depressione, il 60% ha pensieri suicidi e il 29% ha provato a togliersi la vita. Marianna Karakoulaki ci racconta i loro sogni, le speranze e la realtà che invece sono costretti a vivere.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2018

ottobre 30, 2018 - Open Migration
Detenzioni arbitrarie inumane e indefinite, atti di autolesionismo, condizioni psicologiche descritte come “al di là della disperazione”, ma anche morti in mare e mancanza di missioni di soccorso. Ogni settimana assistiamo al ripetersi di notizie tragicamente simili, la volontà di scoraggiare nuove partenze ne è molto spesso la causa.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy