Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> sicurezza

Regolarizziamo le persone straniere senza documenti per costruire sicurezza

novembre 20, 2024 - Andrea Oleandri
La sicurezza è ormai un valore associato alla destra, soprattutto quando si parla di immigrazione. Eppure sono spesso proprio le politiche di questa parte politica a metterla a rischio, non aprendo canali sicuri per l'accesso ai paesi; costringendo le persone nell'irregolarità e quindi spingendole lontane dai servizi di supporto e relegandole ai margini delle comunità, chiudendo quindi a qualsiasi ipotesi di inclusione; rinchiudendole in centri per il rimpatrio dove le condizioni di vita sono inumane, dove la salute psico-fisica ne risente. La sicurezza è invece un valore condiviso da tutti e per costruirla c'è bisogno di politiche diverse rispetto a quelle attuali

Read More

Le donne straniere in carcere

agosto 2, 2023 - Susanna Marietti
Nell'ultimo articolo della serie su persone con background migratorio e carcere, Susanna Marietti si concentra sulle donne presenti negli istituti di pena in Italia. I dati forniti ci parlano di una costante diminuzione di presenze, ma anche di ingressi in carcere. Così come per gli uomini, anche le donne commettono reati legati maggiormente al patrimonio, quindi ad una condizione di bisogno, mentre è quasi inesistente l'associazione di stampo mafioso.

Read More

Diminuiscono gli stranieri in carcere

luglio 18, 2023 - Susanna Marietti
Nel corso degli anni si è ridotto il numero degli stranieri in carcere tenendo conto della loro presenza in Italia. Ad aiutare sono anche i processi di integrazione che hanno visto protagoniste molte comunità, per esempio quella albanese e quella rumena, che hanno portato ad una netta diminuzione dei tassi di criminalità. Ne parla Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, in questo secondo approfondimento sul tema.

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy