Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Ucraina

Ucraina tre anni dopo, fra partenze e rientri: l’accoglienza di Dnipro

maggio 6, 2025 - Ilaria Romano
Secondo i dati raccolti dall’ong svizzera Impact, i rientri nelle aree entro i 30 km dal fronte costituiscono circa un terzo dei ritorni complessivi di sfollati interni dal febbraio 2022 ad oggi (circa 1.6 milioni di persone). In particolare, nei primi sei mesi del 2024, nonostante il peggioramento delle condizioni di sicurezza, i ritorni nei pressi della “front line” sono stati l’11% del totale. Le motivazioni sono diverse, e includono l’erosione delle risorse disponibili per sostenersi altrove, ma anche il bisogno emotivo di tornare da persone e luoghi familiari indipendentemente dal rischio che si corre. Le famiglie di sfollati interni e quelle rientrate dall’estero sono state classificate come aventi bisogni umanitari superiori del 25% rispetto a quelle non sfollate. Un approfondimento di Ilaria Romano

Read More

Ucraina tre anni dopo, fra partenze e rientri: l’accoglienza di Odessa

aprile 23, 2025 - Ilaria Romano
Secondo l’ultimo Rapporto della Kyiv School of Economics, i danni totali inflitti alle infrastrutture dell’Ucraina dal 24 febbraio 2022 sfiorano i 170 miliardi di dollari, e solo nel 2024 sono aumentati di altri 12,6 miliardi a causa dei ripetuti attacchi missilistici e dei droni anche in aree molto lontane dal fronte. Quale futuro per le persone ucraine partite o rientrate? Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Dalla Russia al Kazakhstan: in fuga dal reclutamento e dalla nuova legge anti Lgbti 

febbraio 15, 2023 - Ilaria Romano
Nei primi sei mesi dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, i cittadini russi che hanno lasciato il proprio paese sono stati più di 400 mila. Ilaria Romano continua a raccontarci le storie di chi ha lasciato la Russia da Almaty, Kazakhstan, principale meta di questa emigrazione.

Read More

Il 2022 raccontato da Open Migration

dicembre 28, 2022 - Tommaso Fusco
Il 2022 giunge al termine. Un anno in cui le notizie legate alle migrazioni sono state di nuovo di stretta e drammatica attualità. Dalla guerra in Ucraina, che ha determinato la fuga di milioni di persone, alle elezioni italiane in cui il tema delle migrazioni è tornato al centro del dibattito politico; dall’Europa che continua ad affrontare i soliti problemi relativi all’accoglienza, ai cambiamenti interni a Frontex. Quello che troverete nelle prossime righe è un riassunto dei maggiori eventi che hanno visto protagonisti donne e uomini che migrano, raccontato attraverso alcune delle nostre analisi e dei nostri approfondimenti.

Read More

Cosa ne è stato dei rifugiati ucraini in Romania?

ottobre 26, 2022 - Christian Elia
Dei circa 2,4 milioni di ucraini entrati in Romania dall'inizio della guerra, attualmente oltre 86mila rifugiati sono rimasti nel Paese, la maggior parte donne e bambini.

Read More

“Rule 39” ha salvato la vita dei migranti detenuti ai margini del conflitto in Ucraina

agosto 25, 2022 - Open Migration
Nonostante il conflitto in corso, alcuni migranti sono stati trattenuti nei centri di detenzione ucraini mentre le bombe continuavano a cadere vicino agli edifici. Grazie all'Iniziativa Rule 39, CILD è riuscita a proteggere le loro vite coinvolgendo la Corte Europea dei Diritti Umani e ottenendo il loro trasferimento. L'azione ha assicurato che alcuni di loro potessero fuggire dal paese.

Read More

Ucraina: l’accoglienza in Europa a 5 mesi dallo scoppio della guerra

luglio 26, 2022 - Paolo Riva
Il 24 febbraio scorso la Russia invadeva l’Ucraina, da allora quasi 10 milioni di cittadini ucraini hanno attraversato le frontiere del Paese per fuggire dal conflitto. Per far fronte alla loro accoglienza l’Ue ha attivato per la prima volta la direttiva 55/2001 sulla protezione temporanea. A distanza di cinque mesi dall’inizio del conflitto, proviamo ad analizzare i risultati di questa prima applicazione.

Read More
Next Page »

Web review

I governi Ue all’assalto dei diritti umani

Un uomo di origine marocchina si toglie la vita in carcere, in seguito all’ennesima detenzione in Cpr 27 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy