Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

Emersione 2020. Il Tar Lombardia condanna lo Stato per i ritardi

6 dicembre 2023 - Patrizio Gonnella
Nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, il governo varò una sanatoria per le persone migranti che erano presenti e lavoravano nel paese, pur essendo irregolari. Circa 200.000 persone (e i loro datori di lavoro), presentarono richieste di emersione. A tre anni di distanza e nonostante una pronuncia del Consiglio di Stato che intimava di completare l'analisi delle domande entro 180 giorni, molte sono quelle ancora non lavorate o per cui il lavoro non è arrivato ad una decisione finale. Per questo era stata promossa una class action contro la Prefettura di Milano (e di altre città), che il Tar Lombardia ha accolto pienamente.

Read More

L’esclusione sociale e razzista delle persone straniere in Italia

22 novembre 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Il Centro Studi e Ricerche sull’Immigrazione IDOS ha pubblicato il nuovo Dossier 2023 sull’immigrazione in Italia. Il rapporto ci restituisce un quadro ancora drammatico e ben lontano da quell’ideale di inclusione sociale e antidiscriminazione fondamentali per una società che possa dirsi realmente fondata sui diritti. Disuguaglianze e sfruttamento lavorativo sono solo alcune delle problematiche che affliggono in modo particolare le persone straniere, definite “essenziali” ma ancora inserite in un contesto fatto di propaganda allarmistica su presunte “invasioni” ed emergenzializzazione dell’accoglienza. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

La Passione di Marouane. L’altro Cristo della ‘Mattanza’

7 novembre 2023 - Luigi Romano
Marouane Fakhri era un ragazzo marocchino, tra le vittime della rappresaglia a freddo operata da alcuni reparti della polizia penitenziaria, dopo le proteste delle persone detenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere nell'aprile del 2020, per la paura del contagio epidemico di Covid-19. Trasferito prima nel carcere di Ariano Irpino e poi in quello di Pescara. Qui si era riuscito a reintegrare, venendo selezionato per seguire un corso di formazione da operatore socio-sanitario e continuando gli studi per conseguire il diploma. Eppure, proprio in questo carcere, il ragazzo si è dato fuoco per poi morire due mesi dopo all'ospedale di Bari. Luigi Romano racconta di questa storia.

Read More

Il giudice Apostolico e la fondamentale indipendenza della magistratura

24 ottobre 2023 - Patrizio Gonnella
Nelle ultime settimane alcune decisioni dei tribunali hanno portato il governo e la maggioranza parlamentare ad accusare i giudici di essere schierati. In alcuni casi, quello della giudice Apostolico, rea di non aver confermato il trattenimento di alcuni richiedenti asilo tunisini, in linea con i nuovi decreti governativi, le accuse sono state accompagnate da un vero e proprio dossieraggio. Come scrive Patrizio Gonnella in questo editoriale, però, il giudice non è disumanizzato e privo di idee e un governo ha tutti gli strumenti forniti dalle leggi per ricorrere contro le decisioni dei tribunali.

Read More

Sahar e Zaef: l’arte dell’esilio

19 ottobre 2023 - Veronica Gennari
L’atelier des Artistes en Exil di Parigi è una struttura che sostiene gli artisti che nella capitale hanno uno status di rifugiato. Ognuno ha un’origine, una storia e un’arte diversa. Tra di loro, Sahar, attrice, e Zaef, comico, hanno deciso di condividere la loro storia con Open Migration.

Read More

Governare la complessità usando la bussola della ‘fraternità-umanità’

28 agosto 2023 - Patrizio Gonnella
Negli ultimi giorni ha tenuto banco nel dibattito pubblico il libro di un militare, il Generale Vannacci. In questa riflessione, Patrizio Gonnella, riprende invece le parole di Sergio Mattarella e Papa Francesco, la "fraternità umana" richiamata dal primo che ricordo il "Fratelli tutti" del secondo. Concetti che ci portano ad un mondo dove riconoscersi nell'altro, lontano da una logica di guerra.

Read More

Senza documenti ma sovraqualificate. Il pregiudizio europeo esclude le persone migranti

17 agosto 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Uno degli stereotipi maggiormente diffusi riguarda il binomio “irregolare-non qualificato” che viene attribuito alle lavoratrici e ai lavoratori migranti privi di documenti. In un nuovo studio pubblicato da ricercatori e ricercatrici della Vrije Universiteit di Bruxelles, viene spiegato che tale binomio, oltre a essere falso, è però conseguenza della mancanza di percorsi di regolarizzazione. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

32 anni fa la Vlora attraccò a Bari

16 agosto 2023 - Patrizio Gonnella
Il racconto dell’immigrazione albanese - per cui la Vlora rappresenta il momento più iconico - significa a livello mediatico il primo banco di prova per il racconto dell’immigrazione futura. In questo omaggio alla memoria, Patrizio Gonnella ci racconta di come la società italiana ha accolto o discriminato le nuove persone immigrate, in un'analisi che ci spinge alla riflessione inerente alla percezione attuale delle migrazioni e delle persone migranti.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2025

Violazioni dei diritti Made in Italy 1 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy