Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 9/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 9/2016

Share
29 febbraio 2016
Nuovi muri che spuntano in Europa ogni giorno e nuove rotte per i migranti (l'Egitto?); rifugiati imprenditori e rifugiati guide turistiche: strategie d'integrazione e di sopravvivenza; le foto della crisi e i tweet che hanno segnato la settimana. Le segnalazioni di Open Migration.

1. La coalizione razzista e il fallimento dell’Ue

Una coalizione inumana è cresciuta nel mezzo dell’Europa, lungo la dorsale che va dalla Polonia giù fino alla Macedonia attraverso Slovacchia, Austria, Ungheria e tutti i paesi che stanno alzando muri per fermare il flusso dei profughi. Il fallimento di una risposta collettiva dell’Europa e l’urgenza di un piano di evacuazione dei profughi dalla Grecia che bypassi le lentezze dell’Ue. L’opinione di Apostolis Fotiadis sul Guardian.

2. Un “punto d’incontro” nei musei

Siriani e iracheni a scuola d’arte a Berlino. Grazie all’input del ministero della Cultura tedesco, alcuni rifugiati imparano il mestiere della guida nei musei della capitale. L’obiettivo è costruire un team che proponga visite guidate per altri profughi così da ispirare un legame più forte tra la Germania e i paesi d’origine. Il progetto è stato battezzato Multaqa che in arabo significa “punto d’incontro”.

3. Tweet umanitari

#Balkans:Thousands stranded, arbitrary border restrictions expose #refugees to violence @MSF https://t.co/E22xfMY2WZ pic.twitter.com/ofMSVl4850

— Lotte Leicht (@LotteLeicht1) February 24, 2016

Uno dei tweet più condivisi della settimana sul dei tema diritti umani raccolti da Human Rights Watch.

4. Il “magazzino di anime” e quel vestito buono

Cosa insegna il muro di Idomeni al confine tra la Grecia e la Macedonia e cosa dice il vestito buono di un profugo siriano. La storia  della grande fuga di centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini da un paese in guerra osservata attraverso la vicenda di un singolo “viaggiatore” finito in quel “magazzino di anime” alle porte dell’Europa. Alberto Negri sul Sole 24 Ore.

5. Perché sempre meno afghani riescono a passare in Europa?

Nel 2015 il 21% degli arrivi via mare proveniva dall’Afghanistan e in questo scorcio di 2016 sono già 30mila gli afghani arrivati in Europa. Un popolo che nel 2015 ha avuto tassi di riconoscimento alti (circa il 70%) per le domande d’asilo, ora viene sempre più spesso respinto alle frontiere. A differenza di siriani e iracheni, non rientrano nel conto dei 160mila da ricollocare secondo quanto deciso dall’Ue nell’autunno scorso. L’inchiesta di Al Jazeera dalla terra di nessuno tra Macedonia e Grecia. 

6. La carezza davanti al muro

Photo: A boy comforts his crying father after being blocked at the border. We are very concerned by security measures adopted at a recent meeting of the heads of police of 5 European countries. “In the wake of the adoption of these measures last week, the treatment of refugees and migrants moving through some of these countries already appears to have changed, with seriously negative implications for their human rights,” our High Commissioner#Zeid said. “Latest reports suggest chain deportations are now taking place all the way down the Balkan land route, which includes Austria, Slovenia, Croatia, Serbia and The former Yugoslav Republic of Macedonia, towards Greece. In addition, hundreds of Afghans were reportedly stranded in abject conditions for over five days on the border between The former Yugoslav Republic of Macedonia and Serbia, and many other Afghans have been blocked from entering The former Yugoslav Republic of Macedonia from Greece, apparently solely on the basis of their nationality.”http://ow.ly/YJRZo

Una foto pubblicata da United Nations Human Rights (@unitednationshumanrights) in data: 25 Feb 2016 alle ore 06:24 PST

7. Come funziona la “macchina dell’immigrazione”: un’inchiesta multimediale

La storia di due fratelli, uno a New York e l’altro che prova a raggiungere la Svezia attraverso il Mediterraneo. Le storie, le reti della solidarietà dietro la crisi dei migranti e un traffico di uomini che vale miliardi. “The brother’s duty” è il primo capitolo dell’inchiesta multimediale “The Migration Machine” realizzata da Reuters.

8. Una nuova rotta egiziana per i profughi?

È il timore che circola a Bruxelles in questi giorni. Con il peggioramento della situazione in Libia, molti trafficanti potrebbero spostarsi verso est per cercare rotte più semplici da gestire, per esempio dal porto di Alessandria e dintorni. La tratta di mare da percorrere per raggiungere le coste italiane è molto più lunga rispetto alla Libia, ma i trafficanti contano sul salvataggio da parte delle navi che pattugliano quella parte di mare.

9. Snowden festeggia la Svizzera

Proud of #Switzerland, whose direct democracy defeated xenophobia. Left: Campaign from my time there. Right: Today. pic.twitter.com/uR1HdEjQu3

— Edward Snowden (@Snowden) February 28, 2016

Bocciato il referendum che proponeva di espellere gli stranieri che commettono reati. La consultazione era stata promossa dal partito di destra anti-immigrati Unione democratica di centro (Udc/Svp). E con questo tweet anche Edward Snowden festeggia: la democrazia diretta sconfigge la xenofobia.

10. Rifugiati imprenditori

Dieci storie di dieci rifugiati che contribuiscono a rivoluzionare l’idea di “spirito imprenditoriale”. Dalla pizzeria nel campo profughi in Giordania al negozio di abiti da sposa e al piccolo generatore elettrico costruito in un campo in Congo, piccole grandi idee per resistere in condizioni di vita difficili. Dalla sezione innovazione dell’Unhcr.

Etichettato con:Germania, Grecia, immigrazione, rifugiati, Ue

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy