1. È ufficiale: il governo adotta il nuovo Decreto Sicurezza
Il governo con un decreto ha adottato il tanto discusso Decreto Sicurezza, già definito da Antigone il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Tra le modifiche apportate rispetto al testo precedente, le persone migranti non devono più mostrare un permesso di soggiorno valido per ottenere una sim, basterà mostrare un semplice documento di riconoscimento.
Tuttavia rimane l’impianto totalmente repressivo del Decreto: “La bozza del decreto è una riproduzione quasi integrale del disegno di legge precedente. Nulla di rilevante è cambiato sulla criminalizzazione della disobbedienza civile. I detenuti sono trattati come rivoltosi anche se resistono passivamente a qualsiasi ordine dato da un poliziotto; non si specifica che l’ordine debba essere legittimo”, afferma Patrizio Gonnella, Presidente di Antigone, in un’intervista a l’Unità.
E a proposito di persone detenute, le persone rinchiuse in Cpr subiranno un’ulteriore forma di repressione, ricordiamo che: “[…] è punito con la reclusione da 1 a 6 anni chi promuove, organizza e dirige una rivolta, mentre la sola partecipazione prevede una pena da 1 a 4 anni. Nel caso in cui vi sia un utilizzo di armi, si rischiano da 2 agli 8 anni, mentre se nel corso della rivolta qualcuno rimane ucciso o riporta lesioni gravi o gravissime (anche nel caso in cui l’uccisione o la lesione personale sia avvenuta immediatamente dopo la rivolta e in conseguenza di quest’ultima) la reclusione prevista va dai 10 ai 20 anni” si legge su La Via Libera.
2. La Libia espelle le organizzazioni umanitarie
La Libia espelle l’Unhcr, sancendo definitivamente qualsiasi parvenza di tutela di diritti umani.
“L’agenzia delle Nazioni Unite Unhcr e dieci ong sono state definite un pericolo per la sicurezza nazionale della Libia e obbligate a sospendere immediatamente le attività, chiudere gli uffici e allontanarsi dal Paese. Colpite dall’ordinanza dell’Agenzia della Sicurezza interna di Tripoli sono fra le più note organizzazioni umanitarie al mondo: Medici senza Frontiere, Intersos, Acted, Terre des Hommes Italia, Cesvi, International Rescue Committee, il Consiglio norvegese per i rifugiati e il suo omologo danese, International Medical Corps, e CARE Germania-Lussemburgo”, scrive la giornalista Alessia Candito su Repubblica.
E ancora: “dalla metà di marzo, l’Agenzia per la sicurezza interna libica (Isa) ha convocato e interrogato il personale delle organizzazioni non governative in Libia che si occupano di persone migranti e rifugiati, nonché lo staff di cliniche mediche private che collaborano a queste attività. I trasferimenti dei pazienti verso queste strutture sanitarie per ricevere cure mediche sono stati interrotti in seguito agli ordini dell’Isa, ha confermato Medici senza frontiere, una delle ong sotto accusa, che si dice molto preoccupata per le conseguenze sulla salute dei pazienti e sulla sicurezza degli operatori e operatrici umanitari nel Paese”, riporta la giornalista Annalisa Cangemi su Fanpage.
3. Bloccati e bloccate nel campo profughi in Niger
Le organizzazioni della società civile hanno pubblicato una lettera aperta agli organismi e agli esperti delle Nazioni Unite, condannando le condizioni disumane nel campo umanitario dell’Unhcr vicino ad Agadez, in Niger.
“Da diversi anni Unhcr opera nel campo, che ospita principalmente persone provenienti dal Sudan e da altre zone di guerra, oltre ad altre persone che necessitano protezione internazionale. Le testimonianze inviate dalle persone residenti nel campo in relazione alle loro condizioni di vita sono estremamente allarmanti: si evidenziano gravi carenze di cibo, assistenza medica inadeguata, nessun accesso alla formazione per bambini e bambine. Le donne incinte, le persone anziane, le bambine e i bambini sono particolarmente vulnerabili a fronte di queste terribili condizioni. Oltre alle carenti risposte ai bisogni di prima necessità, non esistono prospettive durevoli e sostenibili per le persone che abitano nel campo. Alcune di loro si trovano lì da quasi nove anni, senza avere accesso allo status di rifugiato e senza avere la possibilità di costruirsi un’esistenza e un futuro autonomo”, riporta l’Asgi.
E ancora: “le persone richiedenti asilo e rifugiate che risiedono nel campo provengono principalmente da paesi in guerra dell’Africa orientale. Inizialmente si trattava soprattutto di persone che erano state evacuate dalla Libia con il meccanismo di evacuazione di emergenza (ETM) o che erano fuggite dal paese a causa delle intollerabili condizioni di vita, sperando di essere ricollocate verso paesi più sicuri grazie all’assistenza di Unhcr. Negli ultimi anni, è diventato sempre più chiaro che molti richiedenti asilo sono intrappolati nel campo di Agadez a causa delle politiche di respingimento e deportazione attuate dagli Stati confinanti con il Niger, che violano gravemente i diritti dei migranti”.
4. La Cpi contesta ancora l’Italia
La Corte penale internazionale (Cpi) ha respinto la richiesta dell’Italia di prorogare il termine per la presentazione della memoria difensiva nel caso Almasri, capo della polizia giudiziaria libica accusato di tortura nei centri di detenzione per persone migranti in Libia e che l’Italia ha liberato con un volo di stato verso il paese di origine.
“Il governo aveva giustificato la richiesta con l’indagine avviata dal Tribunale dei ministri, che coinvolge la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il sottosegretario alla sicurezza Alfredo Mantovano e i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi. I giudici della Pre-Trial Chamber hanno chiarito che «la determinazione se uno Stato non abbia collaborato con la Corte internazionale è indipendente da qualsiasi procedimento nazionale, in particolare da quelli avviati dopo che la questione è all’esame della Chamber” riporta Lettera 43. E ancora: “l’indagine dell’Aia ha avuto origine dalla mancata collaborazione dell’Italia nella consegna del generale, portando all’avvio di una procedura per accertamento di mancata cooperazione. Ora la Corte dovrà valutare se deferire il caso al Consiglio di sicurezza dell’Onu”.
5. In Tunisia nuova caccia alle persone migranti subsahariane
Una nuova ondata di persecuzioni discriminatorie nei confronti di persone migranti provenienti dai paesi dell’Africa subsahariana.
“Vi prego aiutateci, non sappiamo dove andare e, se ci prendono, non sappiamo che fine faremo. L’appello arriva da Yahya, un migrante originario della Guinea, che ci chiama da una zona remota della Tunisia, tra gli uliveti di Sfax: da giovedì è in atto una maxi operazione per distruggere le piccole tendopoli informali che si estendono per chilometri, tra Chebba e Sfax. Molte persone sarebbero state arrestate e attualmente in corso di rimpatrio. Nelle località di Al-Amra e Jebniana, a pochi passi dalla costa orientale, da tempo si sono costituite tendopoli di migranti e rifugiati dell’Africa sub-sahariana, tra cui vivono anche donne e bambini”, scrive la giornalista Alessandra Fabbretti su Il Manifesto.
6. I nostri nuovi articoli su Open Migration
Meno di quattro mesi dopo la caduta del regime, una nuova ondata migratoria sta interessando la Siria. Dopo l’eccidio degli alawiti avvenuto fra il 6 e il 9 marzo nella zona occidentale, a Latakia e Tartus, fra le 9 mila e le 16 mila persone hanno già attraversato il confine con il Libano. Una crisi umanitaria senza fine dove anche l’Europa gioca un ruolo fondamentale nella chiusura dei confini e il respingimento dei e delle rifugiate. Ce ne parla Ilaria Romano.
Foto copertina via Pixels/Creative Commons