Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 17/2025

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 17/2025

Share
29 aprile 2025
L’agenzia Frontex è tornata a far parlare di sé dopo le dichiarazioni dell’attuale direttore esecutivo, secondo cui “non si potrebbe fare a meno” di riportare le persone in Libia. Nel frattempo altre persone sono state riportate in Italia dal Cpr di Gjader, in Albania.

1. Frontex e i respingimenti in Libia

Il direttore esecutivo di Frontex, Hans Leijtens, ha dichiarato a Euronews che vorrebbe che “nessun migrante arrivato in Europa dovesse essere riportato in Libia”, dove spesso subiscono violazioni dei diritti umani, ma ha affermato che a volte la sua agenzia “non ha scelta”.

“Non voglio che le persone vengano riportate in Libia, l’unico modo per farlo è informare questo centro di coordinamento del soccorso marittimo, ha detto […]. E se avviene in territorio libico, sono i libici a doversi assumere la responsabilità, e lo fanno”, ha affermato Leijtens. Tuttavia, oltre alle ormai arcinote condotte illegali di Frontex in materia di respingimenti sistematici e illegittimi, come evidenzia il giornalista Sergio Scandura, lo stesso Leijtens ha affermato una falsità in quanto, per quanto concerne la Libia, le aree SAR (ricerca e soccorso): “non sono acque territoriali nazionali: sono acque internazionali regolate da leggi internazionali (che vietano i respingimenti in Libia)”.

Frontex, continua ad essere regolarmente contestata dai gruppi per i diritti umani perché non fa abbastanza per salvare vite umane in mare.

2. Il Cpr di Gjader continua a svuotarsi

Altre due persone vengono riportate in Italia dall’Albania.

“Inesorabile come il corso di un fiume la consapevolezza che con la richiesta di asilo si torna in Italia e forse anche in libertà si sta facendo strada tra i cittadini stranieri reclusi in Albania. In questi giorni le navi delle autorità italiane avranno da fare la spola tra un lato e l’altro dell’Adriatico: ieri la Corte d’appello di Roma ha rifiutato di convalidare la richiesta di detenzione di due nuovi richiedenti protezione internazionale, mentre già domani sono in programma altre udienze analoghe. Le domande d’asilo stanno crescendo ed è lecito pensare che presto saranno avanzate da tutte le persone recluse”, scrive il giornalista Giansandro Merli su Il Manifesto.

E ancora: “[…] Nella seconda fase del protocollo con Tirana, che coinvolge i migranti “irregolari” deportati dal territorio nazionale, c’è un errore di sistema: chiedendo asilo da dietro le sbarre del Cpr di Gjader si crea una situazione giuridica non prevista nell’accordo firmato dalla premier italiana Giorgia Meloni e dall’omologo albanese Edi Rama. Questo, infatti, consente la permanenza nelle strutture solo per le procedure di frontiera o rimpatrio. Per tale ragione i giudici della capitale, cui il governo ha assegnato la competenza, non possono che bocciare i provvedimenti di trattenimento di questi richiedenti asilo disposti dalle autorità di polizia. Perché, molto semplicemente, non hanno una base legale”.

3. La Grecia afferma che non accetterà i rimpatri dei migranti dalla Germania

Il ministro per l’immigrazione e l’asilo Makis Voridis ha dichiarato che  la Grecia  non accoglierà le richieste della Germania di riaccogliere i richiedenti asilo che hanno già presentato domanda di asilo nel paese mediterraneo.

“Rispondendo alla notizia secondo cui un tribunale tedesco avrebbe stabilito che le deportazioni verso la Grecia erano ammissibili, Voridis ha affermato che un’azione del genere non risolverebbe il problema dell’immigrazione. Alcune persone sono andate dalla Grecia in Germania, dove stanno presentando le loro richieste, ha detto Voridis. Dato che la Grecia è attualmente il secondo Paese per pressione pro capite in termini di immigrazione, in quanto Paese ospitante, e in termini di richieste di asilo, non si può più parlare di rimpatri”, riporta Info Migrants.

E ancora: “Secondo l’Accordo di Dublino dell’Unione Europea attualmente in vigore, i richiedenti asilo devono completare la procedura di asilo nel primo paese di accoglienza UE. La scorsa settimana la Corte amministrativa federale tedesca di Lipsia  ha stabilito che due uomini che rischiano l’imminente espulsione in Grecia non subirebbero condizioni di accoglienza disumane o degradanti se venissero rimpatriati. I due si sono poi trasferiti in Germania e hanno presentato nuove domande di asilo, ma le autorità le hanno ritenute inammissibili e sono stati emessi provvedimenti di espulsione in Grecia”.

4. L’esodo dall’Etiopia

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per le migrazioni, OIM, nel corso del 2023 almeno 96.670 persone hanno attraversato il Corno d’Africa per raggiungere lo Yemen, circa un terzo in più rispetto al 2022. Circa il 95% di queste persone migranti proveniva dall’Etiopia.

“La mancanza di terra e la disoccupazione rimangono onnipresenti. Una crisi economica, causata in parte dalle ricadute della guerra civile etiope del 2020-22, ha fatto schizzare alle stelle il costo della vita. Nel frattempo, un’insurrezione armata lanciata dall’Esercito di Liberazione Oromo (OLA) ha devastato alcune zone dell’Oromia dalla fine del 2018, causando sofferenze diffuse. Sia l’OLA che le forze di sicurezza governative sono state accusate di diffuse violazioni dei diritti umani. Nei piccoli centri, semplicemente non c’è lavoro, ha spiegato Terje Østebø, professore all’Università della Florida ed esperto di Oromia”, riporta il New Humanitarian.
E ancora: “le imbarcazioni che trasportano migranti attraverso il Golfo di Aden affondano regolarmente. A marzo, l’OIM ha riferito che quattro imbarcazioni si sono capovolte al largo delle coste dello Yemen, con 180 [persone migranti disperse]. Anche per chi sopravvive alla traversata, attraversare lo Yemen devastato dalla guerra è di per sé un pericolo”. Nel frattempo, proprio nello Yemen, un raid statunitense contro gli Houthi, ha colpito un centro di detenzione per persone migranti, uccidendo 30 persone.

5. Ancora salvataggi nel Mediterraneo

La Ocean Viking ha soccorso 126 persone migranti.

“Marina di Carrara (Massa Carrara) è il porto indicato alla nave Ocean Viking della ong Sos Méditerranée per accompagnare i 126 immigrati soccorsi in due diverse operazioni di salvataggio nelle ultime ore davanti alla Libia e al largo di Malta. L’arrivo è previsto tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina”, riporta l’Ansa.

6. I nostri nuovi articoli su Open Migration

Secondo l’ultimo Rapporto della Kyiv School of Economics, i danni totali inflitti alle infrastrutture dell’Ucraina dal 24 febbraio 2022 sfiorano i 170 miliardi di dollari, e solo nel 2024 sono aumentati di altri 12.6 miliardi a causa dei ripetuti attacchi missilistici e dei droni anche in aree molto lontane dal fronte. Quale futuro per le persone ucraine partite o rientrate? Ce ne parla Ilaria Romano. Ce ne parla Ilaria Romano.

Foto via X/Sos Mediterranée

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2025I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2025
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2025I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2025

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy