Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 40/2020

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 40/2020

Share
28 ottobre 2020
Almeno tre i naufragi registrati - due al largo della Libia, uno a sud di Lampedusa. Un altro centinaio di persone sono state invece tratte in salvo dalla Guardia costiera italiana.

1. Naufragi: un’altra settimana orribile

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha reso noto che almeno 11 migranti, tra cui una donna incinta, sono annegati domenica 25 ottobre, a largo della Libia. La loro barca si è capovolta al largo delle coste della Libia mentre cercavano di raggiungere l’Europa. Si è trattato del terzo episodio del genere nel Mediterraneo in una settimana. La portavoce dell’OIM, Safa Msehli, ha dichiarato che le guardie costiere libiche hanno salvato almeno altri 10 migranti con l’aiuto dei pescatori locali, riportandoli in Libia.

🔴 Queste le notizie di naufragi, dispersi e morti nel #Mediterraneo solamente nell'ultima settimana.
Una strage di cui tutti siamo a conoscenza ma per la quale istituzioni europee e nazionali restano indifferenti, come fosse invisibile. pic.twitter.com/ijOBzOFVLH

— CIR Rifugiati (@CIRRIFUGIATI) October 26, 2020

Pochi giorni prima, martedì 20 ottobre, almeno 15 persone sono morte in un naufragio al largo delle coste libiche. Secondo quanto riportato dai media, la loro imbarcazione si è capovolta al largo delle coste libiche, vicino alla città di Sabratha

Un barchino, con a bordo 20 persone è invece naufragato il 22 ottobre trenta miglia a sud di Lampedusa, in acque internazionali. Quindici naufraghi sono stati tratti in salvo da un peschereccio di Mazara del Vallo che si trovava nelle vicinanze e trasportati a Lampedusa.

Secondo Alarm Phone –  che per prima aveva dato l’allarme – altre 87 persono sono state invece salvate dalla Guardia costiera italiana.

2. Ero straniero compie 3 anni

Tre anni fa le associazioni riunite nella campagna Ero Straniero raccoglievano le 90mile firme necessarie per presentare al Parlamento la proposta di iniziativa popolare.

“La riforma è pronta per superare le storture della Bossi-Fini, ormai risalente a venti anni fa: si compone di 8 articoli, la quale prevede, tra le altre cose, un meccanismo di regolarizzazione”, ma da tre anni – scrive Gaetano Del Monte su Domani – è chiusa in un cassetto.

Don Colmegna di Casa della carità parla a nome della Coalizione: “Ero Straniero è stata una straordinaria esperienza dal basso, per richiedere una nuova politica sull’immigrazione, più umana e rispettosa dei diritti. Quelle 90mila firme pesano ancora ed è il momento che il Parlamento ne tenga conto”.

3. A San Ferdinando la pandemia fa più paura

“Secondo un nuovo studio pubblicato la scorsa settimana dall’Ocse, la popolazione straniera è più a rischio di contrarre il coronavirus o di soffrire di povertà a causa della pandemia. I migranti hanno il doppio delle probabilità di contrarre il virus perché molti di loro lavorano in settori considerati essenziali, e che quindi non possono essere interrotti, come la sanità, la vendita al dettaglio, le consegne e i lavori domestici”, scrive Annalisa Camilli su Internazionale.

Proprio in queste ore la cronaca sembra confermare questi dimori: a San Ferdinando, i braccianti positivi al Covid non sono stati più controllati e il rischio contagio fa paura a tutti, Alessia Candito lo racconta su Repubblica.

4. L’emergenza di chi una casa non ce l’ha

Un reportage per conoscere la situazione di Roma, attraverso le tante persone costrette a vivere nei pressi delle stazioni di Termini, Tiburtina e San Pietro, dove nonostante l’ordinanza regionale centinaia di persone – italiane e straniere – dormono per strada. E dove l’unico supporto arriva solo dai volontari: “Da Comune e Regione un immobilismo lungo sette mesi, mentre i contagi da coronavirus continuano a salire”, raccontano a Eleonora Camilli e Francesco Spagnolo che li hanno intervistati per Redattore Sociale.

Intanto Baobab Experience ha presentato un esposto sull’accoglienza a Roma. E in un’azione dimostrativa le persone che dormono alla stazione Tiburtina si sono autodenunciate per aver violato il coprifuoco:

#lockdown notturno e #migranti senza fissa dimora – Baobab Experience scrive alle Autorità competenti

Accoglienza istituzionale interrotta già da ora: come si pensa di gestire l'emergenza #COVID__19 ?#iorestereiacasahttps://t.co/ZHTWpSj2wS

— Baobab Experience (@BaobabExp) October 27, 2020

5. Secondo Oxfam gli accordi Ue-Nord Africa violano diritti umani

“L’esternalizzazione del controllo delle frontiere europee delegato al Nord-Africa, senza fermare le morti in mare, sta causando violazioni dei diritti umani, non solo in Libia”.

È l’allarme lanciato da Oxfam che con il rapporto “Un reale interesse comune” fotografa le conseguenze delle politiche europee di esternalizzazione per il controllo delle frontiere delegato a Tunisia e Marocco, su migliaia di persone in fuga da povertà e guerre.
Non solo Libia, quindi,  “a pagare un prezzo altissimo sono le fasce più vulnerabili della popolazione di Tunisia e Marocco, insieme a migliaia di persone in fuga da paesi come Siria, Eritrea, Sudan, Costa D’Avorio e Libia, che cercano di raggiungere l’Europa”. proprio verso la Tunisia proseguono gli aiuti dell’Italia per il rafforzamento dei controlli terrestri e navali, anche se le autorità tunisine si rifiutano di soccorrere i migranti in mare e si moltiplicano i naufragi. Oltre 700 i morti in mare dall’inizio dell’anno, con 500 di essi lungo la rotta del Mediterraneo centrale.

6. Cittadinanza: se l’Italia non guarda al suo futuro

“Uno straniero che possa vantare avi della penisola persino precedenti all’Unità d’Italia può acquisire la cittadinanza italiana più facilmente di uno straniero che, pur nato e cresciuto in Italia, non possa dimostrare tali ascendenze”. I paradossi della legge italiana sulla cittadinanza, ancorata al principio dello ius sanguinis, sono noti da tempo, ma parole e numeri del Dossier statistico immigrazione 2020 aiutano a vederne concretamente gli effetti.

Uno fra i tanti raccolti da Giansandro Merli sul Manifesto riguarda gli stranieri residenti nel nostro paese e che hanno ricevuto la cittadinanza: “127.001, nel corso del 2019. Un numero più alto del 2018 (+112.523), ma più basso del 2017 (+146.605) e soprattutto dell’anno record 2016 (+201.591). Migranti, o meglio ex migranti, che fanno meno rumore di quelli arrivati via mare, ma sono molto più numerosi: nel 2019 è sbarcato 1 straniero per ogni 11 che hanno acquisito la cittadinanza, nel 2018 il rapporto è stato di 1 a 5.

Oggi dalle ore 10,30, in diretta su Facebook e sul sito la presentazione del Dossier Statistico del 2020.

7. Rotta balcanica: la polizia croata di nuovo sotto accusa

Il Consiglio danese per i rifugiati (DRC) ha documentato una serie di brutali respingimenti al confine tra Bosnia e Croazia che hanno coinvolto decine di richiedenti asilo tra il 12 e il 16 ottobre. Il Guardian ha ottenuto fotografie e rapporti medici – qui l’articolo di Lorenzo Tondo – a sostegno dei resoconti, descritti dagli operatori umanitari come “nauseanti” e “scioccanti”. “Le testimonianze raccolte dalle vittime dei pushback sono terrificanti”, ha detto Charlotte Slente, segretario generale della DRC. “Più di 75 persone in una settimana hanno tutte denunciato in modo indipendente trattamenti inumani, pestaggi selvaggi e persino abusi sessuali”.

”De vidnesbyrd, vores kolleger i Bosnien har indsamlet, er forfærdelige at høre om og se på. Umenneskelig behandling, voldsomme overfald og slag og endda seksuelt misbrug. Den systematiske anveldelse af vold skal stoppe" siger @CharlotteSlente #eudk #dkaid https://t.co/PPW09Wf1fu

— DRC Dansk Flygtningehjælp (@DRC_dk) October 23, 2020

Intanto le autorità croate negano l’accaduto.

8. Australia: novità dai rifugiati confinati a Nauru

Più di venti persone, tutte richiedenti asilo, sono state trasportate da Nauru – isola tristemente nota per il suo centro di detenzione per migranti – verso l’Australia per ottenere cure mediche da settembre. Ora anche i sondaggi mostrano come la maggioranza degli australiani siano a favore di misure di questo genere.

Foto di copertina via Twitter/Redattore Sociale

Etichettato con:accordi Ue-Nord Africa, braccianti, centri detenzione offshore, Centro Studi e Ricerche IDOS, cittadinanza, Consiglio danese per i rifugiati (RDC), Covid-19, Croazia, Dossier Statistico 2020, Ero straniero, Libia, Mediterraneo centrale, naufragi, Nauru, Oxfam, rotta balcanica, San Ferdinando, senza fissa dimora, Tunisia, vorreirestareacasa

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 49/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 49/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 47/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy