Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2021

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2021

Share
12 ottobre 2021
Violazioni dei diritti di richiedenti asilo e migranti: un'inchiesta di Lighthouse Reports rivela le violenze e i respingimenti alle frontiere europee.

1. Dalla Grecia alla Romania: violenze e respingimenti finanziati dall’Ue

Aggressioni fisiche, respingimenti illegali e violazioni dei diritti di richiedenti asilo e migranti sono gli elementi che emergono da un’inchiesta svolta dall’agenzia di giornalismo investigativo Lighthouse Reports — insieme alle testate Der Spiegel, Libération e RTL Croatia — su quanto avviene alle frontiere nei Balcani e nel Mar Egeo e durata ben otto mesi.

EU governments deny the existence of a violent campaign by masked men to turn away asylum seekers at EU borders. A months-long investigation by @LHReports & leading media unmasks these groups, reveals who commands & finances them pic.twitter.com/nGNFs5Epsi

— Lighthouse Reports (@LHreports) October 6, 2021

Un video mostra alcuni uomini col volto coperto e con indosso le uniformi antisommossa della polizia croata: sono agenti e fanno parte dell’operazione Koridor, volta a fermare con qualunque mezzo i rifugiati alla frontiera. La polizia di frontiera croata — finanziata dai fondi Ue — viene accusata di picchiare i rifugiati con uno speciale manganello ferendoli sulla schiena in maniera grave.

The men used a specific type of baton, called Tonfa, with which they beat Afghan & Pakistani asylum seekers. The Tonfa is only issued by Croatian authorities to the Intervention Police pic.twitter.com/7yVLJrE2iV

— Lighthouse Reports (@LHreports) October 6, 2021

A seguito della pubblicazione dei video e dell’indagine dei reporter,  il capo della polizia, Nikola Milina, ha confermato la sospensione degli agenti coinvolti nei pestaggi. Tuttavia, come spiega Lighthouse Reports, non si tratta di “poche mele marce” e la sospensione degli agenti non basterà a fermare le violenze.

2. Dodici Paesi chiedono alla Commissione Europea di finanziare muri anti-migranti

Austria, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia e Slovacchia hanno inviato una lettera alla Commissione Europea in cui affermano la necessità di “adeguare il quadro giuridico esistente alle nuove realtà”.

Non è un caso che la lettera sia stata inviata all’indomani della pubblicazione dei video di Lighthouse Reports sulle violazioni sistematiche che avvengono sulle frontiere Ue: gli Stati hanno quindi cercato di giustificarsi dicendo che “le barriere fisiche […] sembrano essere un’efficace misura di protezione che serve gli interessi dell’intera Ue, non solo dei Paesi membri di primo arrivo”. “Questa misura legittima — si legge ancora — dovrebbe essere finanziata in modo aggiuntivo ed adeguato attraverso il bilancio Ue come questione urgente”.

Mentre la Commissione Europea ha affermato che non finanzierà la costruzione di alcun muro, l’ong Ecre (European Council on Refugees and Exiles) ha ricordato che i respingimenti sono illegali.

A good reminder amidst talk of "legalising pushbacks":

"PUSHBACKS ARE SIMPLY ILLEGAL".

via @dw_europe https://t.co/f8rbCxrMFQ pic.twitter.com/dBGFw326JI

— ECRE (@ecre) October 11, 2021

3. Ancora violenze in Libia: le milizie uccidono 6 persone

Almeno sei persone sono state uccise lo scorso venerdì in un centro di detenzione di Tripoli a seguito di un tentativo di fuga di massa dalla struttura.

La scorsa settimana le milizie libiche hanno represso migranti, rifugiati e richiedenti asilo, arrestando arbitrariamente più di 5.000 persone. Ci sono centinaia di migliaia di migranti in Libia, alcuni che cercano di viaggiare verso l’Europa e altri che vengono a lavorare nel principale esportatore di petrolio.

Nonostante l’Oim abbia denunciato le condizioni invivibili in Libia per le persone migranti, non risulta che le richieste di questi ultimi vengano ascoltate. Da 11 giorni donne, uomini e bambini protestano davanti alla sede dell’Unhcr Libia per un’evacuazione, ma sia l’Ue che le Nazioni Unite  continuano a ignorarli.
https://twitter.com/RefugeesinLibya/status/1447126166947651589

4. La Commissione Europea dona nuove motovedette alla “Guardia costiera” libica

L’Ue consegnerà nuove motovedette alla cosiddetta guardia costiera libica. “L’obiettivo principale del sostegno è contribuire a salvare vite umane”, ha affermato un portavoce della Commissione europea, affermando che i centri di detenzione devono essere chiusi.

La consegna delle motovedette avviene nonostante le ripetute e accertate violazioni nei confronti dei migranti nei centri di detenzione, violazioni che secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite costituiscono “crimini contro l’umanità”.

6 days ago, @UNHumanRights experts report on crimes against humanity in #Libya, including against migrants.https://t.co/5Hj0fTDl8f@EU_Commission: ‘Let’s deliver new patrol boats to Libya Coast Guards!’https://t.co/V13qHAGWiY

EU policies that perpetuate abuses should stop. pic.twitter.com/ic8AmhdNeG

— Philippe Dam (@philippe_dam) October 11, 2021

5. Un nuovo naufragio: 15 persone decedute nel Mediterraneo Centrale

15 migranti sono deceduti mentre tentavano di attraversare il Mediterraneo Centrale.

Secondo l’Oim più di 26.314 persone sono state intercettate e riportate in Libia finora quest’anno, mentre 474 sono morte e 689 sono scomparse al largo della costa libica sulla rotta del Mediterraneo centrale.
https://twitter.com/ecre/status/1447831849112326144

6. Ancora razzismo sistemico in Italia: aggressione a Roma

Un ragazzo italiano di origine brasiliane di nome Jamilton è stato violentemente aggredito e pestato perché nero.

“Erano circa le 2:00 […] siamo usciti da un locale e stavamo parlando in via dello Scalo di San Lorenzo prima di prendere le macchine per tornare a casa” – racconta Jamilton in un video dall’ospedale. Dopodiché quattro uomini, accusandolo ingiustamente di aver rubato un cellulare e appellandolo con la n-word, lo circondano e lo picchiano brutalmente, facendogli perdere i sensi.

Il razzismo sistemico non è cosa nuova in Italia: Jamilton ha affermato “Il razzismo in Italia esiste, l’ho provato sulla mia pelle varie volte”.

 

Foto copertina via Reuters/Twitter.

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy