Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 6/2023

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 6/2023

Share
14 febbraio 2023
Aumento di rimpatri ed espulsioni, esternalizzazione delle frontiere tramite la cooperazione con i Paesi terzi e di origine dei migranti, ulteriori finanziamenti al rafforzamento delle frontiere con mezzi di sorveglianza e infrastrutture. Messi da parte ricollocamenti e movimenti secondari, sono questi i pochi punti su cui i paesi Ue hanno trovato un’intesa nell’ultimo vertice di Bruxelles.

1. L’Ue punta ai rimpatri e a rafforzare le frontiere

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il vertice che si è tenuto a Bruxelles venerdì scorso, ha dichiarato che i leader dell’Unione Europea (Ue) hanno concordato sulla necessità di adottare misure più severe per contrastare l’immigrazione irregolare. Lo riporta Deutsche Welle.

https://twitter.com/ecre/status/1624066993816064002

Come ci ha raccontato Paolo Riva in questo approfondimento, tra i lasciti del vertice troviamo un  linguaggio più duro che in passato, la costante attenzione per la dimensione esterna, un paragrafo non risolutivo sul finanziamento di muri ai confini. E soprattutto espressioni sufficienti per far sì che tutti i leader si dichiarino soddisfatti, anche se non è emersa nessuna novità significativa.

Tra le misure a cui si fa riferimento ci sono: l’aumento di rimpatri ed espulsioni, l’esternalizzazione delle frontiere tramite la cooperazione con i Paesi terzi e di origine dei migranti, ulteriori finanziamenti al rafforzamento delle frontiere con mezzi di sorveglianza e infrastrutture. Il giornalista Paolo Taylor, su Politico, sottolinea l’ipocrisia di “Fortezza Europa”: “a questo punto, ricordiamoci che l’Europa è selettiva riguardo ai tipi di migrazione”, riferendosi alla lodevole politica applicata alle persone rifugiate ucraine.

Infine, Amnesty International EU denuncia l’ennesima politica repressiva adottata dall’Ue: il “rafforzamento delle frontiere”, all’atto pratico, si tramuta infatti in respingimenti illegali e violenze da parte delle autorità di confine.

Border management must comply with human rights.@EU_Commission must ensure that #EU funds do not support operations that violate human rights

They have been asked by the @EUombudsman to be more proactive in overseeing use of EU border funds.https://t.co/LsMRDHlsqU

— Amnesty EU (@AmnestyEU) February 10, 2023

2. Terremoto in Turchia e Siria: rifugiati nuovamente a rischio

Il bilancio, che varia ogni ora, arriva alle 39.000 persone decedute sotto le macerie, a seguito del terremoto che ha distrutto intere città tra la Turchia e la Siria. Tra le persone vulnerabili ci sono i rifugiati, doppiamente colpiti da questa tragedia, riporta Info Migrants.

Over 20,000 people have lost their lives, and countless more injured in earthquakes that struck Turkey and Syria.

In northwest Syria, where communities are among the most disadvantaged and cut off from rescue efforts, safe and secure access to aid should be secured. pic.twitter.com/a9WF7Xc6eI

— Human Rights Watch (@hrw) February 11, 2023

“Tra i tanti siriani colpiti dal terremoto c’è Ridwan Gurre, che ha trascorso gli ultimi sette anni a costruire una nuova casa a Diyarbakir. […] La sua vita stava ricominciando, ma ora ha perso tutto ancora una volta”. Ad aggravare la situazione sono anche le sanzioni sulla Siria che non permettono l’arrivo di aiuti umanitari ai civili: “A testimoniare l’impatto delle sanzioni sul rallentamento dei soccorsi, il capo della Mezzaluna Rossa siriana Khaled Hboubati ha dichiarato esplicitamente che se Stati Uniti e Unione Europea non alleggeriscono le sanzioni, gli aiuti non ci saranno”, riporta Leila Belhadj Mohamed su Valigia Blu.

3. Migranti pestati e respinti alle frontiere della Bulgaria

La Bulgaria è stata più volte accusata di aver violato i diritti umani dei richiedenti asilo che hanno affermato di essere stati respinti, rinchiusi, spogliati e picchiati, riporta Euractiv.

“Dall’inizio dello scorso anno abbiamo assistito a respingimenti di persone molto intensi e brutali, una pratica illegale nell’Ue”, ha affermato Diana Dimova, capo del gruppo bulgaro di aiuto ai rifugiati Mission Wings. Un giovane siriano di 16 anni ha rivelato di essere stato arrestato dopo essere entrato in Bulgaria e tenuto in un “campo chiuso con un’alta recinzione” che ha definito “una prigione”. Una notte, lui e altri detenuti sono stati portati al confine con la Turchia: “lì ci hanno divisi in arabi e afghani e hanno iniziato a picchiarci. Ci hanno picchiato con i manganelli”, aggiungendo di essere stato respinto oltre il confine con la Turchia.

4. Gli algoritmi e l’Intelligenza artificiale minano i diritti dei migranti

“Se gli eurodeputati consentiranno l’uso dell’intelligenza artificiale per facilitare la violenza contro le persone che cercano di raggiungere l’Europa, gli Stati mineranno radicalmente il diritto di chiedere asilo”, così riportano le esperte Alyna Smith, Caterina Rodelli, Sarah Chander e Petra Molnar su Eu Observer.

Impedire il soccorso in mare, prendere decisioni sulla vita delle persone tramite test emessi da “macchine della verità” inaffidabili, lasciare decisioni importanti sulla sicurezza nelle mani degli algoritmi, questi sono solo alcuni esempi di ciò a cui potremmo andare incontro. La nuova proposta AI Act sull’Intelligenza artificiale dei Paesi Ue, anziché proteggere i diritti delle persone, rischia di minarli.
Tramite la campagna Protect Not Surveil la società civile europea sta cercando di spingere l’Ue a proteggere i diritti di tutte le persone, migranti e non: “l’Unione europea e i suoi partner stanno costruendo una vasta e potente rete di sorveglianza e tracciamento su confini europei, all’interno dell’Europa e oltre. Ma si tratta di molto più del semplice controllo delle frontiere. Queste tecnologie vengono testate prima su persone in movimento e comunità razzializzate […]. Quindi chiediamo ai legislatori di vietare l’uso della tecnologia sperimentale contro le persone che attraversano i confini, […] per un utilizzo delll’IA responsabile”.

https://twitter.com/TNInstitute/status/1623961330964221953

“La tecnologia è sempre politica. Riflette la società che la crea e quindi può accelerare e automatizzare il razzismo, la discriminazione e la violenza sistemica. E a meno che non agiamo ora, l’Artificial Intelligence Act dell’UE consentirà l’adozione di tecnologie pericolose e aprirà la strada a un futuro in cui i diritti di tutti sono minacciati”, riportano le esperte.

5. Le Nazioni Unite denunciano la repressione del governo italiano sulle Ong

Nel procedimento penale preliminare aperto lo scorso maggio in Sicilia nei confronti di 21 persone accusate di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in relazione a diverse missioni di ricerca e soccorso condotte tra il 2016 e il 2017, quattro membri dell’equipaggio della nave Iuventa sono imputati per aver salvato circa 14.000 persone nel Mar Mediterraneo.

#Italy: Criminalisation & repression of human rights defenders involved in search and rescue NGOs must end – UN expert: The ongoing proceedings in Sicily are a darkening stain on Italy and the EU's commitment to human rights. Saving lives is not a crime.https://t.co/TJ2mwU45T8 pic.twitter.com/08JwC3OsEU

— UN Special Procedures (@UN_SPExperts) February 9, 2023

I procedimenti penali in corso sono “una macchia per l’Italia e l’impegno dell’Ue per i diritti umani”, ha affermato Mary Lawlor, Special Rapporteur delle Nazioni Unite. “Sono stati criminalizzati per il loro lavoro sui diritti umani. Salvare vite non è reato […]”. Il mese scorso, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Interno hanno presentato domanda per costituirsi parte civile chiedendo il risarcimento dei danni causati dai presunti reati commessi dalla Ong. “Gli Stati che rispettano i diritti umani promuovono il lavoro dei difensori dei diritti umani[…]”, ha affermato Lawlor. “La decisione del governo […] va direttamente contro questo principio: è un segnale molto inquietante”.

6. Rimpatri e respingimenti: la linea dura del governo italiano

Rimpatri, respingimenti e pugno duro con le Ong: sui migranti avanti con la linea Piantedosi, riporta la giornalista Alessandra Ziniti su Repubblica.

“Avanti con la realizzazione di nuovi centri per il rimpatrio, riammissioni a tutto spiano sulla rotta balcanica, pugno duro per piegare le Ong e accordi sempre più stretti con la Libia e con i Paesi d’origine per fermare i flussi migratori […]”, scrive Ziniti.  Ancora una volta, l’Italia si rifiuta di appoggiare la riforma del regolamento di Dublino “impegnandosi invece ad una rigorosa applicazione delle norme esistenti che, di fatto, aprono le porte dell’Italia a decine di migliaia di migranti, i cosiddetti “dublinanti” che, sbarcati nel nostro Paese, hanno cercato di ottenere asilo nei Paesi del Nord, che ora spingono per rimandarli al di là delle Alpi”.

Il Governo Meloni rimane irremovibile anche sulle Ong: “l’obiettivo è far adottare dall’Europa le regole del decreto Piantedosi. Giorgia Meloni ha ottenuto che il codice per le Ong sia sul tavolo della prossima riunione di marzo ma le sensibilità tra i 27 sono molto diverse e la Germania, ad esempio, non vede affatto di buon occhio l’ostacolo all’azione delle navi umanitarie”.

Foto copertina via Twitter/Reuters

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 25/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 25/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy