Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Op-ed

Homepage >> Idee
Il lavoro (e il suo valore) al centro del processo di integrazione

Il lavoro (e il suo valore) al centro del processo di integrazione

22 febbraio 2018 - Simona Colucci
Il lavoro può essere una leva decisiva per il processo di integrazione. Progetto Rena, Make a Cube3 e Politecnico di Milano hanno prodotto una ricerca che parte proprio da questo punto di vista. Ce la racconta Simona Colucci del Progetto Rena.

Read More
Dati irresponsabili? I rischi che comporta registrare i Rohingya

Dati irresponsabili? I rischi che comporta registrare i Rohingya

13 novembre 2017 - Zara Rahman
I documenti di identità hanno portato ai Rohingya sofferenze e poco altro. E questa volta si tratta di documenti biometrici.

Read More
Il “centro tormentato” della Germania: per raggiungere queste persone dobbiamo capirle

Il “centro tormentato” della Germania: per raggiungere queste persone dobbiamo capirle

19 ottobre 2017 - Padraic Quirk
Una ricerca di Social Change Initiative e Purpose Europe per analizzare le inclinazioni e le preoccupazioni sull’immigrazione di diversi segmenti della società tedesca.

Read More
La guerra alle Ong e il Mediterraneo come confine. L’umanitarismo alla prova (della) politica

La guerra alle Ong e il Mediterraneo come confine. L’umanitarismo alla prova (della) politica

7 agosto 2017 - Pierluigi Musarò
Come e perché le organizzazioni non governative (Ong) che effettuano salvataggi nel Mediterraneo, una volta celebrate come “angeli del mare”, sono ora accusate di essere “taxi per migranti”? Che peso ha avuto la rappresentazione mediatica della “crisi dei migranti” e del Mediterraneo come confine nell’innescare e legittimare questo “sparare sulla Croce Rossa”? Pierluigi Musarò analizza per noi la crisi dello “spettacolo del dolore a distanza” e la messa alla prova politica dell’umanitarismo.

Read More
Le aziende tecnologiche dovrebbero schierarsi a favore dei rifugiati, non solo degli immigrati altamente qualificati

Le aziende tecnologiche dovrebbero schierarsi a favore dei rifugiati, non solo degli immigrati altamente qualificati

7 giugno 2017 - Mark Latonero
Gli sforzi delle aziende tecnologiche a sostegno dei rifugiati sono degni d’ammirazione. Ma l'azione del settore tecnologico sarebbe più efficace se influenzasse collettivamente le opinioni dei tribunali e del pubblico.

Read More
L’espulsione dello straniero in carcere e la funzione rieducativa della pena

L’espulsione dello straniero in carcere e la funzione rieducativa della pena

9 marzo 2017 - Dario Di Cecca
La storia di A.S.R.D., cileno espulso da Regina Coeli in maniera insensata, è emblematica delle difficoltà e contraddizioni in cui incorre il legislatore italiano nell’affrontare lo spinoso problema del rapporto tra stranieri e carcere.

Read More
Se manca la terra sotto i piedi: la voce inascoltata dei rifugiati ambientali

Se manca la terra sotto i piedi: la voce inascoltata dei rifugiati ambientali

13 febbraio 2017 - Rebecca Buxton e Theophilus Kwek
Concentrandoci solo sugli effetti a lungo termine del cambiamento climatico, rischiamo di escludere dal dibattito le voci e le scelte dei rifugiati ambientali di oggi.

Read More
Next Page »

Web review

Persone dormono all’aperto all’interno del recinto dell’hotspot dopo uno sbarco. La foto risale alla notte tra il 9 e 10 marzo 2018 (foto tratta dal dossier di Asgi, Cild e Indie Watch).

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2018

Un dossier rivela le violazioni nell’hotspot di Lampedusa 17 aprile 2018 Open Migration

Twitter feed

Tweets about #openmigration OR from:@open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
Via Monti di Pietralata 16 - 00157 Roma
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration