Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Cambiamento climatico e mobilità: il caso della Somalia

Cambiamento climatico e mobilità: il caso della Somalia

Share
20 luglio 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Il cambiamento climatico si trova alla base dei molteplici fattori che spingono le persone a doversi spostare. Tra i Paesi più colpiti c'è la Somalia che oltre a essere martoriata dai conflitti interni, è particolarmente colpita da disastri ambientali che vanno dalle inondazioni alla siccità, andando ad aumentare l'insicurezza alimentare. In una ricerca del progetto HummingBird condotta da Rahman Momeni, Tuba Bircan e Robert King sono stati analizzati i fattori che contribuiscono alla mobilità climatica dalla Somalia. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi

Guerre e persecuzioni non sono gli unici fattori che stanno dietro alle migrazioni. I disastri ambientali legati al cambiamento climatico sono sempre più frequenti e ciò porta le persone colpite a doversi spostare. A questo proposito, i ricercatori Rahman Momeni, Tuba Bircan e Robert King hanno pubblicato una ricerca dal titolo Environment-induced internal displacement. The case of Somalia, con focus specifico sulla Somalia e le caratteristiche di un Paese di forte emigrazione per via del cambiamento climatico.

L’instabilità della Somalia, spiegano i ricercatori, è alimentata da conflitti in corso, focolai epidemici di lunga durata, sistemi di protezione sociale deboli, condizioni climatiche irregolari e ulteriori problematiche che contribuiscono al danneggiamento delle attività di agricoltura e allevamento fino ai mezzi di sussistenza pastorali e rurali, e quindi alla sicurezza alimentare. “Secondo la Banca Mondiale, la Somalia è uno dei paesi più poveri del mondo, dal momento che quasi il 70% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, guadagnando meno di 2 dollari al giorno”, riportano i ricercatori. Ciò contribuisce a una prolungata crisi umanitaria caratterizzata soprattutto da sfollamenti interni: infatti, questo paese, è caratterizzato da eventi climatici estremi ossia casistiche in cui le condizioni meteorologiche provocano notevoli danni interni.

“Storicamente, la siccità e le inondazioni rappresentano i principali eventi climatici estremi che si verificano con insistenza in Somalia. Periodi di siccità costanti alternati da eventi alluvionali provocano il degrado del suolo […]” andando quindi a rappresentare un grave pericolo per i campi. Ad esempio, si legge nel rapporto “il caso di siccità più estremo in Somalia, nell’ultimo decennio, si è verificato nel 2011, quando quasi 258.000 persone persero la vita. In seguito ci fu una carestia a Bay, Bakool, e altre regioni del Basso e Medio Shebelle, situate nella Somalia centrale e meridionale […]”. Nella ricerca viene riportato, anche un altro caso di siccità, iniziato nel 2015, che ha raggiunto un picco tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. In questa occasione, più di 800.000 persone somale sono fuggite dalle loro case in cerca di acqua e mezzi di sussistenza. Inoltre, nel 2018, la Somalia è stato il paese africano più colpito, con 167.000 persone sfollate, a causa della siccità tra i mesi di gennaio e giugno. Secondo i dati Unhcr, si legge nella ricerca, dal 2016 più di tre milioni di persone somale sono state costrette a fuggire a causa dei frequenti episodi di siccità e inondazioni. “In aree come la Somalia”, scrivono i ricercatori, “che sono soggette a eventi meteorologici estremi multipli o ricorrenti, le condizioni ambientali possono portare allo sfollamento più volte, contribuendo ad aumentare la vulnerabilità delle persone”.

Con il cambiamento climatico e la crescente frequenza di disastri  ambientali, le persone che vivono nelle aree più svantaggiate sono più vulnerabili sia socialmente che economicamente. Tali fattori costringono le persone a lasciare le loro case: la migrazione, volontaria o forzata, internazionale o interna, oltre che essere un diritto umano, è la diretta conseguenza a un contesto che sta diventando sempre più invivibile. Nel caso della Somalia i ricercatori hanno evidenziato alcuni aspetti sulla risposta delle persone ai disastri ambientali. In primo luogo, scrivono i ricercatori, con le inondazioni o le alluvioni le persone iniziano ad andarsene poco prima che queste inizino, tendendo a tornare alle loro case subito dopo. La siccità, invece, “è più progressiva, e l’adattamento a questo cambiamento è più impegnativo. Le persone iniziano a lasciare le loro case con un certo ritardo dall’inizio dell’evento climatico e il numero degli sfollati interni aumenta gradualmente. Inoltre, in questo caso, tornare alle proprie abitazioni richiede molto più tempo”.

Sempre più studiosi e studiose, – secondo quanto riportato dal nuovo articolo scientifico della rivista Frontiers Climate migration research and policy connections: progress since the Foresight Report – iniziano a prediligere il termine “mobilità climatica” a “migrazione climatica”. La ricerca sulla mobilità umana nel contesto del cambiamento climatico riconosce i molteplici modi in cui le persone si muovono: infatti, parlando di mobilità “si evidenzia che la mobilità umana non dovrebbe essere studiata come qualcosa di eccezionale, piuttosto, come qualcosa di normale in un mondo altamente interconnesso, e quindi la ricerca sulla mobilità climatica dovrebbe concentrarsi sul ruolo dei rischi climatici nell’alterare i modelli di mobilità già esistenti”.

Rimettere quindi al centro il diritto alla libertà di movimento, reso ormai impossibile dalla così chiamata “Fortezza Europa” per via di politiche sempre più restrittive e improntate sui respingimenti sistematici, rimane un punto fermo anche e soprattutto in un contesto in cui i cambiamenti climatici stanno costringendo sempre più persone a spostarsi. A ciò è necessario sostituire l’inazione sul clima dei governi dei Paesi più potenti con politiche volte ad arrestare il collasso del pianeta, come ha evidenziato l’Ipcc nel suo ultimo rapporto.

 

Questo studio è stato prodotto all’interno di Humming Bird. Humming Bird è un progetto Horizon 2020 che mira a migliorare la mappatura e la comprensione dei flussi migratori in evoluzione.

Foto copertina via Twitter/FAO Emergencies

Etichettato con:Africa, cambimento climatico, diritti, diritti umani, immigrazione, migrazioni, mobilità, Somalia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Terremoto in Turchia: il caso di Kilis, punto di riferimento della comunità sirianaTerremoto in Turchia: il caso di Kilis, punto di riferimento della comunità siriana
  • La teranga. Mobilità e migrazioni in SenegalLa teranga. Mobilità e migrazioni in Senegal

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy