I primi a venire qui in cerca di lavoro – negli anni Sessanta e Settanta – sono stati gli italiani. Poi sono arrivati i marocchini e i polacchi. Oggi invece a Rosarno ci lavorano soprattutto i richiedenti asilo: persone che abbandonano i centri di accoglienza perché hanno bisogno di lavorare e sono stanche di aspettare. Oppure persone allontanate dai centri di accoglienza dopo il diniego della commissione territoriale alla loro domanda di asilo.
I lavoratori stagionali, impiegati soprattutto in inverno nella raccolta degli agrumi, ora vengono dal Mali, dal Ghana, dal Gambia, dal Senegal, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria.
Secondo i dati raccolti dalla clinica mobile di Medici per i Diritti Umani, Medu, il 67,8 per cento è in Italia da meno di tre anni. La situazione giuridica, l’alloggio, la condizione lavorativa: a Rosarno tutto è precario – ma lo sfruttamento è lo stesso per tutti i lavoratori stranieri: 25 euro al giorno per 8 -10 ore di lavoro. Oppure a cottimo: 1 euro a cassetta per i mandarini, 50 centesimi per le arance. Cifra da cui bisogna sottrarre il “pizzo” dovuto ai caporali: 3 euro per il trasporto e 3 per un panino e l’acqua, almeno stando ai dati che ci ha comunicato Flai-Cgil .
E sempre più migranti (circa 700 quest’anno, secondo le stime di Usb e Flai) decidono di fermarsi qui tutto l’anno, anche in estate: chi perché è in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno presso la questura di zona, chi perché ha poca speranza di trovare lavoro altrove e non vuole sprecare i soldi del viaggio.
La tendopoli
La tendopoli di San Ferdinando, che durante l’inverno arriva a ospitare tra le 2.500 e le 3.500 persone, è un capolinea, geografico e non solo. Isolata dal resto del centro abitato, si trova in uno spiazzo tra i capannoni abbandonati di quella che doveva essere la zona di sviluppo del porto di Gioia Tauro, uno dei porti più importanti del Mediterraneo, che da solo contribuisce al 72 per cento del Pil calabrese.
Tecnicamente le tendopoli sono due, a una cinquantina di metri di distanza una dall’altra. E poi ci sono centinaia di migranti che vivono nei casolari abbandonati dei dintorni. Quella che tutti chiamano “vecchia” tendopoli risale all’inizio del 2012 e all’inizio prevedeva 300 posti. Rimasta senza gestore sei mesi dopo il suo allestimento, si è trasformata rapidamente in una baraccopoli. A dicembre 2013 è stata sgomberata, a seguito – come ricorda il rapporto di Medu “I dannati della terra” – di una relazione dell’Azienda sanitaria locale sulle preoccupanti condizioni igienico-sanitarie. È stato quindi allestito un nuovo campo di accoglienza, il secondo, sul sito dell’attuale baraccopoli, dove le tende blu del Ministero dell’Interno sono ormai lacere e i container adibiti a bagni a malapena utilizzabili.
Nell’insediamento è sorta un’economia informale: ci sono piccoli negozi, ristoranti, un tendone comune adibito a moschea e diverse ciclo-officine, perché la bici è il mezzo di trasporto più diffuso tra i braccianti. Da mesi si susseguono le voci di uno sgombero imminente, anche in seguito a un rapporto dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) che avrebbe rilevato potenziali elevati livelli di tossicità del sito. Non è chiaro però quali siano le alternative proposte.
La nuova tendopoli, quella allestita ad agosto 2017, è quindi in realtà la terza tendopoli in ordine di tempo. Costata 600 mila euro (spesa sostenuta grazie a un finanziamento della Regione) è controllata da telecamere e circondata da mura alte un paio di metri e da grate in metallo. All’interno, 54 tende per 700 posti. Un tendone funge da moschea e un altro, poco lontano, da chiesa. I bagni sono all’interno di alcuni container. Poco lontano, un altro container serve da cucina, con alcuni fornelli dove i migranti possono cucinarsi i pasti.
La gestione doveva essere affidata dal Comune di di San Ferdinando tramite un bando, che però non è ancora stato fatto. Ogni tre mesi il Comune affida la gestione della tendopoli a una cooperativa diversa: più che altro una formalità, visto che nel frattempo i dipendenti sono rimasti sempre gli stessi. A febbraio era la Augustus, ora è la Exodus: 13 mila euro al mese, ci dice il sindaco di San Ferdinando, per garantire la pulizia e controllare gli ingressi. Qui, infatti, sono ammessi solo i lavoratori in possesso di un permesso di soggiorno, mentre i visitatori per poter entrare devono lasciare un documento all’entrata.
Il problema dei documenti: la storia di Barry
È qui che a febbraio avevamo incontrato Barry: era seduto su una delle brandine all’interno di una delle tende, mentre due ragazzi stavano ascoltando la musica e un altro preparava un thè. Barry ha 24 anni e viene dalla Sierra Leone: aveva appena passato la notte di fronte alla questura, per essere sicuro di ottenere un appuntamento in mattinata. Barry ha fatto richiesta d’asilo, ma la Commissione e il tribunale di primo grado gli hanno negato la protezione. I suoi genitori sono morti quando lui era bambino, durante la guerra civile. Poi tre anni fa, a causa dell’epidemia del virus Ebola, sono morti anche i suoi genitori adottivi. Non gli era rimasto più nulla, racconta, così se n’è andato per lavorare in Libia. E da lì – viste le condizioni nel paese – è partito per l’Italia.
Ma per la Commissione territoriale queste non sono ragioni sufficienti per ottenere protezione. A febbraio, Barry mi diceva di essere rassegnato ad aspettare a Rosarno per tutta l’estate, arrangiandosi con lavori di fortuna. Ma quando a luglio ci risentiamo, dice di trovarsi a Foggia: “sto mettendo da parte i soldi per pagare un altro avvocato”, spiega. Sta aspettando da mesi l’esito del ricorso in appello, ma da tempo non ha più notizie dal suo avvocato: a febbraio aveva appuntamento con lui in tribunale ad Ancona, dove si svolge il ricorso. L’avvocato non si è mai presentato e da allora ha smesso di rispondere alle sue chiamate. “Non ho perso solo i 250 euro che gli avevo dato: ho sprecato anche i soldi del viaggio”, spiega Barry. Se sei mesi fa era ottimista rispetto al ricorso, oggi dice di essere stanco: “a volte vorrei solo lasciar perdere tutto, smettere di lottare”.
Celeste Logiacco, della Flai-Cgil di Gioia Tauro, non è affatto sorpresa quando le raccontiamo l’esperienza di Barry con il suo avvocato: “su cinquanta persone che si rivolgono al nostro sportello perché le loro pratiche di rinnovo del permesso o di ricorso sono bloccate”, spiega, sono almeno tra i 15 e i 20 i casi in cui non siamo più riusciti a metterci in contatto con gli avvocati”. Perché succede? “Bisognerebbe chiederlo ai diretti interessati”, risponde Logiacco, “può darsi che per alcuni sia una questione di soldi, oppure di incompetenza”.
Il problema, come denuncia Medu, è che “lo sfruttamento sistematico” è “facilitato dalla ghettizzazione sociale e lavorativa dei lavoratori migranti”. Nonostante all’inizio fosse previsto, nella nuova tendopoli non c’è nessuno sportello fisso di informazione o di tutela legale. Così, chi non segue per conto proprio e con attenzione le procedure per i rinnovi, chi manca gli appuntamenti in Questura o si trova ad avere problemi con il proprio avvocato, rischia di diventare irregolare proprio mentre si trova a Rosarno. A tamponare la situazione ci stanno provando i volontari dell’Hospitality school, una struttura finanziata grazie a un crowdfunding e installata a marzo appena fuori dalla nuova tendopoli, dove oltre ai corsi di italiano si trova uno sportello di orientamento legale, gestito da Flai-Cgil e da progetto Incipit.
Stando ai dati raccolti dalla clinica mobile di Medu, le persone che non hanno documenti in regola sarebbero una minoranza – il 7,35 per cento. Ma sono sempre più numerosi i richiedenti asilo “diniegati”, cioè chi ha ricevuto un primo o un secondo diniego alla domanda di asilo – circa il 33 per cento, sempre secondo Medu. Una percentuale che rischia di aumentare sensibilmente. Sul territorio sarebbero infatti già evidenti gli effetti del decreto Minniti-Orlando, che ha eliminato il secondo grado di ricorso in appello per le richieste di asilo negate: “lo vediamo già da mesi nel nostro lavoro quotidiano allo sportello”, ci dice Aboubakar Soumahoro del Coordinamento Lavoratori Agricoli USB, “per effetto del decreto stiamo assistendo a un aumento dei dinieghi definitivi”.
Anche Barry, come Soumaila Sacko, il lavoratore maliano ucciso in una sparatoria il 2 giugno scorso a San Calogero, è un attivista sindacale con l’Usb. E non ha dubbi: “senza documento sei in prigione. Se non hai i documenti, o se sei soggetto al rinnovo ogni sei mesi, anche protestare per le condizioni di lavoro è più difficile. Spesso cerchiamo di convincere le persone a non accettare meno di 30 euro al giorno. Ma se non hai scelta puoi solo accettare quello che ti danno”. Barry non nasconde la frustrazione che prova, ma conclude: “Nonostante tutto non possiamo arrenderci, e invito tutti i miei amici a non farlo”.
In realtà per chi ha perso il permesso di soggiorno, o ha ricevuto un diniego definitivo alla domanda di asilo, le possibilità sono ben poche. Quello in cui sperano i migranti senza permesso, anche se nessuno lo dice, è una sanatoria, una regolarizzazione. Ma l’ultima risale al 2012, con il governo Monti. E nel frattempo, per chi è ancora in regola in quanto richiedente asilo, è impossibile convertire il permesso di richiesta asilo in un permesso per motivi di lavoro, anche in presenza di un regolare contratto di lavoro.
Il lavoro e le alternative
Nella Piana, meno di tre lavoratori stranieri su 10 hanno un contratto, il 27,82 per cento: un lieve incremento rispetto agli anni precedenti. E molto diffuso è il lavoro “grigio”: spesso il contratto formale o la lettera di assunzione non si accompagnano al rilascio della busta paga, alla denuncia corretta delle giornate lavorate e al rispetto delle condizioni di lavoro così come stabilite dalla normativa nazionale. Perché? Anche per “truffare” sui sussidi di disoccupazione, come segnala Peppe Marra, di Usb: “sfruttando la disinformazione da parte dei lavoratori, spesso le ore di lavoro sono segnate a favore di un parente o di un amico del datore di lavoro”. Parente o amico che a fine stagione riscuoterebbe il sussidio. Una denuncia che trova riscontro nei numeri: le domande di disoccupazione presentate nella sola Piana di Rosarno-Gioia Tauro sono state 25.074, di cui 15.173 di calabresi, 6.491 di operai comunitari e solo 3.410 di lavoratori extracomunitari.
Soumahoro parla chiaro: “il punto è che di Rosarno si parla sempre come di una questione legata solo all’immigrazione, quando il vero problema è il mancato riconoscimento dei diritti dei lavoratori: si distrae in maniera colpevole l’attenzione da questo, spostando tutto e solo sul tema migranti”. Secondo Soumahoro, la chiave è dare la possibilità ai migranti di regolarizzarsi: “è questo che le persone attendono a Rosarno. E c’è bisogno di una regolarizzazione anche perché non si possono costringere i migranti a entrare per forza nelle misure di protezione internazionale anche quando non ne hanno bisogno o non si ritengono dei profughi”.
Le alternative ci sono, ma al momento sono su scala estremamente ridotta. Per la questione abitativa il modello è Drosi, una frazione di Rizziconi, dove molti cittadini hanno accettato l’invito della Caritas, affittando le loro case agli stagionali. Ogni migrante paga circa 50 euro al mese. A fare da garante è appunto la Caritas: un progetto che – a differenza della tendopoli – in pratica è a costo zero. E che potrebbe essere facilmente ampliato visto che, secondo le stime di Usb che mi riferiscono Soumahoro e Marra, gli appartamenti sfitti nella zona sono circa 35 mila.
Per quanto riguarda il lavoro, Usb chiede per esempio la gestione pubblica e trasparente dei reclutamenti attraverso i Centri per l’Impiego. Mentre alcune cooperative, tra cui Mani e Terra, Frutti del Sole, il Frantoio delle idee, tentano – aggirando il circuito della grande distribuzione – di garantire un salario equo anche ai lavoratori stranieri. Sos Rosarno, l’associazione che riunisce Mani e Terra e Frutti del Sole, è nata nel 2010, all’indomani delle rivolte dei braccianti nella Piana, e in alta stagione dà lavoro a circa 40 persone, soprattutto stranieri. Per poter vendere a prezzi competitivi, fa riferimento ai gruppi di acquisto solidale sparsi in varie zone d’Italia. Con un paradosso: “I miei compagni africani”, dice Nino Quaranta, di Mani e Terra, che lavora in campagna da decenni, “non possono certo permettersi questi prodotti: loro la spesa possono farla solo all’hard discount”. Almeno fino a quando, conclude Quaranta, “non si andrà oltre al concetto di legalità, e si inizierà a discutere di giustizia sociale”.
In copertina: Massimo, volontario italiano, aiuta un residente della tendopoli nella compilazione della richiesta del permesso di soggiorno. San Ferdinando, 2017 (fotografia di Diego Fedele, come tutte le immagini di questo articolo)