Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

La storia di Yura, contadino e soldato

16 maggio 2022 - Ilaria Romano
Yura ha 45 anni e fa il contadino. Già migrante in Italia per cinque anni, è stato costretto a lasciare Donetsk per la capitale Kyiv all’inizio dell’occupazione del Donbass da parte dei separatisti filorussi. A Ilaria Romano che lo ha intervistato racconta la sua vita con la guerra.

Read More

Charkiv, le storie di chi resta nella città che resiste

9 maggio 2022 - Ilaria Romano
Charkiv, la seconda città più grande dell’Ucraina e uno dei maggiori centri industriali e commerciali del paese, è diventata uno dei simboli della resistenza perché dal 24 febbraio è stata in grado di rispondere all’avanzata russa colpo su colpo, senza mai cadere. Il prezzo che continua a pagare in termini di vittime civili e di distruzione è altissimo, anche perché resta un obiettivo chiave sul fronte nord est, a soli trenta chilometri dal confine con la Russia. 

Read More

Fuggire da Mariupol: la storia di Alina

5 maggio 2022 - Ilaria Romano
“Ho 14 anni, sono nata e cresciuta a Mariupol e questa città mi ha dato tutto". Alina ha dovuto lasciare la sua città natale e ora si trova a Zaporizhia. Ilaria Romano l'ha intervistata e il suo racconto ci ricorda come la guerra non risparmi nessuno, nemmeno i più piccoli e indifesi.

Read More

Frontex: quale sarà il futuro dell’agenzia dopo le dimissioni di Leggeri?

3 maggio 2022 - Paolo Riva
Il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, si è dimesso venerdì scorso dalla sua carica. Al centro di numerose inchieste su presunte violazioni dei diritti umani dei migranti e scarsa accountability, lascia un'agenzia in fortissima crescita, ma sui cui compiti si addensa più di un dubbio.

Read More

Zaporizhia, l’accoglienza di chi scappa da Mariupol 

2 maggio 2022 - Ilaria Romano
Zaporizhia è ancora considerata un luogo sicuro, per quanto possa esserlo una città a quaranta chilometri dal territorio attualmente sotto occupazione russa, e per chi scappa da Mariupol, Berdyansk, Melitopol, è la linea di confine fra il rischio costante di morire e la speranza di avere ancora una possibilità di sopravvivenza. Un reportage di Ilaria Romano.

Read More

La Moldavia alla prova dell’accoglienza

2 maggio 2022 - Michele Luppi
Dal 24 febbraio scorso, 441 mila profughi ucraini sono transitati dalla piccola repubblica al confine con l'Ucraina. La maggior parte di loro ha scelto di proseguire il proprio viaggio verso altri Paesi europei, mentre 95 mila persone sono rimaste in Moldavia facendo del Paese più povero d’Europa quello con il più alto numero di persone accolte in rapporto alla popolazione (2,6 milioni di persone). Dal valico di Palanca, un reportage di Michele Luppi.

Read More

Ucraina: la guerra nelle storie delle persone in fuga

24 aprile 2022 - Andrea Oleandri
Dal 24 febbraio scorso, data dello scoppio della guerra in Ucraina, stiamo seguendo con particolare attenzione le sorti delle milioni di persone che si sono trovate coinvolte nel conflitto. Storie di chi ha deciso di scappare dalla violenza, di chi ancora temporeggia, di chi vorrebbe farlo ma subisce discriminazione. Uno straordinario racconto collettivo - raccontato dai nostri collaboratori sul campo - che abbiamo deciso di raccogliere in questo instant book, per offrire un quadro ampio su quanto sta accadendo, su cosa significhi la guerra, sui motivi che in Ucraina, come in altre parti del mondo, spingono le persone a scappare dal proprio paese e su quanto conti la volontà di accogliere. Per seguire oggi i fatti e costruire per il domani una memoria condivisa che ci aiuti a evitare errori già commessi in passato.

Read More

La comunità LGBTI+ in Ucraina è stretta nella morsa della guerra

21 aprile 2022 - Manuela Macario
Le leggi marziali impediscono a qualsiasi persona di sesso maschile di uscire dall'Ucraina (se in possesso della nazionalità del Paese). Poco importa, in periodo di guerra, se non è il sesso biologico a determinare l’identità di genere. Un approfondimento a cura di Manuela Macario, responsabile lavoro e marginalità nella segreteria nazionale Arcigay.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 29/2025

L’orrore quotidiano, tra diritti violati ed espulsioni sistematiche 29 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy