Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Violenza di genere e donne migranti. 5 domande all’Assemblea Donne Migranti di Bologna

9 dicembre 2021 - Oiza Q. Obasuyi
Quando si parla di persone migranti, raramente viene fatto emergere il punto di vista delle donne, doppiamente discriminate e penalizzate in quanto tali e in quanto persone straniere o di origine straniera in Italia. Insieme al razzismo strutturale e sistemico, la violenza di genere è un altro degli elementi che colpisce le donne migranti. Ne abbiamo parlato con l'Assemblea Donne Migranti, un collettivo di donne straniere e non che si occupa di dare spazio alle voci di donne inascoltate e che si mobilita per l'ottenimento dei propri diritti.

Read More

Tutte le domande aperte sul caso della morte di Abdel Latif

7 dicembre 2021 - Open Migration
Abdel Latif è morto a soli 26 anni, lo scorso 28 novembre, nel reparto psichiatrico dell'Ospedale San Camillo. Giunto a fine settembre in Italia dalla Tunisia, si trovava nel CPR di Roma Ponte Galeria dal 13 ottobre. Cos’è realmente accaduto nel reparto psichiatrico del San Camillo? Perché si trovava lì? Com’è possibile che le sue condizioni mentali siano peggiorate così tanto in così pochi giorni? Sono solo alcune delle domande che il suo caso lascia aperte.

Read More

Crisi Bielorussia-Polonia: la rotta impossibile che dall’Iraq passa per Minsk 

6 dicembre 2021 - Ilaria Romano
Sfruttare la disperazione di migliaia di persone come arma di pressione politica. Come avvenuto in passato in Turchia o in Marocco, ora è la Bielorussia a utilizzare i migranti per influenzare le decisioni dell'UE. Nel suo ultimo reportage dal confine polacco, Ilaria Romano ci racconta come si è arrivati a questa nuova "crisi".

Read More

Crisi Bielorussia-Polonia: la rete dei volontari che lavora nell’ombra e la politica dei respingimenti sommari 

2 dicembre 2021 - Ilaria Romano
Continua il viaggio di Ilaria Romano tra Polonia e Bielorussia. Dopo averci fatto sentire le voci dei migranti rimasti bloccati al confine, ci porta a conoscere i tanti volontari e cittadini che non si arrendono all'indifferenza e continuano ad aiutare le persone migranti in difficoltà. Intanto intorno continua la caccia all'uomo e respingimenti sommari.

Read More

L’UE rivede le regole sull’asilo per Polonia, Lettonia e Lituania

2 dicembre 2021 - Paolo Riva
Può una disposizione di emergenza pensata per far sì che i paesi dell'UE condividessero equamente la responsabilità verso i richiedenti asilo, trasformarsi in un mezzo per blindare i confini, detenere i migranti, velocizzare l'analisi delle domande e i respingimenti? È quanto suggerisce la proposta "straordinaria e valida per 6 mesi" che la Commissione Ue recapita al Consiglio europeo, nuovo capitolo nelle misure prese contro la Bielorussia. A pagarne il prezzo maggiore sono donne, uomini e bambini intrappolati al freddo sul confine. Ce ne parla da Bruxelles Paolo Riva.

Read More

Crisi Bielorussia-Polonia, dal Medio Oriente alle porte dell’Est Europa

29 novembre 2021 - Ilaria Romano
Sul confine Bielorusso-Polacco le persone migranti continuano a essere private dei loro diritti fondamentali. Maltrattamenti, freddo e respingimenti sistematici sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il contesto disumano di esclusione in cui si ritrovano attualmente le persone bloccate sulla frontiera. Le storie di chi tenta di arrivare in Ue sono varie, ma simili nella loro brutalità. Ce ne parla Ilaria Romano, raccogliendo le loro voci nel primo di tre reportage dal confine.

Read More

A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione

22 novembre 2021 - Open Migration
L'8 agosto di trent'anni fa l'arrivo della nave Vlora nel porto di Bari ha significato il risveglio collettivo di un paese, il nostro, che si credeva terra di emigranti e si scopriva paese di arrivo. Un evento simbolico, ma anche la data con la quale facciamo partire un nuovo e-book che vuole raccontare con occhio ormai storico quell'evento e quelli che seguirono. Un lavoro che raccoglie oltre 20 approfondimenti dalle due sponde dell'Adriatico, che vuole raccontare anche tutti i modelli, gli schemi e le risposte inaugurate allora e riproposti ancora oggi, a distanza di 3 decenni. Una lettura per raccontare l'Italia di allora e quella di oggi che, per usare le parole del curatore Tommaso Fusco, dovrebbe "soprattutto renderci impossibile parlare ancora di emergenza" quando affrontiamo il tema migrazione.

Read More

La drammatica attualità del caso Khlaifia

22 novembre 2021 - Gennaro Santoro
Dal 30 novembre al 2 dicembre si riunisce il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa per decidere se l’Italia abbia dato o meno attuazione alle prescrizioni contenute nella sentenza Khlaifia c. Italia della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Un procedimento che ha visto e vede tuttora la società civile italiana impegnata in prima linea come ci racconta Gennaro Santoro in questo approfondimento.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 30/2025

L’Italia non può agire al di sopra della legge 5 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy