Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Musa Balde: cronaca di una morte annunciata

25 maggio 2021 - Gennaro Santoro
"Rinchiudere un ragazzo giovanissimo dopo un pestaggio, collocarlo in isolamento senza adottare la sorveglianza sanitaria, vuol dire, se non aver contribuito, quantomeno non aver fatto nulla per evitare il verificarsi dell’evento".

Read More

Respingimenti, violazioni, una gestione non trasparente del budget miliardario: ecco tutte le accuse verso Frontex

20 maggio 2021 - Oiza Q. Obasuyi
Navi, veicoli, aerei, droni, radar e tecnologie di sorveglianza biometrica sempre più sofisticate. Sono gli strumenti più innovativi con cui l'agenzia Frontex assicura lo svolgimento della sua mission: il controllo delle frontiere marittime e terrestri dell'Unione. Le inchieste che la vedono coinvolta negli ultimi mesi ci raccontano anche di respingimenti collettivi e rapporti non chiari con la guardia costiera libica oltre che di una gestione non trasparente del suo budget miliardario, che ha attirato l'attenzione - un'indagine è tutt'ora in corso - dell’Ufficio Antifrode dell’Unione Europea. Con Oiza Q. Obasuyi vi raccontiamo tutte le accuse nei confronti di Frontex.

Read More

Involucri vuoti: il rapporto del Garante sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio

18 maggio 2021 - Gennaro Santoro
Assenza totale di attività, sostegno sanitario e standard abitativi e igienico-sanitari insufficienti, mancanza di trasparenza nel negato accesso a giornalisti e società civile. La situazione dei CPR, tratteggiata dal Garante nazionale delle persone private della libertà personale nel suo nuovo rapporto, racconta di un sistema inefficace e che viola i diritti umani di persone che perdono la propria identità per essere ridotte a corpo da trattenere e confinare.

Read More

L’Unione Europea punta tutto sui rimpatri

14 maggio 2021 - Anna Dotti
Accordi con i paesi di partenza, legare il rimpatrio all'esito della procedura della domanda di asilo, rendere Frontex l'Agenzia responsabile dei rimpatri. Queste le maggiori novità proposte dalla Commissione nella “nuova strategia UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione”. Nuove pratiche per una politica già ben consolidata in tutti i Paesi dell’Unione, ma che ora rischia di ledere ancora di più i diritti delle persone migranti. Anna Dotti ci spiega perché.

Read More

Ventimiglia, approdo di confine

3 maggio 2021 - Ilaria Romano e Romina Vinci
A 7 Km dal confine francese, Ventimiglia, “la porta occidentale d’Italia” rappresenta per centinaia di migranti in viaggio l'ultimo stallo, il più duro per la vicinanza con il traguardo, in vista della destinazione sperata. Ilaria Romano e Romina Vinci ci raccontano l'accoglienza in città, la durezza del confine francese, la solidarietà spontanea e il continuo tentativo di evitare il rimpatrio delle donne e degli uomini che vogliono lasciare l'Italia per la Francia.

Read More

In Romania cresce il numero di minori non accompagnati

22 aprile 2021 - Christian Elia
Rotta alternativa per chi voglia entrare in Europa dai Balcani, la Romania ha visto crescere il numero di rifugiati e migranti arrivati in un solo anno del 134%. I bambini e gli adolescenti rappresentano circa il 25% dei nuovi arrivati e di questi quasi due terzi sono non accompagnati.

Read More

La cooperazione dell’UE sarà sempre più vincolata al contenimento dei flussi migratori?

20 aprile 2021 - Paolo Riva
Le istituzioni europee hanno trovato l’accordo sul nuovo Strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale, per il periodo 2021-2027- Si tratta di un cambiamento positivo o di un ulteriore passo verso la condizionalità dell’aiuto pubblico allo sviluppo?

Read More

Ridefinire l’immagine dei bambini e degli adolescenti rifugiati nei media. Impressioni dal fronte italiano

9 marzo 2021 - Valentina Baú
I bambini e gli adolescenti rifugiati sono quasi sempre assenti dai media italiani, sin dall'inizio dei flussi migratori che continuano ad attraversare il Mediterraneo. Anche quando questi gruppi sono presenti, sporadicamente, nei reportage dei giornalisti, i media tendono a focalizzarsi su fatti geopolitici relativi alle aree di provenienza, alle difficoltà dei loro viaggi e alle notizie inerenti al crimine, soprattutto quando si tratta di adolescenti. Le storie riguardanti minori rifugiati sono raramente ascoltate dai media, e di conseguenza per lo più sconosciute al pubblico, con una rappresentazione che alterna un quadro di vittimismo o delinquenza legata alla povertà. Questo articolo analizza le opinioni di alcune delle principali organizzazioni intergovernative e non governative che lavorano sulla risposta umanitaria dei migranti in Italia. Le loro esperienze, le competenze e i suggerimenti per una copertura mediatica adeguata sui minori rifugiati sono state raccolte e qui presentate attraverso una serie di punti critici. Questo articolo vuole anche essere una risorsa utile per le organizzazioni coinvolte in questa area di lavoro, incoraggiando giornalisti, organizzazioni umanitarie, ed altri enti a riflettere su come ridefinire la loro copertura mediatica sul tema.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2025

Sulla strada, senza diritti 13 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy