Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Povertà, migrazioni, sviluppo: un nesso problematico

24 maggio 2018 - Maurizio Ambrosini
È proprio vero che sono i più poveri a migrare? E cosa succede se prevale la visione degli aiuti ai paesi in via di sviluppo come antidoto all’immigrazione? Il professor Maurizio Ambrosini mette a confronto la retorica dell’”aiutiamoli a casa loro” con i fatti.

Read More

L’Italia affida i migranti agli stessi che fa arrestare per contrabbando

23 maggio 2018 - Cecilia Anesi, Lorenzo Bagnoli e Giulio Rubino/IRPI
La Guardia costiera di Zawiya è un’organizzazione criminale. Secondo le Nazioni Unite, fa parte di una milizia coinvolta in numerosi traffici di esseri umani. Secondo carte lette in questi giorni dall'AFP, l'Onu vuole proporre sanzioni contro sei trafficanti, fra i quali al Bija e Mohammed Koshlaf di cui leggerete in questo articolo. Intanto, secondo la Procura di Catania, la stessa Guardia costiera di Zawiya è coinvolta anche nel furto e contrabbando di petrolio, che costa alla Libia 750 milioni di dollari all’anno. Eppure per l’Italia è un’alleata nella lotta all’immigrazione irregolare.

Read More

Processo Mered: i nuovi indizi sullo scambio di persona

16 maggio 2018 - Lorenzo Bagnoli
Medhanie Tesfamarian Behre è ancora in carcere, sospettato di essere il trafficante Mered, ritenuto responsabile del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Ma nel frattempo Mered è stato localizzato in Uganda, il Dna di suo figlio scagiona l’uomo in carcere, e altre testimonianze continuano a far pensare a uno scambio di persona, un fallimento dell’Operazione Sophia.

Read More

Moonbird: l’aeroplano che avvista le barche da salvare

10 maggio 2018 - Marta Bellingreri
Qualche mese fa Marta Bellingreri e il fotografo Alessio Mamo sono stati con i piloti della Humanitarian Pilots Initiative a bordo di Moonbird, l’aeroplano che supporta i soccorsi nel Mediterraneo centrale e che ha partecipato anche alle operazioni dello scorso fine settimana. Ci raccontano la loro esperienza, in esclusiva per Open Migration.

Read More

Naufragio del 6 novembre: il ricorso dei superstiti contro l’Italia

9 maggio 2018 - Claudia Torrisi
Il 6 novembre 2017 almeno 20 persone, fra cui due bambini, persero la vita durante un controverso salvataggio che aveva visto fronteggiarsi la Guardia costiera libica, addestrata e finanziata dal governo italiano, e la nave di soccorso della Ong tedesca Sea-Watch. Altre decine di persone furono riportate in Libia. Oggi 17 dei sopravvissuti, fra cui due genitori dei bambini che morirono quel giorno, fanno ricorso alla Corte di Strasburgo contro il governo italiano. Claudia Torrisi ci spiega su cosa si basa il ricorso, che cosa ipotizza per l’Italia, e cosa dice il rapporto di Forensic Architecture che ha ricostruito l’episodio del 6 novembre.

Read More

Nel Sulcis-Iglesiente l’integrazione fa bene al territorio

3 maggio 2018 - Tiziana Cauli
Il lavoro scompare, la fatica dell'agricoltura e della pastorizia continua a perdere valore, eppure in Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente, molti non dimenticano di essere stati migranti o figli di migranti, e aprono il loro territorio all'accoglienza, con conseguenze positive per tutti.

Read More

L’accoglienza nelle mani dei cittadini: l’esperimento del Parc Maximilien di Bruxelles

2 maggio 2018 - Paolo Riva
Dal Parc Maximilien di Bruxelles è partito uno dei più straordinari esempi di solidarietà spontanea nei confronti dei rifugiati e dei migranti in transito che si siano visti in Europa in questi ultimi tre anni. E adesso i cittadini stanno cercando di costringere la politica a prendersi le sue responsabilità.

Read More

La fabbrica occupata

26 aprile 2018 - Leone Palmeri
Nella rete di sfruttamento del foggiano, alcuni lavoratori di etnia fula e mandinga si sono organizzati per vivere insieme, proteggendosi dal violento individualismo del mercato agricolo grazie alle strutture collettive che hanno mutuato dalle loro comunità di origine. Leone Palmeri è andato a parlare con loro.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy