Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

HackYourFuture: programmare per l’integrazione

24 gennaio 2018 - Philip Di Salvo
Diventare programmatori, o tornare ad esserlo dopo essere stati troppo a lungo lontani dalla professione, può essere per un rifugiato anche un forte strumento per l’integrazione. Grazie al lavoro di 100 programmatori volontari, un’organizzazione olandese ha deciso di insegnare ai rifugiati a programmare codice.

Read More

“Diventa sempre più pericoloso”: intervista con Axel Grafmanns di Sea Watch

18 gennaio 2018 - Marina Petrillo
Fra le poche Ong ancora operative nel Mediterraneo quest’inverno c’è la tedesca Sea Watch, che lo scorso novembre ha denunciato un aspro incontro con la Guardia Costiera libica durante il quale hanno perso la vita decine di migranti. Axel Grafmanns, già CEO dell’organizzazione tedesca, ci spiega che anche in Germania le Ong sono passate “da eroi a criminali” presso l’opinione pubblica, e si chiede per quanto ancora sarà possibile salvare vite.

Read More

A bordo di Aquarius in un gennaio letale

17 gennaio 2018 - Federica Mameli
Durante le vacanze di Natale, la nave Aquarius ha portato in salvo centinaia di migranti che tentavano la traversata del Mediterraneo. Con l’equipaggio, che ha sentito per radio del terribile naufragio dell’Epifania, c’era anche la fotografa Federica Mameli, che ha tenuto per noi un diario di bordo.

Read More

Come potrebbe cambiare il Regolamento di Dublino

10 gennaio 2018 - Francesca Romana Genoviva
Prosegue il dibattito sulla riforma di Dublino III. La riunione del Consiglio Europeo di metà dicembre ha confermato che l’Unione è divisa in due: chi per il principio di solidarietà chiede la ripartizione di richiedenti asilo e rifugiati fra tutti i paesi secondo un sistema di quote; e i fautori della linea dura, che invece puntano sull’esternalizzazione delle frontiere e un coinvolgimento dei paesi soltanto finanziario. Francesca Romana Genoviva analizza il percorso verso la riforma del regolamento.

Read More

Sequestrati dalla battaglia di Sabrata: due giovani marocchini lo raccontano in chat

10 gennaio 2018 - Marta Bellingreri
L'accordo economico dell’Italia con la Libia per bloccare il flusso di migranti destabilizza il territorio: a metà settembre 2017 a Sabrata scoppiano combattimenti che dureranno tre settimane. Migliaia di migranti in viaggio restano intrappolati. Fra questi, due giovani marocchini lanciano testimonianze e richieste d’aiuto su Messenger e Whatsapp in questa drammatica corrispondenza con Marta Bellingreri.

Read More

Richiedenti asilo Lgbti nella Ue: esiste una linea comune?

4 gennaio 2018 - Luna Lara Liboni
Proteggere i diritti dei rifugiati Lgbti non è affatto facile, un po' perché l'identità viene svelata o meno anche a seconda dei pericoli che si corrono nel paese d'origine, un po' perché le vulnerabilità sono tutte diverse, e un po' perché i paesi dell'Unione europea non hanno ancora una prassi comune. Con questo articolo, Luna Lara Liboni comincia un ciclo di approfondimenti sui diritti Lgbti associati alla condizione del richiedente asilo.

Read More

La città dei Rohingya

28 dicembre 2017 - Giuliano Battiston
Ancora molto diffidenti per la mancanza di garanzie da parte del Myanmar che vuole rimpatriarli, i Rohingya perseguitati vivono nei campi profughi allestiti in Bangladesh. Giuliano Battiston ha trascorso diversi giorni con loro in uno dei campi più grandi vicino a Cox Bazar, quello di Kutupalong. Dove ha scoperto che non si arrendono e fanno progetti per il futuro.

Read More

Libia: una stabilizzazione solo apparente

21 dicembre 2017 - Lorenzo Bagnoli
Dal mistero della nuova zona di ricerca e soccorso proclamata dai libici ai rispettivi ruoli di Viminale e Farnesina; dai faticosi accordi con le tribù del Sud alle Ong che si rifiutano di cooperare con i campi di detenzione libici: Lorenzo Bagnoli ricostruisce con fonti e documenti esclusivi lo scenario in Libia a quattro mesi dall'inizio dell'accordo economico con l'Italia per il contenimento dei flussi migratori.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy