Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Come si sta militarizzando il Mediterraneo

17 agosto 2017 - Lorenzo Bagnoli/Irpi per Open Migration
Il governo italiano e la Guardia Costiera libica hanno operato una pressione sulle Ong che soccorrono in mare con l’intento - progressivamente riuscito, come abbiamo visto a metà agosto - di far diminuire i flussi respingendo i migranti verso i famigerati campi di detenzione libici. La Guardia Costiera libica ha allargato arbitrariamente la sua zona di competenza e il 15 agosto ha sequestrato per due ore la nave della Ong spagnola ProActiva Open Arms. Intorno alle navi di soccorso delle Ong, in tre anni lo scenario si è trasformato, mettendo in pericolo loro e i migranti. Lo si comprende proprio leggendo le 148 pagine del decreto di sequestro della Iuventa, la nave della piccola e giovane Ong tedesca Jugend Rettet, sospettata di un non intenzionale ma potenzialmente grave reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Lorenzo Bagnoli parte da quelle 148 pagine per allargare il quadro sulla progressiva militarizzazione del Mediterraneo.

Read More

Quattro domande cruciali sulla Libia a Nancy Porsia

11 agosto 2017 - Open Migration
Il 10 agosto 2017, nel bel mezzo del tormentone contro la presunta disobbedienza delle Ong al codice di condotta del Viminale, la Marina libica, per voce del generale Abdelhakim Bouhaliya, comandante della base navale di Tripoli di Abu Sitta, annuncia di voler allargare il divieto di ingresso alle Ong di decine di chilometri oltre le canoniche 12 miglia nautiche nazionali, quindi in acque internazionali, istituendo una propria zona di "Search and rescue" per intercettare e riportare i migranti in Libia. Si presume si tratti del ripristino della zona Sar imposta a suo tempo da Muammar Gheddafi - una decisione unilaterale la cui legalità è dubbia. La Guardia Costiera italiana chiede alle Ong di arretrare le operazioni per la loro sicurezza. Il 12 agosto SOS Mediterranee ottiene che il famoso "codice di condotta" venga modificato fino a riprendere praticamente la forma della legislazione già vigente e già rispettata dalle Ong, e lo firma, ma intanto prima Msf con la sua nave Prudence, poi la Sea-Eye, poi anche Save The Children annunciano la sospensione del soccorso, perché la Guardia Costiera italiana non è più in grado di garantire operazioni in sicurezza, e perché quelle operazioni le renderebbero complici della Guardia Costiera libica notoriamente collusa con i trafficanti. Msf e Sea-Eye avvertono: così si apre una falla mortale nella solidarietà nel Mediterraneo. Intanto, chi viene respinto dalla Guardia Costiera libica in questi giorni finisce di nuovo nei famigerati campi di detenzione da cui era partito. Abbiamo chiesto alla giornalista specializzata Nancy Porsia di spiegarci com'è la situazione in Libia.

Read More

Atlante Sprar, l’accoglienza diffusa in Italia in 5 punti

9 agosto 2017 - Open Migration
Come funziona lo Sprar, innovativa rete di accoglienza e solidarietà che trova il proprio cuore pulsante nei comuni italiani? Ne parliamo a partire dai dati del recente Atlante Sprar 2016.

Read More

Roma: unica capitale in Europa senza piano accoglienza

o

3 agosto 2017 - Eleonora Camilli
Roma continua ad essere l’unica capitale europea a non avere un piano di accoglienza ufficiale per i migranti. Dalla spianata dove Baobab Experience da una parte subisce continui sgomberi e dall’altra fa da punto di riferimento alla Sala operativa del Comune, fino al centro di Intersos per i minori soli; dal centro della Croce Rossa la cui convenzione col Comune scade ogni sei mesi, fino alla scoperta delle centinaia di persone che vivevano abbandonate in via Vannina; e dai falsi allarmi ai numeri reali degli arrivi, fino ai tentativi abortiti di allestire un hub ufficiale, alle risposte di Ferrovie dello Stato e al silenzio del Comune - Eleonora Camilli ha mappato per noi la situazione di Roma Capitale.

Read More

Codice di condotta per le Ong: la nostra intervista al direttore di Msf Italia

1 agosto 2017 - Marina Petrillo
Medici senza frontiere ha detto no alla bozza finale del codice di condotta del Viminale. Altre Ong hanno rifiutato a loro volta, altre hanno accettato, ma quello che non è chiaro è cosa accadrà adesso in mare. Lo abbiamo chiesto al direttore di Medici senza frontiere, Gabriele Eminente.

Read More

Cosa cambia nel Mediterraneo: un sommario

28 luglio 2017 - Open Migration
Se vi sembra che nella settimana del 25 luglio 2017 siano accadute molte cose sul fronte delle migrazioni dal Nordafrica e dei soccorsi in mare, è il momento di fare il punto. Pur distinguendo fra decisioni politiche prese, decisioni in attesa di approvazione, rimbalzi di notizie e ritrattazioni, negoziati ancora in corso e parti della mappa ancora avvolte dall’incertezza, vi proponiamo un sommario degli elementi di novità, che sembrano destinati a condizionare gli equilibri nel bacino del Mediterraneo nei prossimi mesi e la vita di molte persone.

Read More

Morire di confine al Brennero

27 luglio 2017 - Andrea Quadroni e Michele Luppi
Dopo i reportage dedicati a Ventimiglia e a Como, siamo arrivati alla terza e ultima parte della nostra trilogia sugli incidenti mortali e i respingimenti nei punti in cui i migranti trovano chiusi i passaggi di frontiera dell’Italia verso altri paesi - la Francia, la Svizzera, e in questo ultimo caso, l’Austria, dove si andrà alle urne il 15 ottobre, la destra xenofoba guadagna consensi e il governo, nella rinnovata retorica anti-immigrazione che accompagna la campagna elettorale, sta facendo la voce grossa con l’Italia. Fra circolari interne, perquisizioni sui treni e passi di montagna, Michele Luppi e Andrea Quadroni sono andati a vedere cosa significa tutto questo per la vita delle persone.

Read More

Perché sono i nigeriani a venire rimpatriati più spesso, e quanto costa

20 luglio 2017 - di Lorenzo Bagnoli e Matteo Civillini
In Italia arrivano, attraversando il Mediterraneo, tantissimi nigeriani - che però hanno sempre avuto difficoltà a trovare asilo e vengono ora sempre più spesso colpiti da decreti di espulsione. Cosa c'è dietro questa accelerazione dei rimpatri verso la Nigeria, e quanto costa? L'inchiesta di Lorenzo Bagnoli e Matteo Civilini di IRPI (Investigative Reporting Project Italy).

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy