Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Gli ottomila salvati a Pasqua: diario di bordo di una missione di salvataggio

2 maggio 2017 - Giulia Bertoluzzi
Nei quattro giorni del fine settimana di Pasqua, nel Mediterraneo sono state salvate 8.300 persone, delle quali 1.300 da Frontex (l’agenzia europea delle guardie di costiera e di confine) e tutte le altre da diverse Ong coordinate come sempre con la Guardia Costiera italiana. La piccola nave Iuventa da sola ha assistito 2.147 persone, tra salvataggio a bordo e disposizione di zattere e salvagenti. La Iuventa è un peschereccio riadattato per i soccorsi dalla Ong tedesca Jugend Rettet, una delle più piccole a partecipare al lavoro umanitario nelle zone di ricerca del Mediterraneo. Mentre i media ed alcuni esponenti politici riprendevano le generiche accuse del procuratore di Catania alle Ong di costituire un “fattore di attrazione” per il flusso di migranti messo in mare dagli scafisti, e di essere con loro conniventi, in mare aperto migliaia di vite venivano salvate da morte certa per annegamento o assideramento o fame e sete. In quei giorni, la reporter Giulia Bertoluzzi era a bordo della Iuventa, e ha tenuto un diario di bordo per Open Migration.

Read More

Ero straniero, legalità e diritti per vincere la sfida dell’immigrazione

26 aprile 2017 - Open Migration
"Ero straniero, e mi avete ospitato". Una nuova campagna propone soluzioni concrete per vincere la sfida dell’immigrazione: legalità e diritti per superare definitivamente la Bossi-Fini e garantire accoglienza & integrazione.

Read More

Tutto quello che c’è da sapere sull’accordo Italia – Libia

24 aprile 2017 - Francesca Romana Genoviva
Il memorandum d’intesa tra Italia e Libia è solo una tappa della articolata strategia di esternalizzazione delle frontiere perseguita tanto dal nostro governo quanto dall’Unione Europea. A tutti i costi, e mettendo in secondo piano il rispetto dei diritti fondamentali. Ecco cosa c’è che non va nell’accordo e quali sono le sue conseguenze.

Read More

L’assurda storia della donna trans reclusa nel Cie maschile

20 aprile 2017 - Claudia Torrisi
Questa è la storia di Adriana, donna transessuale brasiliana in Italia da quasi vent’anni che, dopo aver perso il lavoro ed il permesso di soggiorno, per la legge italiana è divenuta una clandestina e si è trovata reclusa nella sezione maschile di un Cie. Una vicenda emblematica dell’identità negata dei migranti LGBTI, vittime di una doppia discriminazione - quella dovuta alla loro condizione di migranti, e quella relativa alla loro identità sessuale.

Read More

Miracolo di periferia, una storia di integrazione multiculturale tramite il cinema

13 aprile 2017 - Marina Petrillo
Come nasce e cresce il “cinema di ringhiera” multietnico e multiculturale, cuore battente del quartiere milanese di Dergano. Un miracolo di periferia, raccontato da Marina Petrillo.

Read More

Perché la nuova legge su immigrazione e asilo non è affatto una buona notizia

12 aprile 2017 - Open Migration
“Ci sono tanti modi per fare i muri: con il calcestruzzo o con le norme”: le parole di Lorenzo Trucco, presidente ASGI, fotografano il tanto contestato decreto su immigrazione ed asilo voluto dai ministri Minniti e Orlando, da oggi legge. Ecco cosa prevede la nuova normativa e quali sono le principali criticità di una legislazione che innalza un “muro di diritto”: da oggi i migranti hanno ufficialmente meno diritti. Per legge.

Read More

Visti umanitari, un’occasione persa (per il momento?)

10 aprile 2017 - Francesca Romana Genoviva
Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea non vi è alcun obbligo per gli stati europei di rilasciare visti umanitari per consentire ai richiedenti asilo di raggiungere l’Europa in maniera legale e sicura. Ma un’altra interpretazione è possibile, e anzi sarebbe stata doverosa se si fosse rispettato il diritto anziché operare valutazioni politiche.

Read More

La legge Zampa sui minori stranieri non accompagnati in 5 punti

7 aprile 2017 - Open Migration
È stata finalmente approvata la tanto attesa legge di protezione per i minori stranieri soli in Italia. Ecco cosa prevede e perché è tanto importante.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy