Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Detenzione dei migranti e rimpatri forzati: il punto con il primo Garante Nazionale

10 agosto 2016 - Corallina Lopez Curzi
Intervista a Mauro Palma, già fondatore e presidente di Antigone e presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura (CPT) e del Consiglio europeo per la Cooperazione penalistica (PC-CP) e oggi primo Garante nazionale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà.

Read More
PHOTO: Andy Miah / Flickr Creative Commons

Le Olimpiadi dei rifugiati: 10 atleti che rappresentano 65 milioni di persone

8 agosto 2016 - Marco Merlini
La bandiera sotto cui sfilano a Rio de Janeiro non è solo quella dei cinque cerchi olimpici. In Brasile, per la prima volta nella storia di questa competizione universale, dieci atleti gareggeranno per rappresentare tutti i rifugiati, gli sfollati interni e i richiedenti asilo. Una nazione fatta di nazioni, che include oltre 65 milioni persone, a cui serve tutta l’attenzione del mondo. E ben oltre il breve tempo in cui la fiaccola olimpica resterà accesa.

Read More

Il programma di relocation europeo: tappe e numeri di un processo che ancora non decolla

29 luglio 2016 - Francesca Romana Genoviva
Gli stati europei sono ben lontani dal rispettare gli impegni assunti relativamente al programma di relocation europeo. In base a quanto stabilito nell'estate 2015, 160.000 persone dovrebbero essere ricollocate da Italia e Grecia verso altri stati UE entro settembre 2017 - ma allo stato attuale sono stati trasferiti soltanto poco più di 3000 richiedenti asilo (e cioè meno del 2% del totale). Facciamo il punto su tappe e numeri di un processo che fatica a decollare.

Read More

Le migrazioni qualificate e la “circolazione di cervelli”

25 luglio 2016 - Claudia Torrisi
Dalla valigia di cartone alla fuga di cervelli? Facciamo il punto sulle migrazioni qualificate in Italia: un esodo inarrestabile, tra i talenti italiani che se ne vanno e quelli stranieri che vengono poco valorizzati. Tra partenze e arrivi, però, più che di fuga, sarebbe corretto parlare di circolazione di cervelli: ma come valorizzare adeguatamente questo capitale umano?

Read More
Modalità di ingresso dei beneficiari in Italia.

Atlante SPRAR, tutti i numeri dell’accoglienza diffusa in Italia

15 luglio 2016 - Corallina Lopez Curzi
Atlante SPRAR: viaggio nella rete italiana di accoglienza diffusa e integrata. Un modello da rafforzare e diffondere per uscire dalla "emergenza" e costruire un futuro di vera integrazione.

Read More
Photo by United Nations Development Programme via Flickr Creative Commons

Lettere dal Libano: storie di siriani che partono e che restano

5 luglio 2016 - Sara Manisera
Trappola Libano: cinque storie per raccontare lo stato di precarietà e instabilità vissuto dai profughi siriani in Libano, in attesa di poter tornare a casa o tentare il viaggio verso l'Europa. Senza via d'uscita: l'unico canale d'accesso legale è quello dei corridoi umanitari creati dalla società civile italiana, altrimenti non resta che mettere la propria vita nelle mani dei trafficanti.

Read More
Photo: Sara Prestianni ©

Il processo di esternalizzazione delle frontiere europee: tappe e conseguenze di un processo pericoloso

1 luglio 2016 - Corallina Lopez Curzi
L'esternalizzazione delle politiche europee e italiane sulle migrazioni: Sara Prestianni ci spiega le tappe fondamentali del processo, e le sue conseguenze più gravi in termini di violazioni dei diritti fondamentali.

Read More

Accesso legale e sicuro per i richiedenti asilo tra reinsediamenti e corridoi umanitari

3

30 giugno 2016 - Francesca Romana Genoviva
Invece di tentare di bloccare i profughi in partenza verso l'Europa, gli stati dovrebbero creare vie d'accesso legali e sicure per i richiedenti asilo. Vanno in questa direzione sia il programma di reinsediamenti attuato a livello internazionale sotto la supervisione dell’UNHCR che il progetto dei corridoi umanitari attuato in Italia da FCEI e Comunità di Sant'Egidio.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy