Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Pensioni e immigrati. La risposta della Fondazione Moressa
immigrazione, integrazione, economia, Italia, Fondazione Leone Moressa, Ministero Economia

Pensioni e immigrati. La risposta della Fondazione Moressa

Share
20 gennaio 2016 - Open Migration
È la "segregazione occupazionale" a incidere sulle differenze di salario tra lavoratori italiani e stranieri. La risposta dell'istituto di ricerca alle domande di un nostro lettore

Su Open Migration abbiamo pubblicato un articolo di Stefano Solari, direttore della Fondazione Moressa,  che riassume attraverso diversi indicatori statistici l’impatto (positivo) che i lavoratori immigrati hanno sull’economia italiana. Ora un nostro lettore, Vincenzo Sorrentino, ci pone alcune domande via Twitter. Questioni che noi abbiamo girato ai ricercatori dell’istituto di ricerca che qui di seguito rispondono.

@alessandrolanni @Cild2014 @open_migration. Se ad essere stati occupati fossero stati degli italiani, non avrebbero versato più contributi?

— Vincenzo Sorrentino (@Vincenz87871065) January 16, 2016

@Cild2014 @alessandrolanni @open_migration. Perché il salario, a parità di mansione, facilmente sarebbe stato superiore.
— Vincenzo Sorrentino (@Vincenz87871065) January 16, 2016

Risposta della Fondazione Moressa:

I contributi versati, così come i redditi, non dipendono dalla nazionalità ma dalla tipologia di professione. Il divario tra i redditi di italiani e stranieri è dovuto alla cosiddetta “segregazione occupazionale”: gli immigrati svolgono prevalentemente lavori poco qualificati (spesso “sotto-qualificati” rispetto alle proprie competenze) e hanno maggiori difficoltà nel maturare i requisiti per gli avanzamenti di carriera.

@Cild2014 @alessandrolanni @open_migration @FondazMoressa. In genere questo tipo di dato si presta ad attacchi tipo “ci rubano il lavoro”

— Vincenzo Sorrentino (@Vincenz87871065) January 16, 2016

Risposta della Fondazione Moressa:

Le ricerche disponibili suggeriscono come l’immigrazione non abbia un effetto statisticamente significativo sulle retribuzioni dei nativi o sulla loro occupabilità: l’immigrazione non fa abbassare i salari e non toglie lavoro agli italiani.

@alessandrolanni @Cild2014 @open_migration Faccio una domanda scomoda: se quel 9,3% di occupati fossero stati italiani?
— Vincenzo Sorrentino (@Vincenz87871065) January 16, 2016

Risponde la Fondazione Moressa:

Il modello italiano di inclusione ha favorito l’etnicizzazione di alcune professioni: gli occupati stranieri (circa il 10%) sono tuttora concentrati in pochi settori. Dunque, è inverosimile pensare che la quota di lavoratori stranieri possa essere sostituita in maniera automatica e immediata dai disoccupati italiani.

Etichettato con:Economia, Fondazione Leone Moressa, immigrazione, Pensioni

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Perché la rotta balcanica è tornata ad essere così trafficata? Il ruolo della liberalizzazione dei visti della SerbiaPerché la rotta balcanica è tornata ad essere così trafficata? Il ruolo della liberalizzazione dei visti della Serbia
  • A bordo della Humanity 1A bordo della Humanity 1

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy