Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Rzeszów, la più grande città polacca del confine sud est che accoglie i profughi d’Ucraina

Rzeszów, la più grande città polacca del confine sud est che accoglie i profughi d’Ucraina

Share
1 marzo 2022 - Ilaria Romano
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, il confine con la Polonia è già stato attraversato da migliaia di persone in fuga dalle violenza. Ilaria Romano ha raggiunto Rzeszów, la più grande città polacca del confine sud est, per raccontarci come ci si sta organizzando e raccogliere le prime testimonianze di chi finalmente ha raggiunto il Paese.

L’Intercity che parte da Varsavia impiega circa sei ore per raggiungere Rzeszów, il più grande centro abitato del sud-est della Polonia, per poi proseguire fino a Przemyśl, a pochi chilometri dalla frontiera con l’Ucraina, in uno dei punti di passaggio più battuti dai profughi in fuga dalle città sotto attacco. 

Marco ha preso il treno a Cracovia, e sta cercando di arrivare il più vicino possibile al confine, perché proprio in queste ore la sua fidanzata, partita da Kyiv quattro giorni fa, è quasi sul punto di arrivare in Polonia. La coppia, lui italiano e lei ucraina, vive nel Regno Unito, ma lei era a casa dei genitori proprio mentre è scoppiato il conflitto, e uscire dal paese dopo la chiusura dello spazio aereo è diventato complicato. 

“Spero solo di riuscire a raggiungerla – spiega Marco – resteremo qualche giorno a Cracovia e poi cercheremo di capire dove ci conviene presentare la domanda di asilo, se in Italia o in Uk.”

La stazione di Rzeszów, intanto, durante questi ultimi quattro giorni si è trasformata in un centro di prima accoglienza: treni, bus e minivan privati che viaggiano in tutta la Polonia partono da qui, diretti nelle principali città del paese, dove spesso gli ucraini in fuga hanno parenti o amici. Nel piazzale i taxi hanno fatto un passo indietro per lasciare spazio ad ambulanze e autobus che continuano a traghettare i cittadini ucraini, quasi tutte donne con bambini piccoli al seguito, lontano dalla loro terra. 

All’interno la sala d’attesa è occupata da bagagli, più o meno voluminosi, peluches, buste della spesa piene d’acqua, biscotti, barrette di cioccolata, qualche frutto. All’ingresso una freccia indica che il punto di aiuto si trova sulla sinistra, dietro la piccola edicola, e decine di volontari registrano i nomi delle persone in transito e i luoghi che desiderano raggiungere. Le prime richieste, per tutti, sono quelle di avere una presa di corrente per ricaricare la batteria dello smartphone e delle indicazioni sui mezzi da prendere per continuare il viaggio. Ci sono bambini che restano seduti sui trolley per ore, e alcuni scoppiano in un pianto improvviso per la stanchezza dell’attesa, e del lunghissimo percorso già compiuto fin qui. 

Paulina è seduta nel passeggino, indossa una tuta rosa da neve che le lascia scoperte solo le mani. Non ha più di un anno e mezzo, e la nonna Mirna cerca di intrattenerla con un libro colorato raccontandole delle storie, mentre Anja, la madre, è alla ricerca di un volontario che le confermi che il treno in partenza è il suo, anche se il capolinea indicato non è Cracovia. 

“Siamo partite da Kyiv, dove viviamo, ma siamo originarie di Donetsk: è la seconda volta in otto anni che lascio casa mia – racconta Anja, un lungo gilet trapuntato stretto sulla pancia – solo che nel 2014 non avevo una bambina piccola e un altro figlio in arrivo.”

Incinta al settimo mese, si è convinta a lasciare la capitale dopo che un palazzo residenziale è stato colpito. “Il palazzo che avete visto in tutti i telegiornali si trova di fronte a quello dove abito io – spiega – e la paura è stata troppa. Con mia madre abbiamo decido di andare via, speriamo sia solo per un mese, al massimo due, perché mio marito è rimasto lì e anche i miei suoceri non hanno voluto lasciare la città.”

Stanno andando a Varsavia, con due valige, una busta di carta con i giocattoli di Paulina, e un passeggino. Da Cracovia dovranno prendere un altro treno. “Lì abbiamo degli amici che ci ospiteranno per il tempo che occorrerà – dice Mirna – e speriamo che tutto vada per il meglio.”

Fino a poche settimane fa avevano una vita normale, come tanti, ricostruita nella capitale dopo la fuga dal Donbass, quando la guerra fra ucraini e indipendentisti filorussi che avrebbero autoproclamato la nascita delle repubbliche autonome di Donetsk e Luhansk stava appena cominciando. 

Il loro treno è in ritardo, e un giovane volontario si offre di accompagnarle al binario. Loro non parlano polacco e lui non parla ucraino. La lingua in comune che hanno per comunicare è il russo, e cominciano a parlare della situazione che si è venuta a creare, del fatto che gli ucraini sono stati additati come fascisti, nazisti, ma che nulla di tutto ciò corrisponda alla realtà.

Anja scorre le foto che ha sul cellulare: la nascita di Paulina, una gita con il marito, il compleanno della madre festeggiato sul lago di Garda. Poi prende una coperta e la mette sulle spalle di Mirna, dato che il treno è in ritardo e loro aspettano sul binario da quasi un’ora con temperature sotto lo zero. 

Nel frattempo un’altra Anjia corre al terminal degli autobus, a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria, per raggiungere il bus diretto a Varsavia. Con lei ci sono i tre figli, il più grande che ha dieci anni ed è già alto quasi quanto lei, e le più piccole, di sette e cinque anni. Ognuno di loro stringe in mano un peluche, e ora hanno anche buste e valigie da dividersi. Nonostante la corsa il mezzo è già partito, e una giovane volontaria cerca di capire quali possano essere le alternative: ma ecco che arriva un minivan, ha ancora quattro posti. Stanotte saranno tutti a Varsavia.

Nel mentre arrivano due ragazze, con i genitori anziani al seguito. Il papà tiene il cane al guinzaglio, loro hanno in mano un trasportino con un gatto a testa. Sono questi i loro bagagli, per partire con gli animali domestici hanno lasciato a casa quasi tutto il resto, come molti altri in questi giorni.  

“Cerchiamo di aiutare ma è un flusso continuo di persone – spiega Martin, uno dei responsabili del punto di accoglienza – gli uffici della stazione sono stati trasformati in luoghi di stoccaggio per i beni di prima necessità che porta la gente di Rzeszów, e che ora devono essere smistati. In fondo abbiamo creato una mensa, dove offriamo pasti e bevande calde, e un po’ di ristoro prima della partenza successiva. Ma la verità è che servirebbe molto più spazio, altro personale, più uffici informativi; insomma siamo nel caos. Anche per noi è scioccante tutto questo, in quattro giorni è cambiato tutto e stiamo cercando di fare del nostro meglio, imparando sul campo.”

 

In copertina: stazione di Rzeszów, foto di Ilaria Romano

Etichettato con:confine Polonia-Ucraina, Crisi Ucraina, Guerra in Ucraina, Polonia, Ucraina

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Ucraina: i minori senza famiglia, la parte più vulnerabile di profughi e sfollati di guerraUcraina: i minori senza famiglia, la parte più vulnerabile di profughi e sfollati di guerra
  • Ucraina tre anni dopo, fra partenze e rientri: l’accoglienza di OdessaUcraina tre anni dopo, fra partenze e rientri: l’accoglienza di Odessa

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy