Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Una guida fondamentale al soccorso in mare

Una guida fondamentale al soccorso in mare

Share
19 luglio 2017 - Open Migration
Come funzionano davvero le missioni di ricerca e salvataggio in mare? E ancora: salvare la vita in mare è un obbligo, e per chi? Perché è sorta la necessità di intervento di navi private? Che norme si applicano in alto mare, a bordo e in porto? Lo prova a spiegare la guida alla solidarietà in mare realizzata da CILD.

CILD, la Coalizione per le Libertà e i Diritti Civili che riunisce 35 organizzazioni della società civile, ha appena pubblicato, in collaborazione con l’avvocato Gennaro Santoro, una guida legale sul soccorso in mare che ci sembra di grande importanza.

Alla luce delle continue fluttuazioni del dibattito politico e delle speculazioni sulle norme da osservare, su compiti e ruoli, sulla necessità e utilità dei salvataggi, e sulla posizione delle Ong che in coordinamento con la Guardia Costiera e la Marina Militare italiana contribuiscono a portare in salvo migliaia di persone che tentano di attraversare il Mediterraneo dalla Libia per raggiungere l’Europa, ci sembra fondamentale conoscere cosa dice la legislazione vigente e su quali considerazioni etiche e di opportunità si fonda, nonché informare operatori, volontari, sanitari, migranti, giornalisti e pubblico di quali sono i loro diritti a bordo delle imbarcazioni e nelle acque di casa nostra. Quali sono gli obblighi? Quali sono i possibili reati? Cosa deve fare il capitano di un’imbarcazione? In quali casi bisogna redigere un referto? Come si regola la giurisdizione delle acque?
Ecco la guida, con decine di risposte sulle questioni cruciali.

kyr preview

 

Foto di copertina: Mstyslav Chernov/Unframe via Wikimedia (CC BY-SA 4.0).

Etichettato con:Ong in mare, soccorso in mare

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Il soccorso in mare. Una corsa a ostacoli e contro il tempoIl soccorso in mare. Una corsa a ostacoli e contro il tempo
  • Il giudice Apostolico e la fondamentale indipendenza della magistraturaIl giudice Apostolico e la fondamentale indipendenza della magistratura

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy