Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Op-ed

Homepage >> Idee

Verità storica e verità giudiziaria

30 dicembre 2024 - Patrizio Gonnella
Ci sono due verità, che viaggiano in parallelo e a volte si incontrano a volte no. Nel caso del processo Open Arms, in cui il Ministro Salvini era imputato queste due verità non si sono incontrate.

Read More

Regolarizziamo le persone straniere senza documenti per costruire sicurezza

20 novembre 2024 - Andrea Oleandri
La sicurezza è ormai un valore associato alla destra, soprattutto quando si parla di immigrazione. Eppure sono spesso proprio le politiche di questa parte politica a metterla a rischio, non aprendo canali sicuri per l'accesso ai paesi; costringendo le persone nell'irregolarità e quindi spingendole lontane dai servizi di supporto e relegandole ai margini delle comunità, chiudendo quindi a qualsiasi ipotesi di inclusione; rinchiudendole in centri per il rimpatrio dove le condizioni di vita sono inumane, dove la salute psico-fisica ne risente. La sicurezza è invece un valore condiviso da tutti e per costruirla c'è bisogno di politiche diverse rispetto a quelle attuali

Read More

Sui migranti si consuma l’attacco alla separazione dei poteri

21 ottobre 2024 - Patrizio Gonnella
Dopo che il trattenimento delle 12 persone migranti deportate in Albania è stato cancellato dal Tribunale di Roma, è partito l'attacco di diversi membri del governo ai giudici e all'eccessivo potere che questi avrebbero. Attacco scomposto, che mette in dubbio la separazione dei poteri e, di conseguenza, lo Stato di diritto.

Read More

L’esternalizzazione delle carceri per gli stranieri

29 aprile 2024 - Patrizio Gonnella
Nell'accordo con l'Albania c'è anche un carcere che dovrebbe accogliere i migranti che dovessero violare le leggi all'interno del centro costruito in quel paese. Una scelta costosa, con confini giurisdizionali vaghi, che toglierà risorse e uomini alle carceri italiane, già in affanno. L'editoriale di Patrizio Gonnella

Read More

Nel 2024 continueremo a volgere lo sguardo alle persone che migrano

2 gennaio 2024 - Patrizio Gonnella
Nel suo discorso di Capodanno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato a non volgere lo sguardo altrove di fronte ai migranti. Open Migration da 9 anni racconta le storie delle persone che migrano, le politiche, i luoghi di frontiera e di transito, in nome di un approccio al tema che guarda a quella "fraternità universale" che tante volte ha richiamato Papa Francesco. Anche nel 2024 si rinnoverà questo nostro impegno, come racconta Patrizio Gonnella in questo primo editoriale dell'anno.

Read More

Emersione 2020. Il Tar Lombardia condanna lo Stato per i ritardi

6 dicembre 2023 - Patrizio Gonnella
Nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, il governo varò una sanatoria per le persone migranti che erano presenti e lavoravano nel paese, pur essendo irregolari. Circa 200.000 persone (e i loro datori di lavoro), presentarono richieste di emersione. A tre anni di distanza e nonostante una pronuncia del Consiglio di Stato che intimava di completare l'analisi delle domande entro 180 giorni, molte sono quelle ancora non lavorate o per cui il lavoro non è arrivato ad una decisione finale. Per questo era stata promossa una class action contro la Prefettura di Milano (e di altre città), che il Tar Lombardia ha accolto pienamente.

Read More

Il giudice Apostolico e la fondamentale indipendenza della magistratura

24 ottobre 2023 - Patrizio Gonnella
Nelle ultime settimane alcune decisioni dei tribunali hanno portato il governo e la maggioranza parlamentare ad accusare i giudici di essere schierati. In alcuni casi, quello della giudice Apostolico, rea di non aver confermato il trattenimento di alcuni richiedenti asilo tunisini, in linea con i nuovi decreti governativi, le accuse sono state accompagnate da un vero e proprio dossieraggio. Come scrive Patrizio Gonnella in questo editoriale, però, il giudice non è disumanizzato e privo di idee e un governo ha tutti gli strumenti forniti dalle leggi per ricorrere contro le decisioni dei tribunali.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy