Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> accordi Italia-Libia

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2020

giugno 3, 2020 - Open Migration
La conferma arriva dal tribunale di Messina che condanna a 20 anni di reclusione tre scafisti fermati a settembre. A riprova della sentenza le ultime notizie dal paese nordafricano: migranti ammassati in celle e l’uccisione a sangue freddo di 30 uomini come vendetta per quella di un trafficante.

Read More

Libia, la quarantena sotto le bombe

maggio 4, 2020 - Nancy Porsia
Se in Libia il virus ha fatto relativamente pochi contagi, lo scontro tra le due fazioni che si contendono il controllo del paese nordafricano non accenna a diminuire: lo scorso 6 aprile l’ospedale Al Khadra - designato dalle autorità di Tripoli quale struttura per ricevere i pazienti per contagio da Covid-19 - è stato bombardato dalle forze di Haftar. Quello che ci racconta Nancy Porsia nel suo secondo approfondimento sulla Libia è un paese in mano alle milizie e agli attori stranieri, dove unità e sforzi per la salute collettiva sembrano venire molto dopo la conquista del potere.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2020

aprile 22, 2020 - Open Migration
Mentre Italia e Malta si dichiarano porti non sicuri a causa dell’epidemia Covid-19, le partenze dal paese nordafricano non si fermano. Ma che fine fanno le centinaia di uomini donne e bambini rispediti in Libia? Molti di loro scompaiono nel buco delle strutture gestite dai miliziani.

Read More

10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 46/2019

dicembre 4, 2019 - Open Migration
Nel luglio del 2009 una nave della Marina militare italiana aveva respinto in Libia un gruppo di profughi eritrei. Ora la prima sezione del Tribunale civile di Roma ha stabilito per loro il diritto di entrare sul territorio dello Stato allo scopo di presentare domanda di riconoscimento della protezione internazionale.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 05/2019

febbraio 5, 2019 - Open Migration
La nave Sea Watch, dopo giorni, ha potuto sbarcare i migranti che aveva soccorso a Catania, ma è bloccata nel porto per accertamenti. La nave Diciotti invece è al centro del dibattito politico per via del ruolo svolto dal ministro Salvini nel ritardare lo sbarco. Intanto un nuovo rapporto sulla Libia rivela ancora una volta le ambiguità della Guardia costiera libica e punta il dito sull'accordo tra Italia e il paese nordafricano.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 02/2019

gennaio 15, 2019 - Open Migration
Si conclude l’odissea per le 49 persone bloccate in mare da oltre due settimane, mentre un nuovo dossier aggiorna il campionario dell’orrore libico. Intanto le autorità portuali di Barcellona hanno negato alla nave Open Arms di riprendere le attività di soccorso.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2018

maggio 22, 2018 - Open Migration
Una bambina di due anni è stata uccisa a Mons da un colpo di pistola della polizia belga che inseguiva un veicolo carico di profughi diretti in Inghilterra. Il tribunale del Riesame di Ragusa respinge il ricorso della Procura sul dissequestro della nave Open Arms e conferma: “la Libia non è un approdo sicuro quale delineato dal diritto internazionale”. In Libia però aumentano i migranti trattenuti nei famigerati centri di reclusione...

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2018

maggio 15, 2018 - Open Migration
Alcuni dei superstiti del naufragio del 6 novembre 2017, con il sostegno di Forensic Architecture, hanno presentato un ricorso alla Corte europea dei diritti umani contro l'Italia per il ruolo che il nostro paese ha avuto nella tragedia in cui morirono 20 persone. Il Niger - tra i principali partner italiani ed europei - ha invece respinto 132 rifugiati sudanesi, costringendoli a rientrare in Libia da dove erano fuggiti. E mentre dopo 5 giorni si conclude con lo sbarco a Catania l'odissea dei 105 migranti salvati dalla nave Astral, la tanto attesa prova del Dna sul trafficante Mered è arrivata ai giudici di Palermo: l'uomo sotto processo in Sicilia per la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 - Medhanie Tesfamariam Behre - non sarebbe il "vero" Mered.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy