Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> caporalato

Lavorare dal basso contro caporalato e criminalità

aprile 19, 2024 - Marta Facchini
La Piana di Gioia Tauro, in Calabria, è uno dei principali luoghi di produzione di agrumi in Italia. Il settore agricolo del territorio poggia sulla forza lavoro composta da braccianti provenienti in particolare dall'Africa subsahariana che, in molti casi, sono vittime dello sfruttamento dei caporali e della criminalità organizzata. Dopo le proteste del 2010, non molto è cambiato a livello istituzionale, mentre sono sorte iniziative dal basso che rendono dignitosa la vita di questi lavoratori. Ne parla per noi Marta Facchini.

Read More

Fantamadi, un’altra morte sotto il sole

luglio 1, 2021 - Ilaria Romano
Fantamadi Camara, ragazzo di 27 anni originario del Mali, lavorava nelle campagne del brindisino come bracciante. Il caldo e la fatica lo hanno stroncato mentre tornava a casa dopo una giornata nei campi. È solo l'ultima vittima in un settore, quello agricolo, dove lo sfruttamento resta purtroppo all'ordine del giorno. Con Ilaria Romano abbiamo incontrato chi vive questa situazione sulla propria pelle.

Read More

Ritardi nella regolarizzazione, sfruttamento e salari da fame: ecco la realtà dei braccianti

marzo 8, 2021 - Filippo Poltronieri
Solo un anno fa le aziende agricole lamentavano l'assenza di manodopera e si organizzavano corridoi aerei per portare cittadini stranieri a lavorare nei campi del paese. Si parlava allora di lavoratori essenziali, mentre un provvedimento emergenziale mirava a far emergere quante più persone possibili -tra quelle che già lavoravano nella filiera agro-alimentare - dall'irregolarità. Purtroppo, gli stranieri irregolari che coltivano le campagne d’Italia, con le più originali forme di lavoro grigio e con salari da fame, sono rimasti invisibili come raccontano i report di Ero Straniero e dell'Associazione Terra! Filippo Poltronieri ci spiega perché.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 09/2021

marzo 3, 2021 - Open Migration
Si apre un nuovo capitolo delle inchieste giudiziarie nei confronti delle ong: la Procura della Repubblica di Ragusa accusa Mediterranea Saving Humans di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Read More

Agromafie e Caporalato: secondo l’Osservatorio Placido Rizzotto il 2020 è l’anno nero dello sfruttamento

ottobre 22, 2020 - Flaminia Delle Cese
Donne e uomini che lavorano nei campi il più delle volte senza tutele, in condizioni di totale sfruttamento e in assenza di misure preventive di natura sanitaria: erano 110.000 nel 2018 mentre oggi ammontano a 180.000 secondo le stime della Flai-Cgil contenute nel V Rapporto Agromafie e Caporalato realizzato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2020

ottobre 21, 2020 - Open Migration
Il Viminale blocca i trasferimenti di migranti positivi dai Cas alle Navi Quarantena e promette un pronto ritorno per quelli già trasferiti, intanto però fa preoccupare la presenza in queste strutture di almeno un centinaio di minori.

Read More

Un mese cruciale per il futuro dell’agricoltura europea e dei suoi lavoratori stranieri

settembre 29, 2020 - Paolo Riva
La Politica Agricola Comune (PAC) è la voce alla quale viene destinata la fetta più ampia del bilancio Ue. Per il periodo 2021-2027 ha potuto contare su oltre 336 miliardi di euro, in gran parte destinati direttamente agli agricoltori. A fine ottobre il Parlamento Europeo potrebbe votare la sua posizione sul progetto di riforma della PAC ed è qui che si inseriscono le lotte per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori agricoli. Da Bruxelles ai campi del Sud Italia, Paolo Riva ci spiega come.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy