Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Frontex

Respingimenti per via aerea, la nuova strategia europea

giugno 17, 2020 - Giacomo Zandonini
Mentre la nave Sea-Watch 3, tornata in mare nei giorni scorsi dopo mesi di fermo, ha soccorso circa 100 persone partite dalla Libia, il rapporto di quattro ong offre dettagli inediti sul ruolo degli aerei europei nel coordinare i respingimenti verso la Libia. Con Giacomo Zandonini vi raccontiamo come l'utilizzo di mezzi aerei si purtroppo solo l'ultima tappa nella strategia di respingimento europea.

Read More

La situazione sulle isole greche mette in luce il fallimento delle politiche migratorie dell’Unione Europea

settembre 24, 2019 - Marianna Karakoulaki
Soltanto in agosto sono sbarcate sull'isola di Lesbo 102 imbarcazioni e sono state assistite più di 2.800 persone. Migliaia di persone in più accolte nel campo di Moria già al collasso - ospita oltre 10 mila persone rispetto alle 3 mila previste - che mettono ancora a più dura prova le già critiche condizioni dei migranti. Tra crisi sanitaria, un nuovo piano greco per le immigrazioni e gli effetti nefasti dell'accordo tra UE e Turchia, Marianna Karakoulaki ci racconta la situazione sull'isola.

Read More

Sulla rotta mortale del Mediterraneo centrale

agosto 14, 2019 - Lorenzo Bagnoli e Lorenzo Bodrero
A luglio 2019 quasi un migrante su dieci è morto durante l’attraversamento del Mediterraneo centrale. Lo dicono i dati delle agenzie Unhcr e Oim con cui si tracciano i movimenti lungo le due sponde del Mediterraneo. Tutto ciò mentre il numero degli sbarchi è in diminuzione da anni. Con Lorenzo Bagnoli e Lorenzo Bodrero andiamo a conoscere le dinamiche migratorie di Libia e Tunisia i due principali paesi di partenza.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2019

agosto 7, 2019 - Open Migration
Multe fino a un milione di euro per le navi che aiutano migranti, porti chiusi e rimpatri. Il decreto fortemente voluto dal ministro Salvini è stato tramutato in legge dal Senato.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2019

aprile 16, 2019 - Open Migration
Trova soluzione lo stallo della nave Alan Kurdi, mentre sulla Libia soffiano nuovi venti di guerra che già hanno provocato migliaia di sfollati. Intanto tornano a Roma i familiari delle vittime della cosiddetta “strage dei bambini”: il 10 giugno il Gup dovrà decidere se rinviare a giudizio due ufficiali italiani accusati di aver ritardato l'intervento della nave militare Libra.

Read More

Migrazione, asilo e gestione delle frontiere: il nuovo ruolo di Frontex all’indomani della “crisi dei rifugiati”

aprile 3, 2019 - David Fernández Rojo
La cosiddetta “crisi dei rifugiati” ha evidenziato la necessità di garantire il funzionamento dell’area Schengen e del Sistema europeo comune di asilo (CEAS), di assistere in maniera operativa quegli Stati Membri più colpiti dall'arrivo improvviso e straordinario di flussi multipli di migranti, e di attuare in maniera efficace e uniforme le misure adottate a livello di UE in materia di migrazione, asilo e gestione delle frontiere. David Fernández Rojo, ricercatore dell’Università di Deusto, in questo articolo analizza i significativi potenziamenti dei compiti operativi affidati alle agenzie UE decentralizzate FRONTEX, EASO e EUROPOL all’indomani della “crisi dei rifugiati”.

Read More

Nel cuore di Bihać, frontiera calda d’Europa

marzo 7, 2019 - Michele Luppi
Nonostante l’accordo tra Turchia e Unione europea del marzo 2016, la Rotta Balcanica, pur ridotta nei numeri, continua ad essere percorsa. Attualmente è sulla Bosnia che si concentra la pressione maggiore, ma le decisioni politiche prese a livello locale e l'inasprirsi dei controlli di polizia, potrebbero portare i migranti a spostarsi ancora altrove. Michele Luppi è stato a Bihać nel cantone di Una-Sana al confine con la Croazia, città diventata negli ultimi dodici mesi la nuova frontiera calda d’Europa.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 01/2019

gennaio 8, 2019 - Open Migration
Il nuovo anno inizia proprio come è terminato il 2018: 49 persone, tra loro donne e bambini piccoli, sono bloccate in mare dal 22 dicembre scorso. Per loro ancora nessuna soluzione, nessun porto sicuro, mentre a bordo cresce lo scontento.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 04/2021

I respingimenti informali verso la Slovenia sono illegali 26 gennaio 2021 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy