Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Hotspot

Detenzione senza reato: il punto del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

luglio 21, 2020 - Flaminia Delle Cese
Come ogni anno, i dati contenuti nella relazione al Parlamento del Garante Mauro Palma ci mostrano una fotografia dei luoghi di privazione della libertà personale - compresi quei luoghi dove si è trattenuti non perché colpevoli di un reato, ma perché migranti in Italia. Eccone un estratto.

Read More

Detenzione migrante ai tempi del Covid

luglio 13, 2020 - Flaminia Delle Cese
Che senso ha detenere dei cittadini stranieri nei Cpr in un periodo in cui la limitazione della mobilità internazionale impedisce di effettuare i rimpatri? Ha senso privare della libertà personale degli individui che non hanno commesso un reato e che nel 50% dei casi saranno rilasciati dai Cpr e rimessi in libertà come irregolari? Che senso ha prevedere periodi di quarantena sulle navi per le persone sbarcate sulle coste italiane quando ormai le migliaia di persone che arrivano via aerea o attraverso i confini terrestri non hanno l’obbligo di sottoporsi a questa misure? Con un proprio rapporto CILD cerca di dimostrare l’inefficacia, l’inutilità e l’ingente costo, in termini umani ed economici, che rappresentano i luoghi di trattenimento per gli stranieri.

Read More

Il resto di niente. Storia di Aisha e degli “ospiti” dei centri di detenzione amministrativa per stranieri

aprile 9, 2020 - Gennaro Santoro
Dopo un ricorso d’urgenza alla Corte Europea dei diritti dell'uomo Aisha e la sua famiglia sono stati trasferiti dall'hotspot di Lampedusa ad Agrigento presso una casa famiglia, dove hanno potuto formalizzare la domanda di protezione internazionale. Mentre nessun giudice aveva convalidato il loro fermo, ci sono stati un mese di detenzione senza la possibilità di incontrare un avvocato, un tentativo di stupro per Aisha e le percosse subite da sua figlia durante le rivolte nel centro. Gennaro Santoro torna a parlare di "prigioni amministrative" nella nostra serie sull'alternative alla detenzione.

Read More

10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2020

marzo 25, 2020 - Open Migration
Mentre si fa sempre più serio - ovunque nel mondo - il rischio di contagio per i tanti migranti nei centri d’accoglienza come nei campi profughi ( e purtroppo nei centri di detenzione) e si susseguono gli appelli affinché venga garantita anche la loro salute, monta una nuova polemica sulle ong: dove sono ora che avremmo bisogno del loro aiuto? La risposta è tanto forte quanto scontata: sono proprio lì dove sono sempre state in prima fila nell'aiutare dove c'è più bisogno.

Read More

Tutti i nodi sull’immigrazione che la nuova Commissione europea dovrà affrontare

dicembre 4, 2019 - Paolo Riva
Ursula Von Der Leyen è la prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione europea. Tra le priorità dei primi cento giorni non ha indicato le questioni legate all'immigrazione, eppure tra riforma del regolamento di Dublino, sistema comune di asilo europeo, resettlements e le condizioni inaccettabili degli hotspot sulle isole greche, sono tanti i dossier che nel medio e lungo periodo si troverà ad affrontare. Dopo averci raccontato la visione sull'immigrazione del Parlamento Europeo più frammentato di sempre, Paolo Riva ci racconta le sfide principali della nuova Commissione che si è insediata nei giorni scorsi.

Read More

Se la solidarietà non può essere accusata: la storia di Jacopo Mascheroni e della Como solidale

luglio 18, 2019 - Andrea Quadroni
Da Ventimiglia a Como, Jacopo Mascheroni aveva visto le stesse scene: migranti respinti alla frontiera, uomini donne e bambini abbandonati a se stessi e spesso trasferiti altrove con la forza. Per questo, insieme con altri ragazzi, nell’estate del 2016 aveva dato vita all'info point solidale di Como, per dare assistenza anche materiale alle centinaia di migranti in transito in città, respinti dalla Svizzera e senza nessun aiuto. Jacopo era a processo per aver ignorato un foglio di via dovuto alle sue attività, il 24 giugno è stato assolto perché "il fatto non sussiste".

Read More

Decreto Salvini e Costituzione: quale relazione?

maggio 23, 2019 - Open Migration
Dall'abolizione della protezione umanitaria che permetteva la piena attuazione del diritto di asilo previsto dalla Costituzione, a norme che prevedono la detenzione amministrativa per i richiedenti asilo (motivo per cui l’Italia è già stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in passato): sono molti gli aspetti del Decreto Salvini in contrasto con norme costituzionali e internazionali. Avvocati, professori ed esperti del settore ne analizzano gli aspetti più controversi in un e-book pubblicato dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili.

Read More

Migrazione, asilo e gestione delle frontiere: il nuovo ruolo di Frontex all’indomani della “crisi dei rifugiati”

aprile 3, 2019 - David Fernández Rojo
La cosiddetta “crisi dei rifugiati” ha evidenziato la necessità di garantire il funzionamento dell’area Schengen e del Sistema europeo comune di asilo (CEAS), di assistere in maniera operativa quegli Stati Membri più colpiti dall'arrivo improvviso e straordinario di flussi multipli di migranti, e di attuare in maniera efficace e uniforme le misure adottate a livello di UE in materia di migrazione, asilo e gestione delle frontiere. David Fernández Rojo, ricercatore dell’Università di Deusto, in questo articolo analizza i significativi potenziamenti dei compiti operativi affidati alle agenzie UE decentralizzate FRONTEX, EASO e EUROPOL all’indomani della “crisi dei rifugiati”.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy