Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Italia

Da Banjul a Biella

giugno 23, 2017 - César Dezfuli
Erano le 6.40 del mattino quando il gommone su cui si trovava Malick Jeng, 19 anni, del Gambia, è stato soccorso nel Mediterraneo l’estate scorsa. In seguito Jeng ha fatto richiesta di asilo politico e oggi ne attende l’esito in un centro di accoglienza nell’Hotel Colibrì di Biella, nel nord Italia. Nel frattempo, nel suo paese il governo è cambiato. Il fotoreporter spagnolo César Dezfuli ha seguito la sua storia dal momento in cui è stato soccorso alla sua vita di oggi.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 23/2017

giugno 13, 2017 - Open Migration
Il rapporto che smonta (scientificamente) le accuse contro le Ong in mare - proprio mentre queste sono oggetto di un nuovo attacco da parte della Marina libica. Poi: cosa c’è dietro i numeri record di bengalesi in arrivo in Italia? E cosa ci dicono le “impronte digitali” delle persone in movimento? Inoltre: migranti in Italia, “lost in translation”; i minori soli dimenticati, non solo a Calais ma in tutta Europa; la questione attualissima dei nuovi rifugiati ambientali.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2017

maggio 30, 2017 - Open Migration
Mentre politica e media continuano a perdersi in sterili discussioni sulle colpe mai provate delle Ong nel Mediterraneo, nessuno pare voler parlare di cosa succede in Libia - tra le prigioni per migranti e la Guardia Costiera libica che trasforma missioni di salvataggio in deportazioni (sparando in mare).

Read More

Accuse alle Ong: cosa c’è di falso o di sviante

maggio 10, 2017 - Francesco Floris e Lorenzo Bagnoli
“Furbette” (Matteo Renzi). “Taxi per migranti” (Luigi Di Maio). Al segretario della Lega Nord Matteo Salvini risulta un “dossier dei servizi segreti” che le riguarda. Il loro più grande accusatore è il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, secondo cui il loro intervento “rende inutili le indagini sui facilitatori delle organizzazioni criminali”. La procura di Trapani ha aperto un fascicolo per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”. Chi sono? Le Ong, organizzazioni non governative che operano azioni di salvataggio nel tratto di mare tra la Sicilia e la Libia, ormai diventate bersaglio di una campagna martellante. L’agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’Europa, Frontex, le indica come principale “pull factor” che avrebbe indotto l’aumento di partenze (e di morti) nel Mediterraneo. Quanto c'è di vero o di falso in queste accuse?

Read More

Lo strano caso dei richiedenti asilo cinesi in Italia [1]

marzo 22, 2017 - Lorenzo Bagnoli
Aumentano i richiedenti asilo cinesi, nel mondo e in Italia, ma questo pare avvenire fuori dai radar dei sistemi d’accoglienza. Nella prima parte dello speciale in due puntate di Lorenzo Bagnoli scopriamo chi sono i cinesi in fuga nel nostro paese, e perché il loro è un caso emblematico di un diritto d’asilo che rischia di essere “a tempo”.

Read More

Scopri cosa sai (o non sai) della crisi dei rifugiati *2016*

marzo 13, 2017 - Open Migration
Il fenomeno delle migrazioni continua a caratterizzare l'Europa e, soprattutto, l'Italia. Di sbarchi e richiedenti asilo si fa un gran parlare, ma con quanta accuratezza? Ecco 10 domande (e tanti dati) per mettere alla prova le tue conoscenze su arrivi e richiedenti asilo nel 2016.

Read More

Rimpatri forzati in Sudan, arriva il ricorso contro l’Italia a Strasburgo

febbraio 16, 2017 - Corallina Lopez Curzi
Cinque cittadini sudanesi provenienti dal Darfur - vittime del rimpatrio forzato con cui il 24 agosto 2016 l’Italia ha rispedito 48 “irregolari” nel Sudan di al-Bashir - hanno presentato ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). Adesso l’Italia rischia un’altra condanna come quella per i respingimenti in mare verso la Libia di Gheddafi. 4 cose da sapere sul caso e perché è tanto importante.

Read More

Arrivi via mare nel 2016: tutti i numeri, e qualche considerazione

gennaio 30, 2017 - Corallina Lopez Curzi
Si fa un gran parlare del “record di sbarchi in Italia del 2016”. Ma quali sono esattamente i numeri degli arrivi via mare nel nostro paese e in Europa? Ecco tutti i numeri, e qualche considerazione.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2025

Violazioni sistematiche dei diritti 2 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy