Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> migranti

A 11 anni dal naufragio di Lampedusa sono ancora tante le cose da capire

settembre 30, 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
La responsabilità per quel naufragio, nel quale morirono quasi 400 persone, è andata solo all'equipaggio di un peschereccio e al presunto scafista che guidava l'imbarcazione. Ma ci sono anche tanti aspetti da chiarire: dalla possibile presenza di altre navi militari italiane, fino al tempismo nei soccorsi. Ne scrive Lidia Ginestra Giuffrida, quando si avvicina il 3 ottobre e gli 11 anni da quella strage.

Read More

La politica britannica, la Brexit e le persone vittime di razzismo

settembre 3, 2024 - Matteo Chiani
Le rivolte anti-migranti che si sono registrate in Gran Bretagna ad inizio agosto sono l'epilogo di un dibattito pubblico dove l'immigrazione è stato elemento centrale, partendo dalla politica estera e passando per la Brexit. Ripercorriamo con Matteo Chiani quanto accaduto negli ultimi anni nel Regno Unito.

Read More

Persone migranti scaricate nel deserto “come spazzatura”, coi fondi Ue

giugno 3, 2024 - Oiza Q. Obasuyi
“L’Europa sostiene, finanzia ed è direttamente coinvolta in operazioni clandestine nei paesi del Nord Africa per scaricare ogni anno decine di migliaia di persone migranti nere nel deserto o in aree remote per impedire loro di raggiungere l’Ue”. Questo è quanto emerge da un’inchiesta congiunta, durata un anno, realizzata dalle testate di giornalismo investigativo Lighthouse Reports, Irpi Media e Inkyfada, con la partecipazione di ulteriori testate internazionali tra le quali El Paìs, Der Spiegel e Le Monde.

Read More

La criminalizzazione delle migrazioni. Il caso del Texas

gennaio 27, 2024 - Nancy Nguyen
Da anni, ormai, le politiche di frontiera statunitensi tentano di arginare il flusso di persone migranti provenienti dall’America centrale con metodi coercitivi, come arresti, detenzioni e l’uso di dispositivi (barriere o boe) per impedire alle persone di entrare nel Paese. Ora, queste politiche potrebbero peggiorare ulteriormente per via di due proposte di legge recentemente approvate in Texas. Ce ne parla Nancy Nguyen.

Read More

Accordo Italia-Albania: l’inarrestabile spirale dei “legal black holes”

dicembre 19, 2023 - Federica Borlizzi
Il ricorso alla detenzione amministrativa è una dolorosa ineffettività dell'articolo 13 della Costituzione, laddove dispone che la libertà personale sia inviolabile e non ve ne si possa essere privati se non in casi specifici e con le dovute motivazioni. In Italia si fa largo uso di questa pratica, in particolar modo nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e, questo, nonostante le denunce sulle condizioni di trattenimento spesso inumane e degradanti. Ora, con l'accordo con l'Albania, il governo punta ad un ulteriore salto di qualità nella limitazione della libertà personale senza reato, in una quanto meno dubbia extraterritorialità giuridica. Il 5 dicembre scorso è stato approvato un disegno di legge governativo per il quale, ieri, il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere. Ora dovrà essere il Parlamento a ratificare questo accordo. Nel frattempo, dall'altra parte dell'Adriatico la Corte Costituzionale albanese ha sospeso per 3 mesi la procedura di ratifica. Di tutto questo scrive Federica Borlizzi.

Read More

Emersione 2020. Il Tar Lombardia condanna lo Stato per i ritardi

dicembre 6, 2023 - Patrizio Gonnella
Nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, il governo varò una sanatoria per le persone migranti che erano presenti e lavoravano nel paese, pur essendo irregolari. Circa 200.000 persone (e i loro datori di lavoro), presentarono richieste di emersione. A tre anni di distanza e nonostante una pronuncia del Consiglio di Stato che intimava di completare l'analisi delle domande entro 180 giorni, molte sono quelle ancora non lavorate o per cui il lavoro non è arrivato ad una decisione finale. Per questo era stata promossa una class action contro la Prefettura di Milano (e di altre città), che il Tar Lombardia ha accolto pienamente.

Read More

Tunisia, le storie dal confine sud est con la Libia

settembre 11, 2023 - Ilaria Romano
Al confine tra Tunisia e Libia si incontrano le storie di persone fuggite dai propri paesi. Ilaria Romano ne ha raccolte alcune per noi, raccontandoci di chi ha subito torture in Libia, di chi ragazzino viaggia da solo per raggiungere l'Europa e aiutare la propria famiglia. Della difficoltà delle loro vite, di un sentimento anti migranti che cresce, ma anche della solidarietà che incontrano.

Read More

Il prezzo del memorandum UE-Tunisia

luglio 26, 2023 - Arianna Poletti
Nei giorni scorsi, alla presenza della Premier italiana Giorgia Meloni e la presidenta della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen è stato siglato con la Tunisia un memorandum per la gestione dei migranti e l’esternalizzazione delle frontiere. A pagare il prezzo più alto di questo “modello” da applicare “successivamente in altri Paesi terzi” è la comunità subsahariana, tra campagne antimigranti e deportazioni nella no man’s land nel deserto tra Tunisia e Libia.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I governi Ue all’assalto dei diritti umani

Un uomo di origine marocchina si toglie la vita in carcere, in seguito all’ennesima detenzione in Cpr 27 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy