Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> naufragio

Yousef Wahid, medico, che ha perso le sue 4 figlie in mare non avendo un visto per viaggiare sicuro

ottobre 15, 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Yousef Wahid ha perso le sue quattro figlie nel naufragio dell'11 ottobre 2013. Prima di partire, costretto dalla guerra in Libia, dalle minacce ricevute e dall'impossibilità di tornare in Siria, il suo paese, a causa anche lì della guerra e delle frontiere chiuse, aveva chiesto un visto a diversi paesi europei. Ma non gli era stato concesso e quindi, per salvare la sua vita e quella della sua famiglia, l'unica possibilità era stato metterle a rischio. Ogni anno torna a Lampedusa, per sentirsi vicino alle sue figlie, ancora ufficialmente disperse. Qui lo ha incontrato per noi Lidia Ginestra Giuffrida.

Read More

Serve un impegno statale per il riconoscimento dei migranti morti in mare

ottobre 10, 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Il naufragio di Lampedusa dell'ottobre del 2013 ha acceso un faro anche sulla mancata possibilità di riconoscimento delle persone vittime dei naufragi. Manal Hashash ha perso le sue quattro figlie e, a distanza di 11 anni, nonostante i tentativi fatti, non è riuscita ad avere indietro i loro corpi. In Italia, al momento esistono progetti sperimentali coordinati dal Commissario straordinario per le persone scomparse e dall’istituto Labanof di Milano, ma quello che servirebbe è un intervento statale che consenta anche di avere ampi strumenti a disposizione. Ne scrive per noi Lidia Ginestra Giuffrida.

Read More

Naufragio di Cutro: tra responsabilità e capri espiatori

marzo 11, 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
20 anni di carcere e 3 milioni di euro di multa, più il risarcimento dei familiari delle vittime e delle parti civili. Questo è l'esito del processo che vedeva imputato Gun Ufuk, considerato il capitano della Summer Love, la barca naufragata a Cutro lo scorso anno, dove morirono almeno 94 persone. Una condanna emblematica, una delle tante, contro "i capitani" su cui le politiche di criminalizzazione dei governi si ripetono, così da nascondere le responsabilità di politiche migratorie che fanno della chiusura delle frontiere il loro unico obiettivo. Condanna che arriva mentre sono ancora in corso le indagini sulle responsabilità delle autorità italiane con sei ufficiali e sottufficiali della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera sul registro degli indagati.

Read More

A un anno dal naufragio di Cutro la rabbia e il dolore di chi resta

febbraio 26, 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
A raccontare il perché del viaggio, le speranze, il naufragio e le promesse mancate del governo italiano sono un sopravvissuto e tre parenti di chi, invece, un anno fa a Cutro perse la vita. A 365 giorni di distanza ancora non sono state riconosciute le responsabilità per quanto accaduto, né sono stati garantiti i ricongiungimenti familiari rapidi che la stessa Presidente del Consiglio Giorgia Meloni promise, ricevendo a Palazzo Chigi i parenti delle vittime.

Read More

Lampedusa 10 anni dopo: il naufragio e il cordoglio

agosto 30, 2023 - Christian Elia
Il prossimo 3 ottobre saranno dieci anni da una tragedia che ha segnato a livello mediatico il racconto delle migrazioni; come ogni anniversario sarà un’occasione per un bilancio, per capire cosa e come è cambiato il meccanismo che ha portato a quella tragedia, quali sono state le responsabilità, chi ha pagato e chi no. È quello che proveremo a fare anche noi, con una serie di articoli di Christian Elia. Questo è il primo. Inizia il 3 ottobre con il naufragio e si conclude l'indomani, con il cordoglio unanime di politica e istituzioni.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 12/2023

marzo 28, 2023 - Open Migration
Colpi d’arma da fuoco contro l’equipaggio della Ocean Viking da parte delle milizie libiche, la Guardia costiera italiana che accusa le Ong di essere di intralcio ai soccorsi, la nave di soccorso Louise Michel sotto sequestro a Lampedusa. Non si fermano gli attacchi contro chi salva vite in mare.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2023

marzo 14, 2023 - Open Migration
Nel nuovo decreto approvato a Cutro anche norme sulla programmazione dei flussi di ingresso legale e per i lavoratori del settore agricolo, ma si continua a puntare ancora una volta su trattenimento e rimpatri.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy